Economia delle risorse naturali, Patrasso tra crisi climatica e sviluppo sostenibile

L’economia ambientale torna al centro del dibattito scientifico con l’11esima Conference on the economics of natural resources and the environment (Envecon), in programma venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre 2025 al dipartimento di Economia dell’Università di Patrasso (Grecia), in formato ibrido. Due giorni per discutere – con approccio evidence-based – di transizione energetica, gestione sostenibile delle risorse, rischi climatici e politiche pubbliche.
Tra i keynote speaker figurano Tooraj Jamasb (Endowed Professor of Energy Economics e direttore della Copenhagen School of Energy Infrastructure, Copenhagen Business School); Massimiliano Mazzanti, ordinario di Politica economica, Università di Ferrara e firma di prestigio di greenreport; Ugur Soytas, Professor & Head of Climate Economics and Risk Management, Technical University of Denmark; John Yfantopoulos, Professor of Health Economics & Management, National and Kapodistrian University of Athens.
Per ricercatori, policy maker e imprese, l’Envecon rappresenta uno snodo utile per mettere a confronto analisi empiriche, strumenti regolatori e impatti socio-economici delle politiche di decarbonizzazione: mercati energetici e sicurezza degli approvvigionamenti, prezzi delle emissioni, innovazione e competitività, adattamento climatico, salute e disuguaglianze ambientali. L’obiettivo è far dialogare accademia e decisione pubblica, con particolare attenzione all’efficacia delle policy e alla misurazione dei risultati.
La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per sabato 18 ottobre 2025, per maggiori informazioni: envecon_conference@econ.uth.gr.
Qual è la tua reazione?






