Dallo scarto al tessuto: la nuova vita del cotone riciclato

Agosto 29, 2025 - 12:30
 0
Dallo scarto al tessuto: la nuova vita del cotone riciclato
circulose

La rigenerazione degli scarti tessili si afferma come frontiera concreta per la moda circolare: la cellulosa recuperata da abiti usati e residui di produzione torna a essere fibra di qualità industriale, riducendo dipendenza da cotone vergine e polpa di legno

La traiettoria dei materiali innovativi è spesso costellata di insidie: molte soluzioni, pur valide sul piano tecnico, faticano a superare la dimensione sperimentale, rimanendo confinate in produzioni limitate e incapaci di incidere realmente sui mercati.

La transizione da capsule project a prodotto diffuso richiede infatti non solo qualità intrinseca, ma anche filiere integrate, politiche di prezzo sostenibili e il sostegno costante dei marchi della moda.

L’esperienza di Circulose rappresenta un caso emblematico di questa sfida. L’azienda nasce dalle ceneri di Re:NewCell, tra i pionieri del riciclo tessile a base cellulosica.

Dopo dieci anni di ricerca e sperimentazione, Re:NewCell aveva inaugurato nel 2022 lo stabilimento industriale di Ortviken, in Svezia, per la produzione di Circulose, fogli di cellulosa ottenuti dal riciclo di scarti tessili in cotone.

Nonostante le partnership con diversi brand, la società ha interrotto le attività nel 2024, travolta dagli effetti della pandemia sulle catene di approvvigionamento e dall’esplosione dei costi energetici.

Oggi, con il nome Circulose Ab, la società è rinata grazie al supporto di nuovi investitori e ha ripreso la produzione negli stessi impianti, mantenendo il marchio Circulose. Un ritorno reso possibile anche da accordi di acquisto vincolanti con H&M e da collaborazioni con Mango, che garantiscono stabilità commerciale.

Ad aprile è stato inoltre annunciato un partenariato strategico con Tangshan Sanyou Group, colosso cinese della chimica e l’avvio di una collaborazione con Xingda Chemical Fibre, appartenente allo stesso gruppo.

Una piattaforma per la tracciabilità

Oltre a consolidare il fronte industriale, Circulose ha introdotto Circulose Forward, piattaforma che facilita l’integrazione delle fibre cellulosiche riciclate nelle catene di fornitura.

L’iniziativa, sviluppata insieme all’organizzazione non profit Canopy, comprende la Circulose Material Library, il Forward Price Calculator e il Supplier Network, strumenti che puntano ad assicurare trasparenza, tracciabilità e accesso competitivo alle fibre di nuova generazione.

La collaborazione con realtà come Fashion for Good e Canopy si inserisce in un programma più ampio volto ad accelerare l’adozione di materiali rigenerati, promuovendo politiche di prezzo in grado di favorirne l’adozione su scala.

Il processo alla base di Circulose è concepito per chiudere il ciclo del tessile. Gli scarti raccolti – abiti dismessi e residui di produzione – vengono selezionati, privati di bottoni, zip e coloranti, ridotti in poltiglia e depurati dalle componenti sintetiche.

La parte rimanente è pura cellulosa, materiale biodegradabile presente nel cotone, nel legno e nella maggior parte delle piante. Questa cellulosa viene poi asciugata e trasformata in fogli di Circulose, confezionati in balle e inviati ai produttori di fibre.

Da qui nascono viscosa, lyocell, modal e altre fibre cellulosiche rigenerate, che tornano a essere filati, tessuti e infine capi di abbigliamento. L’unica differenza con i tessuti convenzionali risiede dunque nella materia prima: non più cotone vergine o polpa di legno, bensì scarti tessili.

Un cambio di paradigma che non sacrifica qualità e prestazioni, ma riduce l’impatto ambientale e offre un contributo concreto alla circolarità della moda.

Un test cruciale per la circolarità

Il rilancio di Circulose sarà un banco di prova importante per valutare se i materiali di nuova generazione possano finalmente uscire dal perimetro delle sperimentazioni e affermarsi su scala industriale.

La presenza di accordi vincolanti con marchi globali, unita a un’infrastruttura di tracciabilità e a partnership strategiche, rappresenta un passo decisivo.

La storia insegna che la tecnologia da sola non basta: a determinarne il successo è la capacità di inserirsi nelle logiche di mercato e di costruire alleanze industriali solide.

Circulose ha imparato questa lezione a caro prezzo e oggi tenta di trasformarla in una nuova opportunità per la filiera tessile europea e globale.

» Leggi tutti gli articoli di Innovazione sostenibile, tessile e moda (#innovazionemoda)

Aurora MagniAurora Magni: una laurea in filosofia e una passione per i materiali e l'innovazione nell'industria tessile e della moda; è presidente e cofondatrice della società di ricerca e consulenza Blumine, insegna Sostenibilità dei sistemi industriali alla Liuc di Castellanza e collabora con università e centri ricerca. Giornalista, ha in attivo studi e pubblicazioni sulla sostenibilità | Linkedin

L'articolo Dallo scarto al tessuto: la nuova vita del cotone riciclato è stato pubblicato su GreenPlanner Magazine.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia