Cop30: Francia e Spagna a favore di una tassa su jet privati e voli di lusso, la Germania si sfila, Italia non pervenuta

Novembre 18, 2025 - 07:00
 0
Cop30: Francia e Spagna a favore di una tassa su jet privati e voli di lusso, la Germania si sfila, Italia non pervenuta

Un primo segnale, Francia e Spagna, lo avevano lanciato l’estate scorsa unendosi al gruppo di cui già facevano parte Kenya, Barbados, Somalia, Benin, Sierra Leone, Antigua e Barbuda. E ora le delegazioni governative di Parigi e Madrid hanno dato seguito agli impegni preannunciati alla vigilia della Cop30: a Belém si è creata una coalizione di nove paesi che sta promuovendo una campagna per introdurre una tassa aggiuntiva sui biglietti aerei in business class e sui viaggi in jet privati. «Chi inquina di più dovrebbe contribuire di più», ha affermato l'ambasciatrice spagnola in Brasile, María del Mar Fernández-Palacios, in una dichiarazione rilasciata dal gruppo, noto come Premium Flyers Solidarity Coalition. «Un'imposta sui passeggeri premium può generare miliardi per la resilienza climatica, l'adattamento e lo sviluppo sostenibile», ha spiegato. Nella lotta contro la crisi climatica, i paesi hanno bisogno di entrate prevedibili che non rappresentino un onere eccessivo per i cittadini comuni, ha aggiunto.

L'ambasciatore francese per il clima, Benoît Faraco, ha affermato che le tasse di solidarietà, come quelle sui voli di lusso, sono in linea con lo spirito dell'Accordo di Parigi sul clima per frenare il riscaldamento globale. Tutti i paesi partecipanti alla conferenza sul clima sono invitati a partecipare. La sfida è però tutt’altro che in discesa.

Un portavoce del ministro dell'Ambiente tedesco Carsten Schneider ha dichiarato alla rivista Der Spiegel che è improbabile che chi prende voli di questo tipo sia gravato da una tassa. «Chiunque viaggi in prima classe o su un jet privato potrà pagare una tassa senza problemi», ha dichiarato alla rivista. Il ministro delle Finanze Lars Klingbeil ha concordato, ha riportato la rivista. Tuttavia, proprio in questi giorni, il governo di coalizione tedesco ha deciso di non aumentare le tasse per i voli di lusso e anzi di ridurre la tassa sui biglietti aerei a partire da luglio del prossimo anno. Una decisione che ha suscitato aspre critiche da parte delle associazioni ambientaliste, che hanno accusato il governo Merz di sostenere «la forma di trasporto più dannosa per il clima», aggiungendo allo stesso tempo oneri sul trasporto pubblico rispettoso del clima attraverso prezzi dei biglietti più elevati.

E l’Italia, in tutta questa discussione? Nonostante il problema dell’inquinamento da voli privati e aerotaxi riguardi non poco il nostro Paese, è semplicemente non pervenuta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia