CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago

Dal 15 al 30 novembre 2025 l’ex Chiesa di San Giulio a Cassano Magnago ospita la mostra “CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra”, promossa dal CAB.

Novembre 12, 2025 - 11:19
Novembre 12, 2025 - 11:20
 0
CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago
Mostra CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra al Centro Artecultura Bustese, Cassano Magnago
CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago
CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago
CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago
CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra: mostra d’arte e letteratura per la pace a Cassano Magnago

CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra

Mostra d’arte contemporanea per la pace a Cassano Magnago

Dal 15 al 30 novembre 2025, l’ex Chiesa di San Giulio a Cassano Magnago ospita la mostra “CRASH BANG BOOM – 56 opere contro la guerra”, organizzata dal Centro Artecultura Bustese (CAB).
L’esposizione propone un ampio percorso attraverso cinquantasei opere di oltre cinquanta artisti italiani e internazionali, unite dal desiderio di riflettere sul tema della pace e sulla potenza espressiva dell’arte come linguaggio universale.

La rassegna comprende dipinti, acquerelli, fotografie, opere di arte tessile, sculture, ceramiche, installazioni e mosaici. Ogni opera interpreta la realtà dei conflitti contemporanei e la speranza di un futuro fondato sulla solidarietà e sul rispetto reciproco.

Il Centro Artecultura Bustese

Fondato nel 1977, il Centro Artecultura Bustese è una delle realtà artistiche più attive della provincia di Varese. Da quasi cinquant’anni promuove mostre, corsi e laboratori di arti visive, diffondendo la cultura e sostenendo la formazione di artisti e appassionati.
Tra le sue attività principali figurano corsi di pittura, disegno, acquerello, vetrata Tiffany, ceramica, scrittura creativa e tecniche di arte contemporanea. Il CAB è oggi riconosciuto come un punto di riferimento per la creatività e la crescita artistica sul territorio.

L’arte come strumento di pace

La mostra nasce dal desiderio di offrire uno spazio di riflessione sulle guerre e sui conflitti che segnano la nostra epoca, dall’Ucraina al Medio Oriente. L’obiettivo è trasformare la sensibilità degli artisti in un messaggio condiviso, capace di restituire senso e umanità attraverso l’arte.

Il progetto coinvolge anche i più giovani: accanto alle opere degli artisti, sono esposti i disegni dei bambini palestinesi e quelli della Scuola Elementare Gianni Rodari di Legnano. Il confronto tra le due esperienze diventa un dialogo simbolico, un invito a riconoscere nei bambini il diritto universale alla pace.

«Tutti parlano di pace ma nessuno educa alla pace. Quando si educherà alla cooperazione, quel giorno si starà educando per la pace», ricordava Maria Montessori. Il messaggio della mostra si muove proprio da questa consapevolezza.

Arte e letteratura in dialogo

All’interno della rassegna trova spazio anche la letteratura, con la presentazione dei trenta racconti finalisti del concorso nazionale “Futuro: utopia o distopia?”, selezionati tra oltre trecento partecipanti.
Le opere letterarie dialogano con quelle visive, intrecciando linguaggi e prospettive diverse in un’unica narrazione dedicata alla pace.

Eventi e incontri

L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 15 novembre alle ore 17.00 con gli interventi di Maria Cristina Limido, presidente del CAB, e della curatrice Susanna Mussi.
Parteciperà Mohammed Timraz, cofondatore di HeART, che presenterà i disegni dei bambini di Gaza. L’accompagnamento musicale sarà affidato ad Angelo Calloni al sassofono.

Domenica 23 novembre alle ore 17.00 si terrà la presentazione del Concorso Nazionale di Letteratura Breve, con la presidente di giuria Lucina Dell’Acqua. Nel corso dell’evento verranno premiati i vincitori, con premi offerti dalla BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, e si terranno letture a cura di Anna Prada con accompagnamento musicale di Ellis Bottazzo.

La mostra si concluderà domenica 30 novembre con il reading musicale “Un solo sole, parole e musica per la pace”, curato da Ivo Stelluti e Silvia Giacomini.

Un impegno condiviso

«Questa mostra unisce la sensibilità degli artisti alla spontaneità dei bambini in un messaggio universale: tutti i bambini del mondo hanno diritto di vivere in pace», afferma Roberto Scazzosi, presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
Il sostegno della banca conferma la volontà di promuovere iniziative culturali capaci di unire arte, educazione e solidarietà.

Informazioni

Luogo: Ex Chiesa di San Giulio, Via San Giulio 198 – Cassano Magnago (VA)
Date: dal 15 al 30 novembre 2025
Orari: venerdì 16.00–19.00; sabato e domenica 10.00–12.30 / 16.00–19.00
Email: bustocab@gmail.com
Sito web: bustocab.jimdofree.com
Facebook: facebook.com/centroarteculturabustese
Instagram: @cab_centroarteculturabustese

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia