Itinerario culturale a Londra – Domenica 5 ottobre 2025

La domenica londinese del 5 ottobre 2025 si annuncia come una delle più intense dell’autunno culturale: mostre di design e fotografia, laboratori d’arte aperti al pubblico, performance musicali e un ritorno alle tradizioni popolari con il Pearly Kings & Queens Festival. Un itinerario perfetto per chi vuole vivere Londra lontano dalle vetrine del turismo di massa, riscoprendo la città come un laboratorio creativo a cielo aperto, dove il passato incontra l’innovazione.
Mattina al Design Museum: l’arte che dialoga con la tecnologia
Si parte da Kensington High Street, dove sorge il futuristico Design Museum, un’icona dell’architettura contemporanea firmata da John Pawson. Qui è in corso “Future Forms: Design Beyond Function”, una mostra dedicata ai nuovi confini tra arte, ingegneria e sostenibilità. Dalle sedie stampate in 3D ai tessuti intelligenti, fino alle installazioni interattive di Neri Oxman, l’esposizione invita a riflettere sul modo in cui la creatività può rispondere alle sfide ambientali del XXI secolo. Il museo apre alle 10:00 e offre anche un’ottima caffetteria con vista sui Kensington Gardens, ideale per una colazione lenta prima di immergersi nelle gallerie.
Per chi ama il design britannico, la sezione permanente Designer Maker User è un passaggio obbligato: qui si incontrano oggetti iconici come la sedia Aeron, il Walkman Sony e la lampada Anglepoise – piccole rivoluzioni che hanno trasformato la nostra vita quotidiana.
Tra atelier e creatività: Lambeth Open Studios e Crystal Palace
Dopo la visita al museo, l’itinerario prosegue verso sud: è il weekend del Lambeth Open Studios, evento annuale in cui oltre cento artisti aprono le porte dei propri atelier al pubblico. Scultori, illustratori e fotografi accolgono i visitatori con dimostrazioni dal vivo e conversazioni informali: un modo per scoprire la Londra più autentica e indipendente.
Le tappe da non perdere sono gli studi lungo Clapham Road, specializzati in ceramiche e incisioni su vetro, e quelli di Herne Hill, dove le vecchie officine ferroviarie sono state trasformate in laboratori d’arte. Le mappe degli studi partecipanti sono scaricabili dal sito ufficiale lambethopen.com.
Chi desidera spingersi più a sud può raggiungere in treno Crystal Palace, dove gli artisti locali organizzano piccole esposizioni collettive nei pub e nelle gallerie di quartiere. È un’occasione per incontrare illustratori e artigiani emergenti che rappresentano il volto nuovo della creatività londinese post-pandemica.
Pausa pranzo tra Peckham e Brixton: cultura e sapori locali
Verso mezzogiorno, il consiglio è di spostarsi in direzione Peckham Levels, l’ex parcheggio multipiano riconvertito in centro creativo e gastronomico. I piani superiori ospitano studi di artisti e designer, mentre al livello 6 si trova uno dei panorami più suggestivi del sud di Londra, perfetto per un pranzo informale.
Da provare il Forza Wine, bistrot italiano moderno dove si fondono sapori mediterranei e ingredienti locali. In alternativa, il West Kitchen Collective propone piatti fusion e opzioni vegane con prodotti a chilometro zero.
Dopo pranzo, una breve passeggiata porta fino a Brixton Village, cuore multiculturale della capitale. Qui arte e cibo si intrecciano in un mosaico vibrante di gallerie, librerie indipendenti e botteghe di artigianato africano e caraibico. Il murale dedicato a David Bowie, all’uscita della metropolitana, resta uno dei simboli del quartiere: un omaggio a chi ha sempre celebrato la diversità come motore di innovazione.
Pomeriggio tra la National Gallery e la White Cube
Il pomeriggio di domenica è perfetto per una doppia tappa nel cuore dell’arte: Trafalgar Square e Bermondsey.
Alla National Gallery è visitabile la retrospettiva “Light and Vision: British Painters 1800–1900”, un percorso che unisce Turner, Constable e i Preraffaelliti, ponendo in dialogo i maestri della luce con la fotografia nascente. La mostra è accompagnata da letture e performance musicali nel portico principale, creando un’esperienza multisensoriale che rispecchia lo spirito innovatore della Londra vittoriana.
Chi preferisce il contemporaneo può dirigersi alla White Cube Gallery di Bermondsey, dove è in corso “States of Matter”, mostra che riunisce installazioni site-specific di Antony Gormley e Rachel Whiteread. Il bianco assoluto delle sale amplifica l’impatto delle opere e invita a riflettere sul rapporto tra corpo, spazio e memoria.
Serata al Pearly Kings & Queens Festival: Londra in festa
La giornata si conclude in modo spettacolare con il Pearly Kings & Queens Harvest Festival, una delle celebrazioni popolari più affascinanti di Londra. L’appuntamento è a Guildhall Yard, nel cuore della City, dove le storiche confraternite londinesi sfilano in abiti ricamati di bottoni di madreperla, accompagnate da bande musicali, cavalli e danze tradizionali.
Questa festa, nata nel XIX secolo tra i venditori dei mercati, celebra i valori della solidarietà e della beneficenza. I “Pearly Kings” rappresentano ancora oggi una parte viva dell’identità londinese: un mix di ironia, folklore e spirito di comunità.
Durante la giornata, si tengono anche esibizioni corali e mercatini a tema vintage, dove si possono acquistare libri, stampe e artigianato ispirato alla Londra vittoriana. L’ingresso è gratuito e l’atmosfera, come sempre, è quella di un abbraccio collettivo tra passato e presente.
Un percorso tra innovazione e memoria
Questa domenica offre una Londra sfaccettata: dal design futuristico al folklore urbano, dalla sperimentazione artistica all’arte sacra dei maestri del XIX secolo. Ogni tappa dell’itinerario dimostra come la capitale britannica continui a reinventarsi, mantenendo però intatta la propria anima.
Il consiglio è di pianificare gli spostamenti in anticipo con la London Overground e le linee District e Victoria, per evitare i rallentamenti domenicali. In alternativa, le biciclette Santander offrono un modo sostenibile e suggestivo per attraversare la città, soprattutto lungo la riva sud del Tamigi.
Informazioni pratiche
Design Museum
224–238 Kensington High St, W8 6AG
Orari: 10:00–18:00
Biglietti: da £10 (ridotti e bambini gratis)
Sito: designmuseum.org
Lambeth Open Studios
Luoghi vari – mappa online
Ingresso libero
Sito: lambethopen.com
White Cube Bermondsey
144–152 Bermondsey St, SE1 3TQ
Orari: 10:00–18:00
Ingresso gratuito
Sito: whitecube.com
Pearly Kings & Queens Festival
Guildhall Yard, EC2V 5AE
Evento gratuito – dalle 14:00
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post Itinerario culturale a Londra – Domenica 5 ottobre 2025 first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






