Come lUcraina usa musica e tecnologia per deviare i missili ipersonici russi
Contro le armi più temute di Mosca, l’Ucraina sta rispondendo con creatività e ingegno tecnologico. Da settimane, secondo diverse fonti militari, Kiev starebbe utilizzando un sistema di guerra elettronica denominato Lima, capace di interferire con il sistema di guida del missile ipersonico russo Kinzhal. Il Kinzhal — lanciato da aerei MiG-31 modificati e in grado di volare a oltre Mach 5,7 — è tra i proiettili più veloci e difficili da intercettare al mondo. Fino a oggi neppure i sistemi Patriot statunitensi erano riusciti a neutralizzarlo con costanza.
Il sistema Lima, sviluppato da un’unità ucraina nota come Night Watch, avrebbe ottenuto risultati insperati: in due settimane sarebbe riuscito a deviare o rendere inefficaci una dozzina di missili ipersonici diretti verso infrastrutture energetiche e centri urbani. La sua efficacia non risiede soltanto nella potenza di disturbo, ma in un’inedita combinazione di jamming, spoofing e attacchi digitali mirati a confondere il ricevitore di navigazione del missile.
I tecnici di Night Watch hanno sostituito i segnali satellitari intercettati dal Kinzhal con un brano musicale: l’inno patriottico “Our Father Is Bandera”, dedicato al leader nazionalista Stepan Bandera. Un modo per mandare in tilt i sistemi di guida russi e, allo stesso tempo, lanciare un messaggio identitario e propagandistico.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




