Il Castello della Pietra scolpito nella natura, una meraviglia tra rocce e misteri

Incastonata tra due speroni di roccia imponenti, c’è una fortezza che sembra sospesa nel tempo e nello spazio, in bilico tra cielo e terra: si chiama Castello della Pietra ed è uno dei monumenti più suggestivi dell’entroterra genovese.
Domina la gola scavata dal torrente Vobbia e rappresenta un esempio unico di architettura militare adattata al paesaggio, tanto da essere diventato simbolo del Parco Naturale Regionale dell’Antola. Su di lui aleggiano misteri e leggende che giungono da un passato lontano, rendendolo un luogo ancora più affascinante da scoprire.
Un castello scolpito nella natura
Se solitamente i castelli si trovano a difesa di zone abitate, il castello di Pietra è un’eccezione rara: scolpito nella natura stessa, questo capolavoro dell’ingegno medievale è solitario, lontano dalle case e dalle grandi vie di comunicazione.
Un guardiano del paesaggio che ancora oggi è ricco di leggende e misteri, come quella che riguarda il vicino ponte di Zan, o ponte del diavolo: si racconta che il diavolo costruì il ponte in una notte, ma in cambio dell’anima del primo che lo avrebbe attraversato. Zan, un contadino, ingannò il demone facendo attraversare il suo cane e diventando un eroe per la popolazione.
Un’altra leggenda sostiene che nel pianoro di fronte al castello, durante le notti di luna piena, si possono vedere le streghe ballare.
Le sue origini risalgono al XII secolo, quando la famiglia Della Pietra lo fece costruire tra due grandi torrioni di puddinga, come roccaforte difensiva a guardia dell’unica via che collegava Genova alla Pianura Padana. Nel 1518 la proprietà passo agli Adorno, fino ad essere abbandonata dopo il trattato di Campoformio del 1797, che sanciva la fine dell’epoca feudale.
In tempi più recenti, un attento lavoro di recupero ha riportato il castello al suo vecchio splendore, restituendo a tutti la possibilità di esplorare un luogo che sembra uscito da una leggenda. Dal 1993 è visitabile: si ammirano cisterne, segrete, camini, scale posti di guardia e l’ampia sala centrale che in poche rare occasioni diventa il palcoscenico suggestivo di spettacoli teatrali, mostre e concerti.
Come arrivare
Il Castello della Pietra si trova in Val Vobbia, nell’entroterra della Città Metropolitana di Genova, in Liguria. Accessibile dal comune di Vobbia e dai paesi vicini lungo la SP62, è immerso in un contesto naturale di boschi e panorami spettacolari che lo rendono già visibile da lontano.
Aperto da aprile a ottobre (nel 2025 è aperto fino al 26 ottobre), la domenica e nei festivi, il Castello della Pietra è raggiungibile a piedi, camminando lungo il sentiero che si stacca dalla SP8 oppure seguendo il suggestivo Sentiero dei Castellani da Vobbia che regala scorci incredibili sul paesaggio in cui è immerso. Il consiglio è di indossare scarpe comode.
Per arrivare al parcheggio da cui intraprendere la camminata verso il castello, il mezzo più comodo è l’auto. Chi arriva da Nord può percorrere l’A7 Genova-Milano uscendo a Isola del Cantone, per proseguire sulla SP8 verso Vobbia. Chi arriva da Sud deve uscire a Busalla per poi seguire la SP9 direzione Crocefieschi e poi Vobbia.
Qual è la tua reazione?






