Pinzolo ospita la Coppa del Mondo di Telemark 2025: due giorni di sport e spettacolo al Doss del Sabion

Il 19 e 20 dicembre 2025 la Coppa del Mondo di Telemark torna a Pinzolo con due gare sprint sulle piste Cioca 1 e Cioca 2. Sport, spettacolo e gusto tra le Dolomiti di Brenta.

Novembre 7, 2025 - 18:47
Novembre 7, 2025 - 18:48
 0
Pinzolo ospita la Coppa del Mondo di Telemark 2025: due giorni di sport e spettacolo al Doss del Sabion
L’atleta italiano Giacomo Bormolini in azione durante la Coppa del Mondo di Telemark a Pinzolo 2025, sulle piste del Doss del Sabion.
Pinzolo ospita la Coppa del Mondo di Telemark 2025: due giorni di sport e spettacolo al Doss del Sabion
Pinzolo ospita la Coppa del Mondo di Telemark 2025: due giorni di sport e spettacolo al Doss del Sabion

Pinzolo, “Sci a tallone libero”: due giorni di Coppa del Mondo Telemark

Comunicato stampa – 7 novembre 2025

Torna il 19 e 20 dicembre per la terza volta consecutiva la Coppa del Mondo di Telemark.
Spettacolo da non perdere al Doss del Sabion, sulle piste Cioca 1 e Cioca 2.
Si gareggia, e non solo, nella ski-area Madonna di Campiglio – Pinzolo – Dolomiti di Brenta.
Organizza la ACVR, guidata da Wilma Gatta, con Funivie di Pinzolo e istituzioni locali.

     L’evento

La “bella stagione” per gli amanti dello sci si sta affacciando rapidamente e anche la ski-area Madonna di Campiglio – Pinzolo, nelle Dolomiti di Brenta, si prepara ad accogliere gli appassionati della neve sui suoi impianti.

A Pinzolo, sulle prestigiose piste del Doss del Sabion, torna un evento titolato pronto a celebrare il classico “non c’è due senza tre”: il ritorno di due appuntamenti di Coppa del Mondo di Telemark, nel weekend del 19 e 20 dicembre, seconda tappa del calendario del massimo circuito internazionale, con due spettacolari gare sprint sulle piste Cioca 1 e Cioca 2.

A proporre l’appuntamento sportivo è il comitato organizzatore dello Sci Club Agonistica Campiglio Val Rendena (ACVR), con il supporto di Funivie Pinzolo S.p.A., in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, il Comune di Pinzolo e la Pro Loco di Pinzolo.

   Telemark: la disciplina e i protagonisti

Per il terzo anno consecutivo Pinzolo si prepara ad accogliere l’élite dello sci a tallone libero, disciplina nata in Norvegia e in costante crescita, in cui gli atleti, agganciati agli sci solo sull’avampiede, compiono movimenti fluidi e veloci che richiedono tecnica, equilibrio e forza fisica.

Le piste Cioca 1 e Cioca 2 sembrano disegnate apposta per questa spettacolare disciplina, con la sprint che combina slalom, salto, sezione di skating e virate, dove l’atleta deve mantenere la tipica posizione Telemark (gamba anteriore piegata a 90°, posteriore flessa con tallone sollevato).

Sono attese le nazioni protagoniste come Norvegia, Svizzera, Francia e Italia.
Il norvegese Trym Nygaard Løken ha vinto la gara di Pinzolo e la classifica generale nella scorsa stagione.
Tra i principali rivali il francese Elie Nabot, settimo nel 2025 dopo aver vinto la Coppa nel 2024.
Al femminile, occhi puntati sull’inglese Jasmine Taylor, detentrice della Coppa del Mondo, e sulle francesi Angeline Tan Bouquet e Augustine Carliez, rispettivamente seconda e terza.

Anche l’Italia sarà protagonista con Raphael Mahlknecht, medaglia d’argento nella seconda manche 2024 e decimo nella classifica generale.
Buoni risultati anche per Giacomo Bormolini (top 20) e Alessia Sami Casagrande (top 20).

   Le dichiarazioni

Grande soddisfazione per Wilma Gatta, presidente ACVR ed ex atleta azzurra di sci alpino:

“Per il terzo anno organizziamo la Coppa del Mondo di Telemark. Sono giornate intense di sport con atleti spettacolari e molto affiatati tra loro. Apprezzano la pista Cioca 2 di Pinzolo, con le sue caratteristiche di pendenza e dislivello, il salto e il loop. Per noi è un grande impegno, ma anche motivo di orgoglio.”

Entusiasmo anche da parte di Gianni Baldessari, direttore generale di Funivie Pinzolo:

“Le due edizioni passate hanno confermato la nostra capacità di ospitare eventi internazionali con professionalità e calore, offrendo agli atleti un contesto tecnico ideale e al pubblico un’esperienza autentica di sport e territorio.”

   Programma gare e appuntamenti

Venerdì 19 dicembre

  • 8:45–9:30 → ricognizione atleti

  • 10:00 → prima manche

  • 12:00 → seconda manche

  • 17:30 → sfilata e cerimonia di apertura in piazza Carera, con premiazioni e musica dal vivo a cura della Pro Loco

Sabato 20 dicembre

  • 8:45–9:30 → ricognizione atleti

  • 10:00 → prima manche

  • 12:00 → seconda manche

  • Al termine → premiazione degli atleti in pista

  • 18:30 → festa di chiusura con apericena e musica live allo Yeti Après Ski (località Tulot)

🎟️ Ingresso gratuito per il pubblico.
📍 Parterre vicino all’arrivo della cabinovia Tulot, accessibile a piedi o con gli sci.

   Telemark & Food Experience

Oltre alle gare, l’evento sarà arricchito da momenti di intrattenimento e degustazioni:
il “Telemark & Food Experience” offrirà un vero show culinario in quota, con prodotti Slow Food, Qualità Trentino, Km 0 e vini Trentodoc.

Un’occasione per vivere le Dolomiti di Brenta tra sport, gusto e convivialità.

🌐 Info e programma completo: www.campigliodolomiti.it

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia