Il Gruppo Armani annuncia i primi risultati dell'Apulia regenerative cotton project

Novembre 6, 2025 - 21:00
 0
Il Gruppo Armani annuncia i primi risultati dell'Apulia regenerative cotton project
Con il cotone ottenuto dalla prima semina, sono state prodotte circa 1000 t-shirt
Con il cotone ottenuto dalla prima semina, sono state prodotte circa 1000 t-shirt Credits: Courtesy of Gruppo Armani

Dopo due anni il progetto Apulia regenerative cotton project ha prodotto i primi risultati tangibili, compiendo un passo avanti verso la moda rigenerativa e nel raggiungimento degli obiettivi prefissati di rigenerazione del terreno, dell’acqua e della biodiversità.

Avviato nel giugno 2023, in collaborazione con la Sustainable markets initiative fashion task force e la Circular bioeconomy alliance, e coordinato dall'Istituto Forestale Europeo (Efi) insieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e per l'analisi dell’economia agraria (Crea) e a Pretaterra, l’Apulia Regenerative cotton project è nato con l'obiettivo di sviluppare un campo sperimentale di cotone secondo il sistema colturale rigenerativo, testando e valutando scientificamente la produzione sostenibile di cotone mediante l'applicazione di tecniche di agricoltura rigenerativa agroforestale in Italia.

Dopo la prima piantagione di cotone con filari di alberi di pesco su un ettaro di terreno nel 2023, la coltivazione si è gradualmente estesa nell’anno successivo, affiancando al cotone alberi di pioppo e melograno, per un totale di 3 ettari (di cui 0,6 ettari in agroforestazione e 2,4 in monocoltura). Nel corso del terzo anno è stata introdotta la semina di cotone alternata a filari di alberi di carrubo, fico e gelso, per un totale di circa 5,2 ettari (di cui 3,6 in agroforestazione e 1,6 in monocoltura), espandendo il terreno agricolo e raggiungendo in anticipo l'obiettivo prefissato di cinque ettari nell'arco di cinque anni.

Il primo anno sono stati raccolti 2.400 kg di cotone rigenerativo; nel secondo anno, ne sono stati raccolti 3.000 kg.

Il progetto sperimentale ha generato quattro articoli che, dopo una verifica da parte di scienziati indipendenti, sono stati pubblicati su riviste scientifiche in lingua inglese (Agroforestry systems, Journal of Environmental management, plants) che trattano i temi della produzione sostenibile del cotone, dell'accumulo di carbonio nel terreno con agroforestry e dell'impiego dell'intelligenza artificiale per il risparmio dell'acqua di irrigazione.

Un altro traguardo raggiunto è stata la realizzazione del primo capo interamente prodotto con cotone rigenerativo, così denominato poiché proveniente da coltivazioni che si basano sul sistema agroforestale promuovendo pratiche agricole che mirano a migliorare la conservazione della biodiversità e il sequestro di carbonio, a ridurre le emissioni, l’uso di sostanze chimiche e il consumo di acqua.

Con il cotone ottenuto dalla prima semina, sono state prodotte circa 1000 t-shirt. Realizzate interamente in cotone Regenagri, le t-shirt sono dotate di codice Qr e di un passaporto digitale che ne garantiscono l'autenticità e la tracciabilità. La certificazione coinvolge l’intera filiera, così da garantire la completa tracciabilità del prodotto e della catena di custodia. Dalla fase di coltivazione e lavorazione del cotone fino alla tessitura, manifattura, confezione e vendita del prodotto, ogni fornitore coinvolto viene sottoposto a verifiche per ottenere la certificazione Regenagri.

Disponibili nei colori bianco e blu con la firma Giorgio Armani ricamata nello stesso colore, le t-shirt, disponibili attualmente solo in un modello da uomo, sono in vendita in alcune boutique Giorgio Armani in Europa (a esclusione del Regno Unito e della Svizzera) e online nelle stesse aree a partire dal mese di luglio. Anche il packaging è in materiale riciclato.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia