Da Loacker programma per il grano sostenibile: nel 2025 coperto 25% filiera
Milano, 5 nov. (askanews) – Loacker ha avviato un programma di sostenibilità dedicato al grano, la principale materia prima per il gruppo dolciario. L’iniziativa, strategica per l’approvvigionamento della farina di frumento, mira a raggiungere il 25% del fabbisogno da contratti di filiera responsabili entro il 2025, con l’obiettivo di arrivare a una filiera di grano sostenibile al 100% entro il 2030.
L’azienda dolciaria altoatesina ha stabilito un protocollo agronomico condiviso con i partner, che garantisce l’alta qualità della materia prima e ne limita l’impatto ambientale. Attualmente il progetto coinvolge 18 produttori su 330 ettari, in partnership con alcuni mulini fornitori storici, tra cui Rieper Mühle di Vandoies, in provincia di Bolzano.
Le pratiche richieste agli agricoltori includono la tutela della biodiversità: è previsto che almeno il 6% della superficie coltivabile sia destinato alla creazione di aree di biodiversità (strisce fiorite, siepi, fasce tampone). Questo non è solo un requisito contrattuale, ma un incentivo alla conservazione dei paesaggi e alla creazione di habitat per gli insetti impollinatori; fertilità e salute del suolo: per contrastare erosione e lisciviazione, il protocollo obbliga l’adozione di una ricca rotazione colturale. Vengono inoltre promosse tecniche di semina moderne come la semina diretta, senza lavorare il terreno per la riduzione delle emissioni in atmosfera; tracciabilità e qualità pura: Loacker garantisce l’assenza totale di glifosato e neonicotinoidi attraverso contratti di filiera. Vengono favorite l’agricoltura naturale e l’adozione di metodi integrati per la protezione delle colture. Inoltre, data la richiesta di una bassa percentuale proteica per la farina dei wafer, viene limitata al minimo la fertilizzazione azotata.
Il programma prevede inoltre un piano di incentivi per gli agricoltori, con meccanismi di prezzo favorevole e incentivi economici per la loro adesione e l’applicazione del protocollo. Questo approccio ha già generato un riscontro molto positivo da parte degli agricoltori coinvolti.
“Il nuovo progetto dedicato al grano è la nostra risposta concreta alla necessità di tutelare l’ambiente e di sostenere economicamente i territori che ci forniscono la materia prima – – ha commentato Wanda Hager, managing director agriculture & procurement – Per volume le farine sono la principale materia prima in Loacker, non potevamo occuparci di materie prime strategiche senza puntare su un programma dedicato alle farine. Quest’anno abbiamo raggiunto il 25% di copertura del nostro fabbisogno attuale e puntiamo ad aumentare la percentuale negli anni successivi con un obiettivo del 33% entro fine 2026. La nostra intenzione è quella di ampliare ulteriormente il numero dei mulini ed agricoltori convolti”.
Lo sviluppo della filiera del grano sostenibile di Loacker si affianca alle altre iniziative di filiera verticale del marchio (Noccioleti Italiani per l’auto-approvvigionamento di nocciole di alta qualità e i programmi per il cacao, la vaniglia e il latte).
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




