Il Wall Street Journal critica il “dividendo” di duemila dollari promesso da Trump ai cittadini
Il quotidiano “Wall Street Journal” ha criticato duramente la promessa del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di distribuire assegni da 2.000 dollari alla maggior parte dei cittadini statunitensi come “dividendo” dei dazi imposti ai partner commerciali degli Stati Uniti, definendola “un Hail Mary pass”, cioè un tentativo disperato.
Secondo il quotidiano, Trump cerca di compensare l’impopolarità dei suoi dazi, che hanno fatto aumentare i prezzi e potrebbero essere giudicati illegali dalla Corte Suprema. Dall’inizio del 2025 il Tesoro Usa ha incassato grazie ai dazi 195 miliardi di dollari, un incremento del 250 per cento rispetto all’anno precedente. Trump sostiene che i proventi serviranno anche a ridurre il debito nazionale statunitense, che attualmente ammonta a 38.120 miliardi di dollari, ma il quotidiano definisce la promessa una “contraddizione”, poiché i pagamenti aumenterebbero il deficit.
L’amministrazione non ha chiarito chi riceverebbe il dividendo né i costi complessivi dell’operazione. Secondo Goldman Sachs, il 55 per cento del peso dei dazi ricade sui consumatori statunitensi. Per il “Wall Street Journal”, Trump tenta di “lenire il dolore dei dazi con pagamenti diretti di cui possa prendersi il merito”, in un gioco di “redistribuzione del reddito non diverso da quello usato dai Democratici”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Il Wall Street Journal critica il “dividendo” di duemila dollari promesso da Trump ai cittadini proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




