Dal Governo 448 mln di euro per le bonifiche, ma servirebbero circa 30 miliardi di euro

Novembre 7, 2025 - 06:30
 0
Dal Governo 448 mln di euro per le bonifiche, ma servirebbero circa 30 miliardi di euro

Dal ministero dell’Ambiente arrivano nuovi, preziosi fondi per (iniziare a) sbloccare la bonifica dei Siti d’interesse nazionali (Sin) e non solo, una delle eterne emergenze che il Paese da decenni non riesce ad affrontare.

«Con il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021–2027 destiniamo 280 milioni di euro per interventi di bonifica dei siti contaminati, con ulteriori 168 milioni di cofinanziamenti. È un investimento complessivo di quasi 450 milioni di euro per la rigenerazione ambientale del Paese», spiega la viceministra all’Ambiente, Vannia Gava.

In totale, sono 23 gli interventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, con priorità ai Sin: quelli in Puglia (Sin di Taranto e Brindisi, oltre 102 milioni di euro), Sardegna (Sin Sulcis-Iglesiente-Guspinese, 74 milioni di euro), Veneto (Porto di Venezia, 29 milioni di euro), Emilia-Romagna (Sin di Fidenza, 19 milioni di euro) e Toscana (Sin di Massa, oltre 13 milioni di euro). Ulteriori fondi sono destinati a interventi in Basilicata, Calabria, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Piemonte, Lombardia e Lazio, per la messa in sicurezza e la bonifica di siti industriali dismessi e aree contaminate da amianto.

Si tratta di un positivo passo in avanti, ma ancora una goccia nel mare. Come emerso già nel corso di Remtech 2024 «complessivamente, il costo necessario per le bonifiche nelle aree contaminate del Paese è stimato dall’Ispra in circa 30 miliardi di euro», andando oltre la sola stima dei costi degli interventi nei Sin (Siti d’interesse nazionale) che pesa invece per circa 10 miliardi di euro; però al contempo il «mercato delle bonifiche ambientali in Italia è oggi stimato intorno ai 3 miliardi di euro», lasciando trasparire un ampio gap sul fronte degli investimenti necessari.

Più recentemente – a Remtech 2025 – il nuovo studio presentato dal Laboratorio Ref ricerche ha limato le stime presentando una ricerca fondata su una base informativa limitata (quella disponibile): un campione di 38 bandi di gara analizzati, più 34 schede informative trasmesse dagli operatori del settore. 

Sulla base dei metri quadri oggetti di bonifica nella pianificazione, è emerso che per bonificare tutti i siti ufficialmente censiti lungo lo Stivale – sia i Siti d’interesse nazionale (Sin) sia le decine di migliaia di Siti d’interesse regionale (Sir) – servirebbero investimenti pari ad una forbice compresa fra 43 e 92 miliardi di euro, per 13,4-29 di competenza di soggetti pubblici e per 29,5-65 di competenza di soggetti privati.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia