Il borgo segreto della ceramica, un gioiello medievale che incanta l’Italia: tra arte e case antichissime

Novembre 9, 2025 - 21:30
 0
Il borgo segreto della ceramica, un gioiello medievale che incanta l’Italia: tra arte e case antichissime

Nel cuore dell’Umbria, Deruta racconta secoli di arte e bellezza: un borgo dove la ceramica è ancora un linguaggio vivo e universale.

C’è un luogo in Italia dove la storia non si legge nei libri, ma si tocca con le mani. Le sue strade profumano di argilla e colore, i vicoli brillano di piastrelle decorate che raccontano storie di santi, di lavoro e di bellezza. È Deruta, piccolo borgo umbro che da secoli custodisce una delle arti più affascinanti del nostro Paese: la ceramica.

Adagiata su una collina che domina la valle del Tevere, a pochi chilometri da Perugia, Deruta è un intreccio perfetto di tradizione e creatività. Ogni angolo sembra un laboratorio a cielo aperto: finestre, panchine e fontane sono decorate da maioliche dipinte a mano, frutto di una maestria tramandata di generazione in generazione.

La prima testimonianza di produzione ceramica risale al XIII secolo, ma è nel Rinascimento che Deruta diventa un nome conosciuto in tutta Europa. Le sue maioliche arrivano sulle tavole dei nobili e nei palazzi pontifici, e ancora oggi rappresentano l’eccellenza dell’artigianato italiano.

Nel cuore della ceramica: cosa vedere a Deruta

Il viaggio nel borgo inizia varcando la Porta di San Michele Arcangelo, che apre le porte al centro storico come in un salto nel passato. Subito si scorgono i resti delle antiche fornaci del Cinquecento: testimonianze vive del legame indissolubile tra Deruta e la sua arte.

Il centro si sviluppa intorno a Piazza dei Consoli, dominata dal trecentesco Palazzo Comunale. All’interno si trova la Pinacoteca Comunale, scrigno di capolavori che raccontano il Rinascimento umbro. Tra le opere più celebri, spicca l’affresco del Perugino, “Il Padre Eterno con i santi Rocco e Romano”, accanto a lavori di Niccolò di Liberatore, detto l’Alunno, e di altri maestri del Quattrocento.

Poco distante, un luogo imperdibile: il Museo Regionale della Ceramica. Fondato nel 1898, è il più antico museo italiano dedicato a quest’arte. Ospitato nell’ex convento di San Francesco, conserva oltre 6.000 pezzi, dai pavimenti rinascimentali ai piatti da farmacia, che raccontano sette secoli di creatività. Ogni sala è una sorpresa, un dialogo continuo tra forme e colori che svela quanto la ceramica sia parte integrante dell’identità di Deruta.

Deruta, il borgo della ceramica
Nel cuore della ceramica: cosa vedere a Deruta – blitzquotidiano.it

L’arte, qui, non è solo esposizione ma devozione. Nella Chiesa di San Francesco, in stile gotico, si ammirano affreschi del XIV secolo e una campana fusa nel 1228 per celebrare la canonizzazione del santo di Assisi. Poco fuori le mura, il Santuario della Madonna dei Bagni custodisce oltre 700 ex voto in ceramica: piccoli capolavori popolari che raccontano miracoli, speranze e gratitudine.

Oggi Deruta è viva più che mai. Le botteghe artigiane animano il centro storico con dimostrazioni, corsi e laboratori aperti ai visitatori. Ogni oggetto nasce da mani esperte, ogni pennellata è una firma d’amore per la tradizione.

Visitare Deruta significa entrare in un mondo dove il passato e il presente si fondono in armonia. Qui la ceramica non è un semplice mestiere, ma un modo di esprimere la vita. Un’arte che ha saputo attraversare i secoli senza perdere autenticità, restando fedele alla sua essenza: trasformare la terra in bellezza.

Chi arriva a Deruta se ne va con un ricordo indelebile, non solo una maiolica, ma la sensazione di aver toccato con mano il cuore creativo dell’Italia.

L'articolo Il borgo segreto della ceramica, un gioiello medievale che incanta l’Italia: tra arte e case antichissime proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia