Dal laboratorio alla fabbrica: CIM e Artes 4.0 insieme in un Joint Lab per la robotica intelligente

Novembre 18, 2025 - 17:00
 0
Dal laboratorio alla fabbrica: CIM e Artes 4.0 insieme in un Joint Lab per la robotica intelligente

ROBOTICA E INNOVAZIONE

Dal laboratorio alla fabbrica: CIM e Artes 4.0 insieme in un Joint Lab per la robotica intelligente



Indirizzo copiato

I Competence Center CIM 4.0 e Artes 4.0 lanciano un Joint Lab tra Torino e Pontedera per portare la robotica (anche umanoide) e l’IA nelle fabbriche italiane. L’infrastruttura offrirà servizi di formazione e test-before-invest per progetti che spaziano dalla ricerca applicata all’industrializzazione.

Pubblicato il 18 nov 2025



CIM – Artes

La competitività del tessuto industriale italiano passa inevitabilmente dalla capacità di integrare soluzioni di automazione avanzata nei processi produttivi esistenti. In questa direzione si muove l’accordo siglato oggi tra due dei principali Competence Center nazionali: il CIM 4.0, con sede a Torino, e Artes 4.0, con sede a Pontedera che hanno ufficializzato la nascita di un Joint Lab, un’infrastruttura condivisa che servirà a fornire alle imprese manifatturiere un accesso diretto a tecnologie di “smart robotics” e intelligenza artificiale, coprendo l’intero ciclo di sviluppo tecnologico.

Dal laboratorio alla fabbrica

Il Joint Lab promette di accompagnare le aziende dal livello di Technology Readiness Level (TRL) 3, ovvero la prova di concetto sperimentale, fino al livello 9, che corrisponde a un sistema reale provato in ambiente operativo. Viene quindi coperta sia la ricerca applicata che l’effettiva industrializzazione.

Le strutture metteranno a disposizione un vero e proprio “arsenale” di tecnologie. Si parla infatti di robot, cobot, robot mobili autonomi e sistemi collaborativi dotati di manipolatori di ultima generazione. E poi la robotica umanoide, una frontiera che sta rapidamente passando dalla speculazione teorica all’applicazione pratica in ambienti non strutturati.

Il meccanismo del Test before invest

Per le piccole e medie imprese l’investimento in tecnologie 4.0 e 5.0 comporta rischi finanziari e operativi spesso insostenibili senza garanzie di rendimento. Il Joint Lab istituzionalizza il meccanismo del “Test before invest”. Le aziende, dai grandi gruppi industriali alle start-up innovative, passando per i system integrator, potranno testare le soluzioni robotiche e l’integrazione con l’Intelligenza Artificiale prima di impegnare capitali nell’acquisto.

Enrico Pisino, CEO di CIM, ha sottolineato l’approccio pragmatico dell’iniziativa: “Tramite questo accordo, CIM e Artes 4.0 intendono offrire alle imprese manifatturiere italiane il meglio delle tecnologie di ultima generazione legate alla robotica intelligente. Il Joint Lab vuole essere un riferimento nazionale con una vasta gamma di servizi a valore aggiunto proposti, dalla formazione all’implementazione di tecnologie di smart robotics in differenti settori dall’automotive all’aerospazio”. Pisino ha inoltre evidenziato come la collaborazione miri a creare un “cruscotto di soluzioni customizzabili” per innalzare la competitività tecnologica delle imprese sui mercati internazionali.

Verso la embodied intelligence (e il nodo delle competenze)

La convergenza tra CIM e Artes 4.0 va oltre la condivisione di tecnologie. Il progetto punta infatti a colmare il gap di competenze che rallenta l’adozione della robotica avanzata. I servizi offerti includeranno formazione tecnica applicata e consulenze specialistiche per l’integrazione di queste tecnologie nei processi di produzione, logistica, sorveglianza e manutenzione.

Antonio Frisoli, Presidente di Artes 4.0, ha posto l’accento sull’evoluzione qualitativa abilitata da questo accordo: “Nell’era della rivoluzione della Embodied Intelligence e delle nuove frontiere aperte dai robot umanoidi, il Joint Lab nasce come punto di riferimento per tutte le imprese che vogliono adottare sistemi di robotica intelligente e collaborativi nei propri processi produttivi”.

Il concetto di “Embodied Intelligence”, citato da Frisoli, fa riferimento a sistemi in cui l’intelligenza artificiale interagisce fisicamente e dinamicamente con l’ambiente attraverso il corpo del robot.

Frisoli ha aggiunto: “Grazie alla complementarità delle nostre competenze mettiamo a disposizione strumenti, metodologie e ambienti di sperimentazione avanzati per ridurre il rischio tecnologico e accelerare la transizione verso una manifattura competitiva con benefici in termini di produttività, qualità e sicurezza”.

L'articolo Dal laboratorio alla fabbrica: CIM e Artes 4.0 insieme in un Joint Lab per la robotica intelligente proviene da Innovation Post.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News