Martedì dell’Avogaria: a Venezia debutta “Sonno” di Nicola Bizzarri
A Venezia torna la rassegna Martedì dell’Avogaria: l’11 novembre debutta “Sonno. Paure e deliri notturni” di Nicola Bizzarri, tra sogni, ironia e scienza del sonno.
Martedì dell’Avogaria: a Venezia debutta “Sonno. Paure e deliri notturni” di Nicola Bizzarri
Venezia, 7 novembre 2025 – Riparte il nuovo ciclo dei “Martedì dell’Avogaria”, la rassegna che il Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa) dedica ai talenti della giovane drammaturgia italiana.
Ad inaugurare la stagione, martedì 11 novembre 2025 alle ore 20.30, sarà lo spettacolo “Sonno. Paure e deliri notturni”, scritto, diretto e interpretato da Nicola Bizzarri.
Un viaggio ironico tra sogni, incubi e scienza del sonno
Con uno stile brillante e surreale, “Sonno. Paure e deliri notturni” esplora il misterioso mondo del dormire e le sue molteplici sfaccettature.
Il protagonista, Nic, si risveglia in piena notte, o almeno così crede: gli occhi sono aperti, la mente lucida, ma il corpo è completamente paralizzato.
Sta vivendo un’esperienza tanto inquietante quanto affascinante — una paralisi del sonno.
Nel tentativo di comprenderla, incontra personaggi straordinari: sonnambuli, scienziati, sognatori e scrittori notturni.
Attraverso monologhi, dialoghi e inserti documentaristici, Bizzarri alterna momenti ironici e riflessivi, offrendo al pubblico uno spettacolo originale che mescola teatro e divulgazione scientifica.
L’Avogaria: laboratorio di nuova drammaturgia
Con la rassegna dei “Martedì dell’Avogaria”, il teatro veneziano conferma la sua vocazione di spazio dedicato alla ricerca artistica e alla promozione dei giovani autori.
L’obiettivo è creare un luogo d’incontro tra pubblico e nuove forme di narrazione, dove ogni spettacolo diventa un’occasione di confronto creativo.
Info utili
Lo spettacolo “Sonno. Paure e deliri notturni” di Nicola Bizzarri debutta martedì 11 novembre 2025 alle ore 20:30 al Teatro a l’Avogaria di Venezia (Dorsoduro 1607, Corte Zappa). Per informazioni e prenotazioni visita www.teatro-avogaria.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




