iOS 26.2 beta: orologio trasparente e allarmi nei promemoria
Apple ha lanciato iOS 26.2 beta la scorsa settimana, e non si è limitata a correggere piccoli bug. Ci sono delle novità vere e proprie. Si può regolare l’opacità dell’orologio sulla schermata di blocco, impostare gli allarmi nei promemoria (finalmente), tradurre in tempo reale con gli AirPods anche nell’Unione Europea, e un bel po’ di altre cosine sparse qua e là. Il rilascio pubblico è previsto per dicembre, quindi c’è tempo per fare altri giri di beta e sistemare qualcos’altro.
iOS 26.2 beta con nuove funzioni per schermata di blocco, Promemoria, News e Podcasts
L’interfaccia Liquid Glass continua a essere un cantiere aperto. Nell’ultimo aggiornamento è spuntato un cursore che permette di regolare l’opacità dell’orologio sulla schermata di blocco. Si può quasi del tutto trasparente, come se stesse scivolando via dallo schermo, oppure dargli un aspetto più satinato e solido. Se proprio non si sopporta questo nuovo look, si può sempre disattivare completamente Liquid Glass e tornare al passato, quando gli orologi erano solo orologi.
Allarmi nell’app promemoria, era ora
Altra novità che farà felici quelli che vivono di to-do list, ora è possibile impostare allarmi nei promemoria. Quando si crea un promemoria e si sceglie un’ora specifica, basta attivare l’opzione “Urgente” e l’app suonerà come una sveglia a quell’ora precisa. Una funzione che la gente chiedeva da tempo.
Traduzione in tempo reale per l’Europa (dopo mesi di attesa)
Apple ha anche rivelato che iOS 26.2 porterà finalmente la traduzione in tempo reale su AirPods nell’Unione Europea. Se qualcuno parla in un’altra lingua, Siri può fornire traduzioni istantanee direttamente nelle orecchie. Questa funzione era già disponibile negli Stati Uniti e in altri paesi con iOS 26, ma l’UE è rimasta fuori fino ad ora. Il motivo è facile da immaginare. Apple aveva bisogno di più tempo per assicurarsi che tutto rispettasse i requisiti del Digital Markets Act europeo.
Apple News si riorganizza
L’app Apple News si rifà il look con una nuova scheda “Seguiti” nella barra di navigazione inferiore. Qui si troveranno i preferiti, le storie salvate e la cronologia di lettura, tutto in un posto solo. Ci sono anche nuovi pulsanti per accedere rapidamente ad argomenti come Cibo, Politica, Puzzle e Sport. Insomma, Apple ha deciso di mettere un po’ d’ordine, anche se la maggior parte delle persone continuerà a leggere le notizie su app di terze parti.
Podcast con capitoli generati dall’AI e link automatici
Apple Podcasts non è da meno e si aggiorna con capitoli generati dall’intelligenza artificiale per gli episodi. Se si ascolta un podcast molto lungo e si vuole saltare direttamente alla parte che interessa, adesso sarà più facile. C’è anche una nuova funzione chiamata Podcast Mentions. Se un conduttore menziona un altro programma durante l’episodio, Apple Podcasts includerà automaticamente un link a quel programma nella descrizione. Comodo per chi vuole esplorare nuovi programmi senza dover cercare manualmente.
Testi offline su Apple Music e uno schermo che lampeggia
Apple Music si arricchisce del supporto offline per i testi delle canzoni. Finalmente è possibile leggere i testi anche quando si è in aereo o in mezzo al nulla senza connessione Wi-Fi o cellulare.
Ultima chicca: lo schermo dell’iPhone ora può lampeggiare quando ricevi una notifica. Una funzione pensata per l’accessibilità, che si può attivare nelle Impostazioni sotto la sezione Accessibilità. Utile per chi ha problemi di udito.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




