In cammino da Azzate alla scoperta delle Piane Viscontee


Una camminata immersa nel verde, tra natura, cultura e gusto, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi dell’Ecomuseo delle Piane e dei luoghi Viscontei del Varesotto. È l’iniziativa in programma sabato 13 settembre ad Azzate, con partenza dall’Agriturismo Fattoria Canale: un evento speciale che unisce la scoperta del territorio alla valorizzazione dei prodotti locali a “km 0”.
Un’iniziativa condivisa per valorizzare il territorio
La camminata, lunga circa 5 chilometri, si snoda tra i sentieri segnati del CAI all’interno dell’Ecomuseo, toccando luoghi di interesse naturalistico e culturale. Organizzata dalla Pro Loco Azzate con il sostegno delle Pro Loco di Brunello, Daverio e altre realtà locali, l’iniziativa gode del patrocinio gratuito dei nove comuni dell’Ecomuseo: Azzate, Jerago con Orago, Brunello, Casale Litta, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo, Mornago e Sumirago.
L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile e consapevole, in armonia con l’ambiente e le comunità locali. Il coinvolgimento delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) garantirà un’occasione anche di sensibilizzazione sulle normative ambientali.
Tre tappe del gusto lungo il cammino
Chi sceglierà la formula completa con degustazione (la quota di iscrizione è fissata in 20 euro) potrà assaporare tre tappe gastronomiche curate da Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, allestite nelle località di Santa Maria, Dobbiate e Roccolo. I prodotti proposti includono formaggi, salumi, frutta e verdura di stagione, espressione dell’eccellenza locale. È prevista anche la possibilità di partecipare alla sola passeggiata guidata, con un contributo di 5 euro.
Orari, iscrizioni e contatti
Il ritrovo è fissato per le ore 16 alla Fattoria Canale, in via XXV Aprile 11 ad Azzate. La partenza avverrà alle 17 e il rientro è previsto per le 20 circa. Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Le iscrizioni si possono effettuare online CLICCANDO QUI, oppure in presenza giovedì 11 settembre (ore 17-21 presso sede InValbossa, via Piave 170, Azzate) e venerdì 12 settembre (ore 12-22 alla Darsena di Bodio Lomnago, Largo Unesco ang. Via Acquadro). In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 27 settembre.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Azzate o via e-mail (info@proazzate.org) o al numero di telefono 339 677 9440. Per conoscere l’ecomuseo si può invece visitare il sito ufficiale CLICCANDO QUI.
L'articolo Brinzio, buona cucina e memoria: la Festa degli Alpini dal 29 al 31 agosto sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






