Cosa fare a Londra questo weekend: 20 eventi imperdibili per il 1-2 novembre

Novembre 4, 2025 - 12:00
 0
Cosa fare a Londra questo weekend: 20 eventi imperdibili per il 1-2 novembre

Londra, in questo primo weekend di novembre, si accende di luci, musica e cultura, offrendo un ventaglio di eventi capace di unire tradizione britannica e vivacità internazionale. Dai fuochi d’artificio ai party di Halloween che ancora risuonano tra i locali, dalle mostre d’arte contemporanea alle esperienze immersive in realtà virtuale, la città invita a riscoprirla in tutte le sue sfumature. Tra i protagonisti del fine settimana, spicca anche l’attesissimo evento organizzato da Londra Da Vivere in collaborazione con Aperievents London, un appuntamento diventato ormai sinonimo di socialità italiana nella capitale. Per chi vive a Londra o la visita da turista, questo è il momento perfetto per lasciarsi guidare dalle emozioni e dalle curiosità della metropoli più dinamica d’Europa.

Halloween e luci d’autunno: la città tra mistero e festa

Il fine settimana si apre ancora all’insegna dell’atmosfera di Halloween, che continua a far vibrare i quartieri londinesi. Dopo la notte del 31 ottobre, i locali della capitale si trasformano in palcoscenici di musica, travestimenti e performance teatrali. Tra gli appuntamenti più originali spicca il Bussey Rooftop Bar di Peckham, dove il party “Coven on the Roof” porta in alto lo spirito stregato della festa, con dj set e premi per i costumi più creativi. In alternativa, per chi ama l’arte gotica e la suggestione dei castelli illuminati, Strawberry Hill House a Twickenham apre le sue porte a una scenografia che mescola fiori secchi e ombre danzanti, ispirata all’immaginazione di Horace Walpole, autore del primo romanzo gotico della storia. Il percorso notturno, tra corridoi e installazioni floreali, è un’esperienza immersiva che coniuga bellezza e brivido. Ma l’appuntamento più atteso dagli italiani è senza dubbio quello con l’Halloween Party di Londra Da Vivere x Aperievents, ospitato sabato 1 novembre al The Cross di King’s Cross. In un locale iconico della nightlife londinese, tra atmosfere dark e cocktail tematici, la serata unirà la passione tutta italiana per il divertimento con l’energia cosmopolita della città. Dalle 21 fino a notte inoltrata, la festa sarà un punto di incontro per connazionali e amici di ogni nazionalità, con dj set, travestimenti e l’immancabile spirito dell’apericena che caratterizza gli eventi di Aperievents London. Per partecipare, basta acquistare il biglietto sull’evento ufficiale Facebook, ormai diventato virale tra i giovani italiani a Londra.

Insegna al neon “Happy Halloween” con luna piena e zucche, immagine delle feste e degli eventi di Halloween a Londra.

Londra, tuttavia, non si ferma alla notte delle streghe. Già dal sabato e per tutto il weekend, l’aria si illumina grazie ai tradizionali spettacoli di fuochi d’artificio che anticipano la Bonfire Night. Tra i più spettacolari ci sono i Battersea Park Fireworks, con due serate di show pirotecnici accompagnati da musica e street food, e l’Ally Pally Fireworks Festival ad Alexandra Palace, dove il cielo si colora sopra una folla di oltre 50.000 persone. Quest’anno l’evento coincide con Halloween, offrendo una fusione perfetta tra tradizione britannica e atmosfera magica. Non mancano, per chi preferisce esperienze più intime, i piccoli spettacoli di quartiere nei parchi di Crystal Palace, Clapham e Southwark, dove l’ingresso gratuito e la vicinanza rendono tutto più comunitario. È il momento in cui la città mostra il suo lato più conviviale: famiglie, coppie e amici si ritrovano per vivere insieme il calore dell’autunno londinese.

Arte, cultura e nuove esperienze sensoriali

Accanto alla dimensione festiva, Londra continua a essere un epicentro di creatività e cultura. Questo weekend segna l’apertura di alcune tra le mostre più attese dell’anno, come “Infinite Bodies” di Wayne McGregor al Somerset House, che esplora il rapporto tra corpo, movimento e tecnologia. L’artista britannico, noto per la sua ricerca sul linguaggio del gesto, presenta installazioni interattive e performance che ridefiniscono i confini tra danza e scienza. In parallelo, la Halcyon Gallery di Mayfair celebra l’universo creativo di Pablo Picasso, con una grande esposizione di oltre 130 opere realizzate negli ultimi decenni della sua vita. È un’occasione per scoprire un Picasso intimo, ironico e sperimentale, tra ceramiche, disegni e autoritratti che raccontano la sua continua reinvenzione. L’ingresso gratuito e la centralità della galleria rendono l’evento accessibile anche a chi desidera vivere un pomeriggio di arte senza programmare troppo.

Per chi ama un’esperienza più contemporanea, il Moco Museum vicino a Marble Arch propone un percorso dedicato ai grandi maestri della modernità – da Warhol a Kusama, da Banksy a Robbie Williams con la mostra Radical Honesty. Lo spazio, nato con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile e inclusiva, è un luogo perfetto per chi desidera respirare innovazione e bellezza visiva nello stesso tempo. Al di là delle mostre, la capitale offre anche esperienze immersive uniche nel loro genere. A Camden, ad esempio, il Colosseum VR Experience permette di rivivere la grandezza dell’antica Roma in realtà virtuale: un’avventura di 45 minuti che conduce tra gladiatori e architetture imperiali, fondendo storia e tecnologia in modo spettacolare. Mentre per chi ama la storia più recente, Titanic: Echoes from the Past riporta gli spettatori a bordo del celebre transatlantico, attraverso un viaggio digitale di 30 minuti che combina ricostruzioni storiche e realtà aumentata. Due esperienze che uniscono memoria, emozione e innovazione, e che parlano al pubblico italiano appassionato di storia e cultura europea.

Cibo, socialità e sapori italiani a Londra

Non c’è weekend londinese senza buon cibo, e per la comunità italiana questo significa anche ritrovare i profumi e i sapori di casa. Tra le novità più interessanti, spicca Casa Felicia, il nuovo ristorante di Queen’s Park che celebra la cucina partenopea con un tocco contemporaneo. Lo chef Francesco Savornio propone un menu stagionale che unisce linguine alla Nerano, pesce in crosta di sale e ragù napoletano, accompagnati da vini naturali provenienti dalla Campania e da piccoli produttori italiani. Il locale, accogliente e moderno, incarna quella “dolcezza conviviale” che spesso manca nella frenesia londinese, e rappresenta un nuovo punto di riferimento per gli italiani che desiderano cenare in un’atmosfera familiare.

Piatto di linguine ai frutti di mare con cozze e gamberi, servito con calice di vino bianco in ristorante di Londra.

Per chi invece vuole vivere un’esperienza più esotica, Kolamba East a Liverpool Street organizza la sua ormai celebre Ceylon Crab Table, una cena comunitaria dedicata al granchio dello Sri Lanka. Si tratta di un’esperienza che va oltre la semplice degustazione: il pasto è concepito come un rito conviviale in cui si condividono piatti e racconti, proprio come nelle grandi tavolate italiane. Il menù, firmato dai fondatori di Kolamba, include curry speziati, piatti vegetariani e dessert tropicali. Il ristorante fa parte della nuova ondata di locali londinesi che uniscono sostenibilità e ricerca gastronomica, un trend che la capitale ha abbracciato con entusiasmo negli ultimi anni.

A completare l’offerta gastronomica del weekend, non mancano i festival del gusto. Tra questi, il London Taco Experience – Day of the Dead a Stratford porta in città il calore e i colori del Messico. Dalle 17 alle 22 di sabato 1 novembre, Riverside East si trasforma in una festa di musica mariachi, tequila e street food. Otto tra i migliori stand di tacos — da Taco Bros a Polanco — celebrano il Día de los Muertos con un tocco internazionale. Per molti italiani a Londra, questo evento è diventato un piccolo rituale autunnale, un modo per riscoprire la multiculturalità della città attraverso i sapori del mondo. Maggiori informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Riverside East.

Londra, del resto, è anche la capitale dei brunch e degli aperitivi. E se l’aperitivo è ormai una parola chiave del nostro stile di vita, lo è ancora di più grazie a Aperievents London e Londra Da Vivere, che hanno saputo trasformare il concetto di apericena in una forma di socialità tutta italiana. L’evento di questo weekend al The Cross è l’occasione ideale per scoprire quanto la comunità italiana sia cresciuta negli ultimi anni, diventando protagonista della scena culturale e gastronomica londinese. La formula vincente — musica, drink, sorrisi e accoglienza mediterranea — continua a rappresentare un ponte tra due culture che si attraggono e si completano.

Musica, spettacoli e nightlife

Oltre ai grandi fuochi d’artificio, il weekend londinese regala anche una selezione di spettacoli e concerti che vale la pena non perdere. Tra gli eventi più raffinati, si distingue la rassegna Candlelight Concerts, organizzata in diverse location storiche, come la St Mary’s Church o la Central Hall Westminster. Gli spettacoli, illuminati soltanto dalla luce delle candele, spaziano da Tchaikovsky a Vivaldi, passando per reinterpretazioni moderne di Coldplay e Taylor Swift. È un’esperienza che unisce la maestosità delle architetture londinesi con la magia della musica dal vivo, perfetta per chi cerca un momento di pausa e riflessione in una città sempre in movimento. Biglietti e date sono disponibili su Fever.

Violoncello su palco illuminato da luci calde e candele, atmosfera natalizia per i concerti Candlelight a Londra.

Per chi preferisce un’atmosfera più sperimentale, il Somerset House ospita anche i concerti e le performance di Setlist, dove la chef e scrittrice Melissa Thompson accompagna la sua cucina caraibica a sonorità soul e jazz. Il suo Fire Islands Supperclub è diventato un simbolo della fusion culturale londinese, in cui cibo, musica e storytelling si intrecciano in un’unica esperienza sensoriale. All’opposto dello spettro, ma ugualmente coinvolgente, troviamo gli spettacoli immersivi come Avora e Moonshine Saloon, entrambi firmati dal team di Inventive Productions. Nel primo, situato a Hoxton, i partecipanti entrano in un mondo fantastico dove ogni drink diventa un esperimento alchemico; nel secondo, ambientato in una saloon del Far West a Aldgate, si torna all’epoca dei cowboy, con costumi, interpretazioni dal vivo e una trama che coinvolge il pubblico come in un film. Entrambe le esperienze hanno riscosso grande successo tra i giovani italiani, attratti dall’originalità e dalla cura scenografica che contraddistingue la nightlife londinese.

Non mancano le proposte per chi cerca emozioni teatrali: all’Aldwych Theatre è in scena Elf – The Musical, una produzione natalizia che apre ufficialmente la stagione invernale, mentre al London Coliseum debutta Dead Man Walking, una nuova opera che intreccia dramma e riflessione spirituale. Per chi ama i classici, invece, il Southbank Centre chiude il suo London Literature Festival, con la partecipazione di autori come Zadie Smith e Malala Yousafzai. È il modo perfetto per riscoprire la ricchezza culturale della città, in un weekend in cui ogni quartiere offre un frammento diverso del suo spirito creativo.

Esperienze per famiglie e curiosi

Il weekend londinese non è solo per nottambuli e appassionati di arte: anche le famiglie trovano moltissime attività. Tra le mete consigliate, il Horniman Museum di Forest Hill ospita ancora per pochi giorni l’esposizione interattiva The Robot Zoo, un percorso educativo che affascina bambini e adulti con animali meccanici costruiti da oggetti di uso quotidiano. Ogni installazione mostra come la tecnologia possa spiegare i segreti del mondo naturale, e il museo — uno dei più amati di Londra — conferma la sua vocazione divulgativa. Informazioni e biglietti sul sito ufficiale del Horniman Museum.

Per chi desidera un’esperienza all’aperto, Regent’s Park propone l’ultima occasione per visitare la Frieze Sculpture Trail, una passeggiata tra sculture contemporanee provenienti da artisti di tutto il mondo. L’ingresso è gratuito, e il percorso si snoda nel settore sud-est del parco, offrendo l’opportunità di vivere l’arte in modo informale, tra bambini che giocano e visitatori che si rilassano sui prati. È un momento perfetto per riconciliarsi con la natura, specie in un periodo dell’anno in cui Londra si veste d’oro e di rosso.

Un’altra esperienza da non perdere è quella offerta da Babylon Park, il parco divertimenti sotterraneo di Camden. Tra giostre, videogiochi, realtà virtuale e aree per bambini, è la meta ideale per un pomeriggio in famiglia o una gita con amici. Il parco, distribuito su tre livelli, unisce intrattenimento e tecnologia, e la sua ambientazione “spaziale” lo rende unico in Europa. Chi cerca invece un’esperienza più intellettuale può visitare il Freud Museum di Hampstead, che in questi giorni presenta la mostra Housekeeper, dedicata alla governante della famiglia Freud. L’artista Cathie Pilkington utilizza sculture e installazioni per esplorare il concetto di cura e memoria, in un racconto che mescola biografia, arte e psicologia. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del Freud Museum.

Per chi ama la storia e le atmosfere retrò, la domenica mattina offre un evento raro: il London to Brighton Veteran Car Run, una parata di auto d’epoca costruite prima del 1905. Le vetture partono da Hyde Park alle 7 del mattino e attraversano Lambeth e Croydon prima di dirigersi verso la costa. È uno spettacolo suggestivo, che riporta la città alle origini dell’automobilismo, e un modo perfetto per iniziare la giornata con un tuffo nel passato.

Esperienze immersive e nuove forme di intrattenimento

Uno degli aspetti più affascinanti del weekend londinese è la possibilità di vivere esperienze che uniscono arte, tecnologia e storytelling. La città è ormai un laboratorio permanente di innovazione culturale, e questo fine settimana non fa eccezione. Tra le esperienze più coinvolgenti, spicca The War of the Worlds: The Immersive Experience, un’avventura teatrale e multisensoriale ispirata al romanzo di H.G. Wells. Gli spettatori, equipaggiati con visori e auricolari, vengono trasportati in una Londra vittoriana invasa dai marziani, tra effetti speciali, attori dal vivo e ambientazioni interattive. È un viaggio emozionante che unisce la potenza del teatro alla suggestione del digitale, ideale per chi ama vivere la cultura in modo attivo.

Ricostruzione del Titanic di notte tra ghiacci e riflessi sull’acqua, immagine evocativa dell’esperienza VR a Londra.

Altro esempio di intrattenimento immersivo è il nuovo Titanic: Echoes from the Past VR Experience, che conduce i visitatori attraverso le sale del celebre transatlantico. L’esperienza, realizzata con tecnologie di ricostruzione 3D e testimonianze storiche, permette di rivivere i momenti salienti del viaggio e di esplorare virtualmente i resti del relitto. È un racconto toccante e realistico, che restituisce il senso di meraviglia e tragedia legato a una delle vicende più celebri del Novecento. Entrambe le esperienze, oltre al valore spettacolare, offrono anche una riflessione sul rapporto tra memoria e innovazione, un tema molto caro alla sensibilità contemporanea.

