Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, la nuova rassegna a ingresso gratuito firmata dall’Associazione culturale L’Alambicco
Dal cuore di Cagliari alle coste di Santa Maria Navarrese, il cinema torna protagonista con Etica ed estetica dello sguardo. Il cinema dei fratelli Dardenne, la nuova rassegna a ingresso gratuito firmata dall’Associazione culturale L’Alambicco. Da sabato 8 novembre al 13 dicembre 2025 tra Cagliari e Santa Maria Navarrese (Og), un mese di proiezioni, incontri e riflessioni dedicato ai maestri belgi del realismo etico, due autori che hanno cambiato il modo di raccontare l’uomo attraverso la macchina da presa.
Jean-Pierre e Luc Dardenne, vincitori di due Palme d’Oro al Festival di Cannes (per Rosetta, 1999, e L’Enfant, 2005), hanno trasformato il realismo cinematografico in un linguaggio morale e poetico, capace di restituire verità e dignità al quotidiano. Il loro è un cinema di resistenza civile, che indaga lavoro, emarginazione e solidarietà con uno sguardo sobrio e privo di retorica.
«Lo sguardo cinico non è quello più profondo» – scriveva Luc Dardenne nel Journal de travail – a ricordare come il male non sia destino, ma possibilità. Su questa tensione etica si fonda un percorso artistico che ha restituito al cinema la sua funzione più alta: interrogare la realtà e dare voce alla fragilità umana.
Da trentun anni L’Alambicco, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, promuove la cultura cinematografica attraverso una rassegna che ha ospitato grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale, da Liliana Cavani a Carlo Verdone, da Ettore Scola a Carlos Saura, fino a Roberto Faenza e Sandro Petraglia. Dopo aver dedicato le ultime edizioni proprio a Petraglia (2024) e alla Sartoria Tirelli-Trappetti (2023), la rassegna prosegue nel segno del cinema necessario, quello che racconta le contraddizioni della società e la vulnerabilità dell’individuo.
L’edizione 2025 punta a formare spettatori consapevoli e a diffondere la cultura del linguaggio cinematografico anche tra i giovani, grazie a seminari e incontri con studiosi e critici come Giuseppe Mattia, Piero Spila, Roberto Chiesi, Chiara Gelato, Bepi Vigna, Elisabetta Randaccio, Lorella Costa e Alessandro Macis, direttore artistico della manifestazione.
Tra Cagliari e Santa Maria Navarrese, sede del Centro Internazionale del Fumetto, la rassegna proporrà un viaggio completo nella filmografia dei Dardenne, da La Promesse (1996) a Tori e Lokita (2022), presentato in concorso a Cannes.
Il 13 dicembre, nella Sala Castello di Cagliari, i fratelli Dardenne riceveranno il Premio alla carriera dell’Associazione L’Alambicco. La cerimonia sarà accompagnata da un concerto omaggio con musiche originali del pianista Romeo Scaccia, che commenterà dal vivo alcune sequenze dei loro film in un dialogo tra cinema e musica.
Un evento che celebra la forza morale e poetica del loro sguardo, dove ogni gesto diventa racconto e ogni immagine un atto di verità.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




