Il mascara 2.0 di tutto l’inverno non sarà affatto nero: ecco l’evoluzione make up del 2025

Questo mascara è la vera evoluzione del make up 2025, capace di dare volume e lunghezza alle ciglia con un effetto naturale che valorizza occhi e incarnato senza eccessi.
Ogni inverno porta con sé un dettaglio di stile che cambia il modo in cui ci guardiamo allo specchio. C’è stato il rossetto rosso opaco, le sopracciglia spesse e scolpite, i contouring spinti e perfino il ritorno delle matite per labbra anni ’90. Ora tocca alle ciglia, e non più nel solito nero che per anni ha dominato trousse e scaffali. Questa volta il colore si sposta verso sfumature più morbide, quelle del marrone, capaci di trasformare lo sguardo in modo silenzioso e naturale. È un passaggio che può sembrare piccolo, ma che racconta molto di come sta cambiando il make up.
Guardando le ultime passerelle e i contenuti che circolano su TikTok e Instagram, il mascara marrone è diventato il vero protagonista. Non ha la drammaticità del nero, ma offre un effetto altrettanto incisivo, solo più delicato. Le ciglia si vedono, si allungano, si infoltiscono, ma senza che lo sguardo diventi troppo costruito. È un invito a vivere il trucco come estensione della pelle e dei propri colori naturali, non come maschera. Una scelta che sembra rispecchiare perfettamente lo spirito del 2025, sospeso tra desiderio di leggerezza e ricerca di autenticità.
Un inverno che non sarà più in bianco e nero: il mascara marrone
Il fascino del mascara marrone sta nella sua capacità di essere discreto e sorprendente allo stesso tempo. Non invade il volto, non domina il trucco, ma accompagna i lineamenti e li esalta. La sua forza è proprio quella di non sembrare un colore vero e proprio, ma una sfumatura che si fonde con i toni della pelle e dei capelli. È un modo di intendere il make up che rispecchia la nuova ossessione per la clean beauty, fatta di prodotti che c’entrano poco con l’idea di trasformazione radicale e molto con la ricerca di equilibrio.
Chi ha gli occhi chiari lo nota subito. Le ciglia vestite di marrone si fondono meglio con l’iride e lo rendono più luminoso. Non c’è lo stacco netto del nero, ma una transizione più dolce che lascia emergere riflessi verdi, dorati o azzurri. Sugli occhi scuri, invece, il risultato è sofisticato, perché smorza l’effetto drammatico e rende lo sguardo elegante senza sembrare troppo studiato. È una soluzione che funziona tanto di giorno, per un trucco leggero, quanto di sera, se abbinata a ombretti caldi e texture luminose.
Il punto interessante è che non si tratta di una novità assoluta. Il marrone c’è sempre stato, ma relegato a opzione secondaria, qualcosa da usare solo per i look nude o per chi non amava l’intensità del nero. Nel 2025 cambia completamente prospettiva, diventando il primo colore da scegliere, il nuovo standard, mentre il nero si sposta in secondo piano. È la conferma che il make up non segue solo logiche estetiche, ma rispecchia anche i desideri di un’epoca. Oggi c’è voglia di leggerezza, di naturalezza, di un trucco che accompagni invece di nascondere.
La scelta della tonalità giusta, poi, apre un ventaglio di possibilità. C’è chi preferisce marroni caldi con sfumature ramate, perfetti per capelli biondi o rossi, e chi invece opta per nuance fredde come il cioccolato o il taupe, ideali per chi ha occhi ghiaccio o pelle chiara. È un dettaglio che cambia radicalmente l’effetto finale e che rende il prodotto estremamente versatile. Il bello è che non esiste un solo marrone, ma una gamma che si adatta a diversi incarnati, esattamente come avviene con i fondotinta o i rossetti nude.
I migliori mascara marroni da provare (tra allunganti, volumizzanti e incurvanti)
Il mercato offre già diversi prodotti che interpretano questa nuova direzione. Essence propone Lash Without Limits, un mascara economico ma sorprendente, perfetto per chi cerca ciglia più lunghe e definite senza spendere molto. Lo scovolino in silicone lavora bene anche sulle ciglia più corte, regalando un risultato naturale che si fonde con il colore dell’occhio.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Makeup and Skincare Kenya (@makeupplugkenya)
L’Oréal Paris con Panorama porta invece un’opzione più sofisticata, pensata per volumizzare senza appesantire. La formula delicata e lo scovolino multidimensionale riescono ad abbracciare ogni ciglio, creando quell’effetto a ventaglio che rende lo sguardo subito più intenso ma sempre leggero. È un mascara che convince anche chi ha occhi sensibili, perché non irrita e non secca.
Accanto a questi nomi più noti, si trovano anche marchi che giocano con tonalità di marrone particolari, dal ramato al cioccolato freddo, e che rispondono a esigenze più specifiche. Alcuni puntano sull’incurvatura, altri sulla durata estrema, ma tutti dimostrano che il marrone non è più un colore di nicchia. È diventato il cuore di una nuova stagione beauty, che non ha paura di allontanarsi dal nero e di abbracciare un’idea di make up più sfumata e personale.
Il successo di questo trend si vede soprattutto online, dove i video che confrontano mascara neri e marroni hanno milioni di visualizzazioni. Il risultato, quasi sempre, è che il secondo viene percepito come più fresco, più attuale, più vicino a quell’idea di trucco invisibile che ormai domina le tendenze beauty.
L'articolo Il mascara 2.0 di tutto l’inverno non sarà affatto nero: ecco l’evoluzione make up del 2025 proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?






