Insetti: come fanno a fare la muta? Scorpi il fascino di questi animali straordinari
Muta degli insetti: il processo nascosto che permette a farfalle, libellule e coleotteri di trasformarsi e conquistare ogni ambiente
Gli insetti crescono in un modo completamente diverso rispetto a noi esseri umani. Mentre il nostro scheletro si trova all’interno del corpo e cresce con noi, il loro è esterno: una corazza rigida chiamata esoscheletro. Questa struttura serve a proteggere gli organi interni, a evitare la disidratazione e a fornire il sostegno necessario ai muscoli per muovere zampe, ali e antenne.

Tuttavia, l’esoscheletro ha un limite evidente: non può espandersi. Per continuare a crescere, gli insetti devono quindi liberarsene e costruirne uno nuovo.
È qui che entra in gioco la muta degli insetti, un processo tanto delicato quanto affascinante che accompagna ogni fase della loro vita. Quando l’esoscheletro diventa troppo stretto, l’insetto inizia a produrne uno nuovo sotto quello vecchio.
Secreta enzimi speciali che separano i due strati e poi, gonfiandosi con aria o liquidi, spacca la cuticola e ne esce, lasciando dietro di sé l’esuvia, cioè il “guscio” ormai vuoto. In quel momento l’insetto appare più chiaro e molle, perché il nuovo esoscheletro non si è ancora indurito. È una fase di estrema vulnerabilità: fino a quando la nuova corazza non si solidifica, l’insetto deve rimanere nascosto per evitare predatori e pericoli.
Quante volte avviene la muta degli insetti?
La muta degli insetti si ripete più volte, ma solo fino al raggiungimento dell’età adulta. Quando l’insetto è completamente formato, la crescita si ferma e il ciclo delle mute si interrompe. Il numero di volte in cui questo processo si verifica dipende dalla specie e dal tipo di sviluppo. Gli scienziati distinguono tre principali modalità:

- Insetti ametaboli, come i pesciolini d’argento: non subiscono metamorfosi e continuano a mutare anche dopo aver raggiunto la maturità.
- Insetti emimetaboli, come cavallette, mantidi e libellule: ogni muta corrisponde a una fase di crescita, fino a raggiungere la forma adulta. Le fasi giovanili sono chiamate neanidi o ninfe.
- Insetti olometaboli, come farfalle, coleotteri e mosche: attraversano una metamorfosi completa, passando da uovo a larva, da pupa ad adulto. Ogni stadio è accompagnato da una muta, fino alla trasformazione finale.
In tutti i casi, la muta degli insetti è regolata da ormoni specifici, come l’ecdisone, che funzionano come un orologio interno e segnalano il momento esatto in cui deve avvenire il cambiamento.
Perché la muta è fondamentale per la vita sulla Terra
Senza la muta degli insetti, questi animali non potrebbero né crescere né trasformarsi. L’esoscheletro rigido che li protegge è anche ciò che impone loro di cambiare ciclicamente pelle per adattarsi. Questo processo consente la crescita del corpo, lo sviluppo delle ali, la riparazione di eventuali danni e l’adattamento a nuovi ambienti.

Ogni esoscheletro abbandonato racconta una fase del loro ciclo vitale, un piccolo frammento di evoluzione. Grazie a questo meccanismo, gli insetti sono riusciti a colonizzare quasi ogni ambiente del pianeta: foreste, deserti, laghi, montagne e persino le nostre abitazioni.
La muta degli insetti è quindi molto più di un semplice cambio di pelle: è una strategia di sopravvivenza che ha garantito a queste creature di diventare l’ordine animale più numeroso della Terra.
Altri articoli da non perdere:
- Insetti mangia libri: corsa contro il tempo per salvare secoli di cultura
- Quanti insetti vivono sulla terra? La cifra sbalorditiva lascia senza parole
Senza di loro, e senza questo straordinario processo, la vita sul nostro pianeta non sarebbe la stessa: gli ecosistemi perderebbero i loro principali impollinatori, decompositori e anelli fondamentali della catena alimentare.
L'articolo Insetti: come fanno a fare la muta? Scorpi il fascino di questi animali straordinari è stato pubblicato nella sua versione originale su Amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




