Corte dei conti: “La tenuta della finanza pubblica lascia spazi molto stretti per le politiche espansive”

La buona tenuta della finanza pubblica lascia “spazi molto stretti per politiche espansive volte, nelle intenzioni del governo, a sostenere la domanda interna e i redditi del ceto medio attraverso interventi di riduzione del prelievo fiscale, di sostegno agli investimenti e al sistema di incentivi alle imprese e di salvaguardia nel tempo della spesa sanitaria”. È quanto afferma la Corte dei conti in audizione, davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, sul Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp). “Si conferma pertanto l’esigenza, da un lato, di mantenere il controllo sui conti pubblici, e, dall’altro, di garantire una più attenta selezione degli interventi da avviare. In tale direzione, centrali appaiono le misure indirizzate a rilanciare la crescita, che, pur tenendo conto della programmazione delle spese per la difesa, dovranno essere in grado di proseguire nel percorso avviato di modernizzazione del Paese nonché di stimolare l’incremento della produttività, il rilancio dei consumi, gli interventi per la sanità e per completamento degli investimenti infrastrutturali ed infine il rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione a sostegno del tessuto produttivo, economico e sociale del Paese”, aggiunge.
La crescita del 2026 “potrebbe risentire, inoltre, di un eventuale differimento degli investimenti pubblici legati al Pnrr programmati per il prossimo anno”, continua la Corte dei conti. “Inoltre, emergono nuove priorità di bilancio, in particolare la necessità di rafforzare il settore della difesa in un contesto di generale incertezza geopolitica”, aggiunge.
La quantificazione dei diversi rischi “connessi all’evoluzione avversa delle ipotesi formulate per le variabili esogene (tasso di cambio, tasso di interesse, quotazioni del petrolio), e alle possibili implicazioni legate ai dazi e alla penetrazione delle importazioni cinesi sul mercato italiano appare appropriata”, sottolinea l’organo di rilievo costituzionale. “Tuttavia, è necessario sottolineare come l’avverarsi di scenari sfavorevoli possa compromettere sensibilmente i percorsi di crescita evidenziati nel quadro tendenziale e programmatico”, conclude.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Corte dei conti: “La tenuta della finanza pubblica lascia spazi molto stretti per le politiche espansive” proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






