La magia del Natale prende vita in questo castello medievale: un villaggio incantato ti aspetta nel cuore d’Italia
Tra luci, storia e atmosfera fiabesca, il Castello di Limatola si trasforma nel più suggestivo mercatino natalizio d’Italia.
Ci sono luoghi che, più di altri, sanno risvegliare lo stupore dell’infanzia. Uno di questi si trova in Campania, tra le colline che separano Benevento e Caserta: il Castello di Limatola. Ogni anno, tra novembre e dicembre, le sue mura medievali si accendono di luci e profumi, trasformandosi in un villaggio natalizio d’altri tempi.
Quello che fu una fortezza normanna del XII secolo, oggi accoglie migliaia di visitatori da tutta Italia per “Cadeaux al Castello”, uno dei mercatini natalizi più amati del Paese. Non un semplice evento, ma un’esperienza che unisce arte, tradizione e meraviglia, regalando a grandi e piccoli la sensazione di entrare in una fiaba viva.
Basta varcare il portone in pietra per ritrovarsi in un mondo sospeso: lanterne che si riflettono sulle mura, note di cornamuse nell’aria, il profumo di spezie e vin brulé che accompagna il passo. Ogni cortile, ogni sala, diventa parte di un percorso che profuma di storia e sogno.
“Cadeaux al Castello”: un viaggio tra luci, artigiani e sapori
Giunto alla sua sedicesima edizione, “Cadeaux al Castello” è molto più di un mercatino. È un vero spettacolo itinerante. Oltre cento espositori provenienti da tutta Italia popolano le corti e le torri del maniero, offrendo creazioni artigianali, ceramiche artistiche, sculture in legno, presepi e specialità gastronomiche.
Le luminarie, curate nei minimi dettagli, disegnano un percorso fiabesco che attraversa l’intero castello. Tra una bottega e l’altra, si incontrano giullari, musici e figuranti in abiti medievali, che rendono l’atmosfera ancora più autentica. Per i più piccoli, la tappa più attesa è la Bottega di Babbo Natale, dove si possono consegnare le letterine e scattare una foto con Santa Claus, gratuitamente.
Chi arriva al tramonto assiste allo spettacolo più emozionante: le luci si riflettono sulle mura di pietra, creando un effetto scenico che ricorda i villaggi nordici, ma con l’anima calda del Sud.
L’edizione 2025 dei mercatini di Limatola si svolge nei weekend di novembre (7-9, 14-16, 21-23) e ininterrottamente dal 28 novembre al 14 dicembre. Gli orari di apertura variano, ma in genere il castello rimane accessibile dalle 10 del mattino fino a tarda sera.

I biglietti d’ingresso, acquistabili online, includono spesso una consumazione, come un bicchiere di vin brulé o succo di frutta caldo, e si consiglia la prenotazione anticipata, specialmente nei fine settimana. Raggiungere Limatola è semplice: in auto si esce dall’A1 a Caserta Sud o San Vittore, poi si seguono le indicazioni per Benevento. Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è quella di Caserta, da cui partono bus diretti.
Oltre ai mercatini, il Castello di Limatola è una residenza storica perfettamente restaurata. Le suite, arredate con mobili d’epoca, evocano le antiche casate nobiliari. Il ristorante Doremì offre una cucina raffinata, radicata nella tradizione campana; e la piccola SPA interna completa un’esperienza che unisce relax e fascino medievale.
Ogni pietra di questo castello racconta una storia, ma è nel periodo natalizio che la sua voce si fa più intensa. Camminare tra le sue mura illuminate significa rivivere l’incanto di un tempo in cui la meraviglia era semplice e sincera.
Il Castello di Limatola non è solo una meta: è un’emozione che si rinnova ogni anno. Un luogo dove la magia del Natale prende forma, e resta impressa nella memoria come la luce di una stella che non si spegne mai.
L'articolo La magia del Natale prende vita in questo castello medievale: un villaggio incantato ti aspetta nel cuore d’Italia proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




