È possibile modificare un ordine Shein?

Si può modificare un ordine fatto sulla piattaforma Shein? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul popolare e-commerce.
L’interesse degli utenti verso la possibilità di modificare un ordine su Shein rimane elevato, soprattutto per chi commette errori nella scelta dei prodotti o desidera cambiare preferenze dopo l’acquisto.
Alla luce delle ultime informazioni aggiornate, analizziamo in dettaglio le procedure consentite dalla piattaforma e le condizioni per modificare o cancellare un ordine, oltre a fornire chiarimenti sulle limitazioni relative agli acquisti internazionali.
Modificare un ordine su Shein: cosa è possibile fare
Shein, noto retailer globale di moda online, non consente generalmente modifiche agli ordini una volta che sono stati pagati e sono in fase di spedizione. Tuttavia, esistono alcune opzioni da valutare in funzione dello stato dell’ordine:
- Cancellare l’intero ordine o singoli articoli: se l’ordine non è ancora stato spedito, è possibile annullarlo o rimuovere specifici prodotti. Basta accedere alla sezione “I miei ordini”, selezionare l’ordine interessato e, se lo stato è “In elaborazione”, scegliere “Annulla ordine” o “Annulla articolo”. Il rimborso sarà processato secondo le policy di Shein, tramite il metodo di pagamento originale o la wallet interna.
- Aggiungere prodotti: in alcuni casi, Shein permette di aggiungere articoli a un ordine entro 40 minuti dal completamento, ma questa funzione dipende dalla disponibilità e non è garantita. Se non disponibile, l’unica soluzione è annullare e rifare l’ordine.
Quando l’ordine è già stato spedito, non è più possibile apportare modifiche come cambiare indirizzo, taglia o colore, né aggiungere o togliere prodotti. In questi casi, la procedura consigliata è utilizzare la funzione di reso entro 30 giorni dal ricevimento per restituire gli articoli indesiderati o errati. La cancellazione di un ordine su Shein è consentita solo se la spedizione non è ancora partita. L’utente deve:
- Accedere alla propria area personale.
- Selezionare “I miei ordini”.
- Cliccare sull’ordine con stato “In elaborazione” o simile.
- Premere “Annulla ordine”.
Se la spedizione è già partita, la cancellazione non è più possibile e si dovrà attendere il ricevimento per avviare la procedura di reso e ottenere il rimborso. Nel caso in cui l’ordine risulti “Non pagato”, la cancellazione è immediata e non richiede rimborsi. Per quanto riguarda l’indirizzo di spedizione, è possibile modificarlo solo prima che il pacco venga spedito. Superata questa fase, la modifica non è più fattibile tramite il sito e si consiglia di contattare il servizio clienti per eventuali soluzioni.
Secondo le disposizioni più recenti dell’Agenzia di Riscossione e Controllo Doganale (ARCA), è possibile effettuare fino a cinque acquisti all’anno su piattaforme come Shein, con specifiche limitazioni:
- Non si possono importare più di tre unità dello stesso prodotto.
- Il peso massimo per spedizione è di 50 kg.
- Il valore totale per spedizione non deve superare i 3.000 dollari.
- Gli acquisti devono essere per uso personale e non commerciale.
- Prodotti con valore superiore a 400 dollari sono soggetti a diritti di importazione e a una tassa statistica.
Fondata nel 2012 a Nanjing, Cina, Shein è cresciuta rapidamente fino a diventare un colosso globale nel settore della moda online, con quasi 10.000 dipendenti. Il suo modello di business digitale punta a raggiungere i clienti attraverso dispositivi mobili e social media, offrendo moda a prezzi accessibili con una vasta gamma di prodotti. La produzione su richiesta e la catena di fornitura ottimizzata permettono di ridurre gli sprechi e garantire un assortimento sempre aggiornato. Nonostante il successo, Shein ha affrontato critiche relative alla qualità di alcuni articoli e alle condizioni di lavoro nelle sue fabbriche, aspetti che restano sotto osservazione. Per acquistare su Shein dall’Italia, è necessario seguire questi passaggi:
- Collegarsi al sito ufficiale o all’applicazione.
- Aggiungere i prodotti desiderati al carrello, selezionando taglia, colore e quantità. È consigliabile verificare la tabella taglie prima dell’acquisto.
- Controllare il carrello tramite “Rivedi carrello” e apportare eventuali modifiche.
- Effettuare il login o creare un account nuovo.
- Inserire i dati di spedizione e fatturazione, applicare eventuali codici sconto e procedere con il pagamento.
- Confermare l’ordine e attendere il tempo di elaborazione (da 1 a 3 giorni), più il tempo di spedizione che può superare il mese in alcuni casi.
In Italia, i costi di spedizione variano in base all’importo dell’ordine: per acquisti inferiori a 56.051 lire (circa 35 euro, aggiornato al 2025), la spedizione ha un costo fisso, mentre per importi superiori è gratuita. Queste indicazioni aiutano gli utenti italiani a gestire al meglio i propri ordini su Shein, rispettando le norme doganali e approfittando delle opportunità offerte dalla piattaforma globale.
L'articolo È possibile modificare un ordine Shein? proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






