Elicottero scomparso tra Marche e Toscana: ritrovato distrutto e bruciato, anche il noto imprenditore orafo tra le vittime

Novembre 11, 2025 - 02:00
 0
Elicottero scomparso tra Marche e Toscana: ritrovato distrutto e bruciato, anche il noto imprenditore orafo tra le vittime

È stato ritrovato l’elicottero disperso sulle montagne al confine tra Marche e Toscana da domenica pomeriggio: è stato ritrovato sul versante toscano. A bordo c’erano Mario Paglicci, imprenditore orafo molto conosciuto di Arezzo, e Fulvio Casini di Sinalunga (Siena). Le ricerche, complicate dalle condizioni meteo avverse nella notte, erano proseguite via terra e con l’aiuto dei sistemi a pilotaggio remoto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sul posto presenti anche i militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza e i Carabinieri.

L’elicottero, un Augusta Wetland 109, era partito da Venezia ed era diretto a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. È stato ritrovato a Badia Tedalda, in provincia di Arezzo, distrutto e bruciato Il segnale è sparito domenica pomeriggio, intorno alle 15:30: l’ultimo contatto era stato un messaggio in cui Paglicci comunicava a una parente problemi al motore. Sull’Alpe della Luna c’era nebbia fitta. Entrambi gli uomini a bordo erano piloti esperti.

Successivamente era arrivata una richiesta di aiuto al 118 della Asl Toscana Sud Est con il sistema satellitare internazionale Cospas-Sarsat, progettato per coordinare operazioni di ricerca e soccorso. L’azienda sanitaria aveva attivato il gruppo maxi emergenze, con il Disaster Manager e infermieri in sala operativa che coordinavano soccorsi con le strutture provinciali. Alla TgR un testimone oculare aveva raccontato di aver sentito un grande boato prima che il motore dell’elicottero si fermasse.

Le ricerche si erano concentrate nella zona tra Borgo Pace (Pesaro-Urbino) e Badia Tebalda (Arezzo), un’area montuosa particolarmente impervia. Alle operazioni hanno partecipato oltre 35 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Marche e una quindicina del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, supportati da unità cinofile e da un pilota UAS (droni) che ha effettuato numerosi sorvoli nell’area. Alle ricerche si erano aggiunte squadre e elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano. Le squadre si avvalevano anche di boscaioli e cacciatori del posto.

“Intervento in corso del sistema di emergenza regionale sull’Alpe della Luna, al confine con le Marche, dopo la segnalazione di avaria e perdita di contatto con un elicottero civile – aveva scritto sui social Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana – Attivato disaster manager della Asl Sud Est per il coordinamento delle operazioni insieme alle sale operative delle province confinanti. Sul posto ambulanze, squadre volontari sistema regionale, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Soccorso Alpino e l’elicottero dell’Aeronautica Militare”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia