Gap manca le stime dei ricavi nel Q2. Aumenta la preoccupazione per i dazi

Agosto 29, 2025 - 22:30
 0
Gap manca le stime dei ricavi nel Q2. Aumenta la preoccupazione per i dazi
https://www.pambianconews.com/wp-content/uploads/2025/08/AT_MULTI_GEN_SP25_F01_DAOF950_Studio_2671-e1756462026386.jpeg

La strada di Gap e del CEO Richard Dickson, impegnato nel rilancio dei marchi del gruppo, torna in salita. Nel secondo trimestre conclusosi il 2 agosto, le vendite comparabili sono aumentate dell’1%, mancando le stime di crescita del 2,26%, mentre le vendite nette sono stabili a 3,7 miliardi di dollari (pari a 3,17 miliardi di euro). L’utile netto è passato da 206 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2024 agli attuali 216 milioni. A pesare però sulle contrattazioni del gruppo in Borsa (il titolo ieri ha ceduto quasi tre punti percentuali) c’è l’andamento del suo marchio sportivo Athleta e soprattutto le preoccupazioni per l’effetto boomerang dei dazi sui margini. Rispetto alle comunicazioni dello scorso maggio, infatti, quando ha avvertito di un potenziale impatto compreso tra i 100 e i 150 milioni di dollari, ora il management ha fatto sapere che i costi ammonteranno a una cifra compresa tra i 150 e i 175 milioni di dollari.

Entrando nel dettaglio dei risultati trimestrali, mentre Gap ha registrato un aumento delle vendite comparabili nel corso del trimestre dell’1% a 772 milioni di dollari (+4% a livello comparabile), Old Navy dell’1% a 2,2 miliardi di dollari (+2% su scala comparabile) e Banana Republic ha chiuso con un calo dell’1% a 475 milioni di dollari (ma in crescita del 4% su base comparabile), Athleta ha frenato la performance complessiva dell’azienda, con un calo dell’11% a 300 milioni di dollari (-9% su base comparabile).  Il mese scorso Gap ha annunciato la nomina di Maggie Gauger, ex Nike, come prossimo CEO di Athleta. Si tratta del terzo manager assunto per guidare il marchio negli ultimi due anni.

L’azienda ha confermato le sue previsioni di crescita del fatturato netto per l’anno fiscale 2025 e continua a prevedere una crescita del fatturato tra l′1% e il 2%, in linea con le stime dell′1,6%, secondo Lseg, e un margine operativo annuo compreso tra il 6,7% e il 7%, rispetto al 7,4% del 2024. Per il trimestre in corso, Gap prevede una crescita del fatturato tra l′1,5% e il 2,5%, superiore al 2% stimato dagli analisti, sempre secondo Lseg.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News