ImpresaCultura 2025: tradizione e innovazione in 10 video che raccontano Bergamo e le sue imprese culturali
ImpresaCultura 2025 unisce arte, impresa e territorio con 10 video dedicati alla cultura bergamasca. Anteprima l’11 novembre al Museo Bernareggi di Bergamo.
ImpresaCultura 2025: 10 video per raccontare la cultura
che unisce persone, imprese e territorio
🎬 Anteprima ufficiale – Martedì 11 novembre 2025, ore 20:30
📍 Aula Picta – Museo Diocesano Adriano Bernareggi, Piazza Duomo, Bergamo
Tradizione e innovazione in dialogo
Nasce dalla collaborazione tra PEO Comunicazione Culturale e d’Impresa e l’Associazione Culturale Art Maiora la nuova edizione di ImpresaCultura 2025, progetto audiovisivo che unisce arte, cultura e mondo produttivo in un racconto corale del territorio bergamasco.
L’iniziativa conferma la propria missione: creare un ponte tra impresa e cultura, tra tradizione e innovazione.
Attraverso dieci video di circa quattro minuti ciascuno, ImpresaCultura 2025 racconta la Bergamasca come terra di saperi, mestieri e innovazione sociale.
“Custodire la tradizione significa guardare al passato mantenendo viva la conoscenza e tramandarne la luce alle nuove generazioni.”
ImpresaCultura 2025: un racconto in dieci storie
Ogni filmato è una finestra sul dialogo tra radici e futuro, mostrando come l’arte e la creatività possano generare valore condiviso.
La proiezione inaugurale all’Aula Picta del Museo Diocesano Adriano Bernareggi ha emozionato il pubblico, regalando una “sinfonia di voci, gesti e visioni” che raccontano la forza del fare insieme.
Le voci della tradizione
-
Cumpagnia del Fil de Fer – custodisce lingua e teatro dialettale bergamasco, difendendo la memoria collettiva.
-
Le Taissine di Gorno – riportano in vita la storia delle donne di miniera, custodi di canti e resilienza.
-
Valter Biella – artigiano che ricostruisce strumenti antichi, come il Baghèt, la cornamusa bergamasca medievale.
-
Museo del Burattino – rinnovata valorizzazione di un’arte popolare che continua a incantare generazioni.
-
Federazione Campanari Bergamaschi – tutela e promuove l’arte del suono delle campane, patrimonio immateriale della comunità.
Le voci dell’innovazione
-
Luca Rapis (One Thousand) – trasforma teatro e danza in esperienze immersive digitali.
-
Filippo Berta – artista visivo che esplora le tensioni umane e sociali con performance di forte impatto emotivo.
-
Daniele Maffeis – docente del Politecnico delle Arti di Bergamo, indaga i mondi digitali e la modellazione 3D.
-
Simone Assi (Oltre i Limiti ETS) – coniuga tecnologia e accessibilità, proponendo un’innovazione che nasce dall’empatia.
-
Davide Pansera (Tantemani) – guida un laboratorio creativo inclusivo che trasforma la collaborazione in arte condivisa.
Cultura e impresa: una rete che genera valore
Il progetto è sostenuto da imprese che condividono una visione comune: la cultura come bene collettivo e motore di sviluppo locale.
Tra i partner di ImpresaCultura 2025:
Automac Srl, BPER Banca, Confartigianato Imprese Bergamo, Planetel Spa, Prometti Srl, Sacbo Spa – Aeroporto BGY.
“Le imprese non sono semplici sponsor, ma interpreti di un racconto che le coinvolge pienamente.”
Il progetto cresce grazie a una filiera di aziende, istituzioni e associazioni che riconoscono nella cultura un linguaggio di innovazione, bellezza e coesione sociale.
Un archivio digitale per la memoria culturale
Con ImpresaCultura 2025 si arricchisce l’Iconoteca Culturale, un archivio digitale con oltre 40 video che raccontano storie, mestieri e tradizioni locali.
Accessibile su impresacultura.eu, l’archivio è uno strumento per scuole, università, ricercatori e cittadini, utile per la promozione del patrimonio culturale bergamasco.
Una serata di emozioni e partecipazione
La proiezione inaugurale ha evidenziato la forza emotiva del progetto e il senso di appartenenza che unisce arte, impresa e territorio.
Durante la serata, i dieci cortometraggi hanno restituito l’immagine viva di una Bergamo che ricorda, innova e costruisce futuro.
Diffusione e canali ufficiali
A partire dall’11 novembre 2025, i video di ImpresaCultura 2025 saranno disponibili su:
🌐 www.impresacultura.eu
📱 Facebook: @impresacultura
📸 Instagram: @impresa_cultura
I film saranno diffusi anche attraverso il portale turistico Visit Bergamo, con contenuti inediti e backstage.
ImpresaCultura 2025 – Scopri l’Arte in Bergamo è un progetto dell’Associazione Culturale Art Maiora, realizzato con la produzione di PEO Comunicazione Culturale e d’Impresa, la regia di Teresa Sala, i testi di Mons. Giulio Dellavite, la fotografia di Nicola Zambelli, il montaggio di Angelica Gentilini e il sound design di Cecilia Stacchiotti, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero della Cultura, della Provincia e del Comune di Bergamo, dei Comuni di Fara Gera d’Adda, Gandino, Gorno, Piario, Ranica e Suisio, e di Visit Bergamo.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
1
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




