Jensen Huang (NVIDIA): “I milionari del futuro saranno idraulici ed elettricisti”

Il CEO di NVIDIA, Jensen Huang, prevede che i milionari del futuro non saranno i programmatori ma idraulici ed elettricisti. Scopri perché i mestieri tecnici diventeranno le professioni più richieste nell’era dell’intelligenza artificiale.

Novembre 5, 2025 - 13:25
 0
Jensen Huang (NVIDIA): “I milionari del futuro saranno idraulici ed elettricisti”
Elettricista che lavora su un impianto tecnologico moderno, simbolo dei lavori del futuro citati dal CEO di NVIDIA Jensen Huang

Jensen Huang e il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

Il visionario CEO di NVIDIA, Jensen Huang, ha sorpreso il mondo tecnologico con una previsione inaspettata:

“I milionari del futuro saranno idraulici, elettricisti e carpentieri.”

In un momento storico in cui tutti parlano di automazione e robot che sostituiranno l’uomo, Huang offre una prospettiva diversa: i mestieri pratici e manuali diventeranno fondamentali per costruire il mondo dell’AI.
Secondo lui, il futuro non appartiene solo ai programmatori, ma anche a chi sa realizzare fisicamente le infrastrutture tecnologiche del domani.

  L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro

L’espansione dell’intelligenza artificiale ha scatenato una corsa alla costruzione di data center, fabbriche di chip e infrastrutture energetiche.
Questi progetti multimiliardari richiedono professionisti reali, sul campo: elettricisti, idraulici, carpentieri e tecnici specializzati.

“Avremo bisogno di centinaia di migliaia di persone capaci di costruire le fabbriche e le reti che renderanno possibile l’AI”, ha dichiarato Huang in un recente intervento.

Il messaggio è chiaro: anche nel futuro dominato dalla tecnologia, l’uomo resta indispensabile per costruire ciò che le macchine non possono.

  Perché idraulici ed elettricisti diventeranno i nuovi milionari

1️⃣ Domanda in forte crescita

Ogni data center necessita di impianti elettrici complessi, sistemi di raffreddamento avanzati e cablaggi di precisione. La richiesta di tecnici e operai specializzati sta già superando l’offerta.

2️⃣ L’automazione ha limiti concreti

Un algoritmo può scrivere codice o generare immagini, ma non può installare un impianto elettrico, riparare una caldaia o costruire un’infrastruttura fisica.
Questo rende i lavori manuali resistenti all’automazione e quindi economicamente più stabili.

3️⃣ Retribuzioni in aumento

Negli Stati Uniti, un elettricista qualificato può guadagnare oltre 100.000 dollari l’anno, e la tendenza è in crescita anche in Europa.
In un mercato dove scarseggiano i professionisti tecnici, la domanda aumenta e i salari esplodono.

  Rivalutare la formazione tecnica

Huang invita le nuove generazioni a rivalutare le scuole professionali e gli istituti tecnici, considerandoli percorsi di eccellenza, non alternative minori.

“Non serve una laurea per guadagnare sei cifre. Serve una competenza che il mondo desidera davvero,” ha spiegato il CEO di NVIDIA.

L’AI cambierà il mondo del lavoro, ma non eliminerà chi sa fare, costruire, installare e mantenere.
Anzi, queste figure saranno le colonne portanti della nuova economia industriale e digitale.

  L’unione tra tecnologia e artigianato

Il futuro del lavoro sarà ibrido: tecnologia e artigianato lavoreranno insieme.
Gli artigiani di nuova generazione useranno strumenti digitali, sensori intelligenti e software di precisione, integrando le proprie competenze manuali con le nuove tecnologie.

Questa combinazione darà vita a una classe di professionisti 4.0, capaci di costruire, innovare e guidare l’economia del futuro.

  Il futuro è nelle mani di chi sa fare

Il messaggio di Jensen Huang è chiaro: in un mondo sempre più digitale, il valore tornerà alle mani esperte.
Gli idraulici, gli elettricisti e i tecnici non solo costruiranno le basi fisiche della tecnologia, ma anche la ricchezza reale delle prossime generazioni.

Il futuro non sarà solo dei programmatori, ma di chi sa costruire, riparare e innovare.
In poche parole, il futuro è nelle mani di chi sa fare.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia