Il Teatro dell’Ortica torna in scena al museo di Certosa e a Staglieno

Settembre 4, 2025 - 06:30
 0
Il Teatro dell’Ortica torna in scena al museo di Certosa e a Staglieno
Generico settembre 2025

Genova. Dopo la breve pausa estiva, il Teatro dell’Ortica torna a muoversi sui territori con una fine settimana ricco di appuntamenti che riprendono in mano il percorso delle rassegne teatrali iniziate nei mesi scorsi – Musei in Movimento e Staglieno ‘800 – tra storia, arte e poesia.

Si inizia venerdì 5 settembre, ore 17.30, al Museo di Certosa, con la performance a cura del Teatro dell’Ortica “L’acustica del silenzio, manuale per l’ascolto degli spazi”, per la rassegna Musei in Movimento – un progetto organizzato da Direzione Musei Civici di Genova – Servizi Educativi Musei con il contributo di Fondazione Carige – che andrà in scena nella suggestiva cornice dell’Oasi del Chiostro.  Nel cuore della Certosa, la performance esplorerà la possibilità di un ascolto sottile, che accoglie il silenzio come uno spazio vivo e attraversabile, capace di includere anche il rumore della città. È un invito a percepire ciò che solitamente sfugge, a trovare un equilibrio tra il passato monastico e il presente.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione su museidigenova.it. Alle 15:30, prima dello spettacolo, sarà possibile partecipare alla visita guidata “Da CartVusia a Certosa”, a cura di Solidarietà e Lavoro. Il costo è di €4,00 (comprensivo di ingresso al MUCE). Le due attività sono prenotabili separatamente e si trovano entrambe sul portale eventi dei Musei di Genova.

Il fine settimana di eventi prosegue sabato 6 settembre alle 17.30 al Cimitero di Staglieno, dove, per la rassegna “Staglieno ‘800” – organizzata con il sostegno del Comune di Genova all’interno del programma di eventi legato a “Genova 800” – si snoderà la passeggiata storica “Alla scoperta delle patriote italiane“: un percorso a cura di 8cento APS di Bologna, che rievoca le figure femminili del Risorgimento. Con l’accompagnamento di Raffaella Ponte e dei rievocatori, i visitatori scopriranno le donne che hanno contribuito alla storia d’Italia oggi sepolte a Staglieno. L’evento diventerà parte dell’e-book digitale “Alla scoperta delle patriote italiane”, disponibile sul canale YouTube della compagnia. Per prenotarsi, sul sito del Teatro dell’Ortica è presente il form per la prenotazione on line.

Domenica 7 settembre, sempre a Staglieno ma dalle 10 alle 12, nuovo appuntamento con “Restauri poetici: l’800”, un passeggiata tra i monumenti del grande camposanto, a cura di Genova Voci, per esplorare il rapporto tra scienza e tecnica, partendo dal cimitero Ebraico per arrivare al Tempio evangelico e alla sede di SO.CREM. Con la partecipazione di Alberto Nocerino e Stefano Vassallo (restauratore del Ministero della Cultura), il percorso si soffermerà sui problemi di restauro delle sculture all’aperto, in particolare quelle dell’Ingegnere Benjamin Whitehead e della moglie Julia Morrison Bentley. Anche in questo caso per prenotarsi, sul sito del Teatro dell’Ortica è presente il form per la prenotazione on line.

Nel frattempo, dal 1 settembre, è aperta al pubblico la mostra fotografica a cura di Donato Acquaro “Corpi fissi e in movimento”: l’esposizione presenta le foto delle statue, immortalate da Lisetta Carmi nel reportage “Erotismo e autoritarismo a Staglieno”, che prendono vita attraverso i corpi degli attori e delle attrici. La mostra si situa in continuità con la più ampia e dettagliata proposta di palazzo Ducale “Lisetta Carmi. Molto vicino, incredibilmente lontano”, terminata a marzo 2025.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News