Gran Festival del Cinema Muto di Milano, nasce il percorso “Fascino e Mistero Fiabesco”

Ottobre 16, 2025 - 03:00
 0
Gran Festival del Cinema Muto di Milano, nasce il percorso “Fascino e Mistero Fiabesco”

Nell’ambito della XVI Edizione del Gran Festival del Cinema Muto di Milano, nasce il percorso “Fascino e Mistero Fiabesco”, un’iniziativa speciale del Gran Festival del Cinema Muto promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Curiosamente, con l’obiettivo di esplorare il ruolo espressivo e trasformativo della musica nel cinema, dal muto al sonoro.
Un ciclo di cineconcerti e cineforum accompagnerà il pubblico in un viaggio sensoriale e interdisciplinare attraverso grandi opere del cinema muto e sonoro, mettendo in evidenza il potere della musica nell’interpretazione e reinvenzione dell’immagine cinematografica. La proposta artistica in questa annualità alternaerà l’esperienza immersiva della musica dal vivo – composta ed eseguita dalla pianista e compositrice Rossella Spinosa, nota firma delle colonne sonore per il cinema non sonoro – alla visione delle versioni sonore delle medesime opere cinematografiche, permettendo così un confronto diretto tra linguaggi, stili e sensibilità diverse.
A condurre i dibattiti del cineforum – in programma il 22 ottobre, il 20 novembre e il 17 dicembre, sempre alle ore 18 – e ad analizzare lo score della pellicola sonora, in un raffronto con il cine-concerto col medesimo titolo, ci saranno la docente del Dipartimento Cinema dell’Università di Milano-Bicocca, Prof.ssa Annamaria Poli, insieme alla compositrice Rossella Spinosa.

PROGRAMMA CINE-CONCERTI

Giovedì 16 ottobre 2025, ore 19
Università degli Studi di Milano-Bicocca – Auditorium Guido Martinotti (Via Vizzola 5, Milano)

IL FANTASMA DELL’OPERA (1925)
Regia: Rupert Julian
Musiche originali di Rossella Spinosa – première
Pianoforte: Rossella Spinosa
Ingresso con iscrizione online
Il capolavoro del cinema horror muto con Lon Chaney nella leggendaria interpretazione del Fantasma. Ambientato nell’Opéra di Parigi, il film è ispirato al romanzo di Gaston Leroux. Un’opera che ancora oggi affascina per la potenza delle immagini, l’atmosfera gotica e il trucco spettacolare di Chaney, che si realizzò da solo il volto sfigurato del personaggio. La nuova colonna sonora, con inserti ispirati a Gluck, ne sottolinea la drammaticità e il mistero con un’impronta lirica e potente.
A condurre il dibattito del cineforum e ad analizzare lo score della pellicola sonora, in un raffronto con il cine-concerto col medesimo titolo, ci sarà la docente del Dipartimento Cinema dell’Università di Milano-Bicocca, Prof.ssa Annamaria Poli, insieme alla compositrice Rossella Spinosa.

Venerdì 14 novembre 2025, ore 19
Università degli Studi di Milano-Bicocca – Auditorium Guido Martinotti

ALICE IN WONDERLAND (1915)
Regia: W.W. Young
Musiche originali di Rossella Spinosa – Prima esecuzione assoluta
Pianoforte: Rossella Spinosa
Ingresso con iscrizione online
Una delle prime versioni cinematografiche tratte dai romanzi di Lewis Carroll; il film aveva come protagonista Viola Savoy. Nata nel 1899 a Brooklyn, l’attrice interpretò sullo schermo solo questo ruolo insieme a un altro film, The Spendthrift. Alice, recatasi a un picnic con la sorella, mentre quest’ultima legge ad alta voce vicino a un ruscello, si mette a sonnecchiare. In sogno, Alice è condotta dal coniglio bianco nel paese delle meraviglie dove la ragazza vivrà una serie di avventure: incontrerà un bruco che fuma il narghilè, la duchessa, Panco Pinco e Pinco Panco, lo Stregatto. Giocherà a croquet con il re e la regina di cuori usando come mazza un fenicottero e vedrà eseguire la quadriglia da trichechi e aragoste. Dopo essere stata chiamata come testimone a un processo che potrebbe finire con una condanna capitale, lei si rifiuta di testimoniare dichiarando che tutti i partecipanti non sono altro che un mazzo di carte da gioco. Mentre la scena svanisce, Alice si risveglia vicino al ruscello e vede lì vicino un coniglio bianco. 

Giovedì 11 dicembre 2025, ore 19
Università degli Studi di Milano-Bicocca – Auditorium Guido Martinotti

PINOCCHIO (1911)
Regia: Giulio Antamoro
Musiche originali di Rossella Spinosa e Fiorenzo Carpi – Prima esecuzione assoluta
Archi de I Musici di Parma
Pianoforte: Rossella Spinosa
Direttore: Alessandro Calcagnile
Ingresso con iscrizione online
Il primo adattamento cinematografico di “Pinocchio” nella storia del cinema, con Polidor nei panni del burattino. Questo film muto unisce l’immaginario collodiano con invenzioni cinematografiche originali: duelli con indiani, voli in cannone, eserciti improbabili e gag circensi. La nuova colonna sonora fonde la sensibilità contemporanea di Spinosa con omaggi al celebre tema di Carpi, già autore delle musiche per la versione televisiva di Comencini. Una partitura che restituisce poesia, azione e umorismo in una partitura sinfonica avvincente.
Il confronto tra la visione delle pellicole mute musicate dal vivo e le loro versioni sonore evidenzierà le trasformazioni della narrazione filmica, le scelte stilistiche e le influenze musicali che determinano la fruizione dell’opera da parte dello spettatore. Un’occasione unica per riscoprire capolavori del passato sotto una nuova luce, risvegliando il fascino immortale del cinema muto.
“Fascino e Mistero Fiabesco” offre dunque un’occasione unica di confronto attivo tra forme diverse di narrazione audiovisiva per comprendere come cambi la nostra percezione di un film con la musica dal vivo, nonché in che modo il sonoro abbia trasformato lo stile e la struttura del cinema. E infine si cercherà di dare una risposta fattiva alla possibilità di restituire al muto una voce nuova, attuale, ma fedele allo spirito originale.
Grazie a una curatela artistica attenta e a un approccio immersivo e formativo, il progetto invita il pubblico – studenti, studiosi, appassionati – a riflettere sul linguaggio cinematografico come arte totale, dove musica e immagini dialogano per creare emozioni sempre nuove.

Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito, previa iscrizione online al seguente link:
https://www.biblio.unimib.it/it/terza-missione/gran-festival-del-cinema-muto

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia