Consiglio Europeo per l’Innovazione, via libera al piano 2026: 1,4 miliardi per promuovere l’innovazione deep tech

Novembre 6, 2025 - 20:30
 0
Consiglio Europeo per l’Innovazione, via libera al piano 2026: 1,4 miliardi per promuovere l’innovazione deep tech

DEEP TECH

Consiglio Europeo per l’Innovazione, via libera al piano 2026: 1,4 miliardi per promuovere l’innovazione deep tech



Indirizzo copiato

La Commissione Europea ha approvato il programma di lavoro del Consiglio Europeo per l’Innovazione per il 2026 che stanzia 1,4 miliardi di euro per l’innovazione deep-tech europea. Le novità principali includono la sperimentazione delle “EIC Advanced Innovation Challenges”, un nuovo approccio di finanziamento ad alto rischio/alto rendimento ispirato al modello ARPA Statunitense e una drastica semplificazione dell’EIC Accelerator. Si rafforza anche il supporto alla fase di crescita avanzata con la creazione dello Scaleup Europe Fund.

Pubblicato il 6 nov 2025



digital europe

Fornire un accesso semplificato a finanziamenti e investimenti e facilitare l’incontro tra gli innovatori e i ricercatori europei e partner e clienti europei e non: è questo l’obiettivo del programma di lavoro per il 2026 del Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovation Council, o EIC), approvato dalla Commissione Europea.

Il programma di lavoro 2026 mette a disposizione 1,4 miliardi di euro a sostegno degli imprenditori e dei ricercatori più promettenti nel settore delle tecnologie avanzate in Europa.

Include iniziative volte a introdurre miglioramenti fondamentali, tra cui una procedura di candidatura più semplice e rapida per l’EIC Accelerator – il programma che all’interno di Horizon Europe sostiene singole start-up e PMI innovative che sviluppano e scalano innovazioni rivoluzionarie (breakthrough) ad alto rischio e alto impatto – e il lancio di sfide pilota di innovazione avanzata, ispirate all’approccio dell’Agenzia per i programmi di ricerca avanzata (ARPA) degli Stati Uniti.

Consiglio Europeo dell’Innovazione: le novità del programma di lavoro 2026

Il Programma di Lavoro 2026 dell’EIC (European Innovation Council) introduce novità cruciali per l’ecosistema deep-tech europeo. La principale è il lancio, in via sperimentale, delle “EIC Advanced Innovation Challenges”, un nuovo meccanismo di finanziamento guidato da sfide specifiche e ispirato al modello statunitense ARPA.

Queste iniziative sono concepite per finanziare progetti deep-tech ad altissimo rischio e potenziale di rendimento elevato in quei settori dove l’Europa eccelle nella ricerca scientifica ma incontra difficoltà nel trasformare le scoperte in prodotti e imprese reali.

La metodologia prevede un finanziamento a più stadi: la prima fase supporta diverse soluzioni, mentre la seconda riserva fondi più consistenti ai progetti più promettenti per la prototipazione e i test con gli utenti. Il tutto sarà gestito dai Programme Managers dell’EIC, che faciliteranno anche il coinvolgimento di acquirenti pubblici e privati fin dall’inizio.

La seconda novità riguarda la semplificazione dell’accesso all’EIC Accelerator: a partire dal 2026, la procedura di candidatura sarà semplificata con una drastica riduzione della proposta completa, che passa da 50 a sole 20 pagine.

Le valutazioni diventeranno molto più veloci, con cut-off cadenzati ogni due mesi anziché semestralmente e saranno rese più solide grazie a un approfondimento della valutazione tecnologica che anticiperà le procedure di due diligence per l’investimento.

Si rafforza il sostegno a startup e scaleup con un fondo dedicato

Il Programma di Lavoro EIC 2026 rafforza il supporto alla Strategia Startup e Scaleup europea, ponendo un’attenzione particolare alla fase di crescita avanzata.

A tal fine, la Commissione sta preparando il lancio dello Scaleup Europe Fund, un’iniziativa gestita da soggetti privati e co-finanziata tramite il Fondo EIC, pensata per colmare il gap di investimenti e fornire il capitale necessario alle deep-tech scale-up per espandersi a livello globale restando ancorate in Europa.

Il fondo si aggiungerà alle opportunità di finanziamento già esistenti, come quelle offerte dai bandi della piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), che offre investimenti fino a 30 milioni di euro in risposta all’alta domanda.

Il programma di lavoro del Consiglio Europeo per l’Innovazione mira inoltre a potenziare i servizi per l’accesso a mercati e partner internazionali con l’European Corporate Network e introducendo un Gender Index per monitorare la partecipazione delle donne nell’innovazione.

Il programma di lavoro introduce inoltre sfide mirate a integrazione dei bandi aperti, tra cui quelle relative alle materie prime critiche, alla fusione nucleare, all’intelligenza artificiale e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

L'articolo Consiglio Europeo per l’Innovazione, via libera al piano 2026: 1,4 miliardi per promuovere l’innovazione deep tech proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News