Chi invece preferisce un intrattenimento più “fisico” può provare SENSAS London, un percorso sensoriale che mette alla prova i cinque sensi attraverso prove interattive e giochi di squadra. L’attività, situata a Vauxhall, è pensata per gruppi di amici e colleghi, ma è perfetta anche per famiglie curiose. Ogni stanza è concepita per stimolare empatia, comunicazione e spirito di collaborazione, in una chiave ludica ma significativa. Londra continua così a confermarsi capitale dell’esperienza, dove ogni weekend diventa un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo su sé stessi e sulla città.

Domande frequenti: vivere Londra come un insider

Quali eventi consigli per chi è appena arrivato a Londra?
Chi si è trasferito da poco può iniziare con eventi accessibili e conviviali come l’aperitivo di Londra Da Vivere x Aperievents al The Cross, oppure con visite gratuite come la Frieze Sculpture Trail a Regent’s Park o la mostra di Picassoalla Halcyon Gallery. Sono occasioni perfette per conoscere persone, praticare l’inglese e respirare l’atmosfera autentica della città.

Ci sono attività adatte alle famiglie italiane con bambini?
Sì: il Horniman Museum e il parco Babylon Park sono ideali per una giornata con i più piccoli. Entrambi combinano educazione e divertimento, due valori fondamentali anche nella cultura italiana.

Come posso restare aggiornato sugli eventi futuri?
Oltre alle sezioni Things to Do dei principali siti britannici, la redazione di Londra Da Vivere aggiorna ogni settimana la rubrica dedicata agli eventi. È consigliabile seguire la pagina Facebook ufficiale per scoprire le novità e le collaborazioni con i migliori locali della capitale.

Ci sono eventi gratuiti consigliati per questo weekend?
Sì, diversi: la Frieze Sculpture Trail a Regent’s Park, la parata di auto d’epoca London to Brighton Veteran Car Run e le installazioni luminose del Old Royal Naval College a Greenwich, dove l’artista Peter Walker presenta l’opera Connection and Identity. Queste attività sono gratuite e perfette per godersi la città senza spendere troppo.

Quali quartieri sono più vivaci in questo periodo dell’anno?
A novembre, Soho e Camden restano i poli principali della nightlife, mentre Southbank e Somerset House offrono cultura e mostre. Per chi cerca ambienti più autentici e comunitari, Peckham e Hackney Wick sono mete ideali: quartieri in trasformazione che riflettono lo spirito creativo e cosmopolita di Londra.

Londra, una città che non smette mai di reinventarsi

Ogni weekend londinese racconta una storia diversa, e quello tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2025 ne è la prova. Tra fuochi d’artificio e feste in maschera, mostre d’arte e esperienze multisensoriali, Londra dimostra ancora una volta la sua capacità di accogliere culture, linguaggi e generazioni. Per la comunità italiana, questi giorni rappresentano anche un modo per sentirsi parte integrante di un mosaico urbano dove la socialità e la curiosità sono valori condivisi. Dalle tavolate di Casa Felicia alla pista di Skate Leicester Square, dal calore dei concerti a lume di candela alla magia di un VR che fa rivivere il Titanic, ogni esperienza diventa un tassello della vita quotidiana in una città che non dorme mai.

Che siate residenti, studenti o semplici visitatori, questo weekend offre tutto ciò che rende Londra unica: la capacità di sorprendere, emozionare e unire. E mentre i cieli si illuminano di rosso e oro sopra il Tamigi, è impossibile non sentirsi parte di qualcosa di più grande: una capitale che continua a reinventarsi, riflettendo la vitalità e l’entusiasmo di chi la vive, la ama e la racconta ogni giorno.


Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.

The post Cosa fare a Londra questo weekend: 20 eventi imperdibili per il 1-2 novembre first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News