L’audio segreto che fa tremare il Ministero

Novembre 13, 2025 - 11:02
 0
L’audio segreto che fa tremare il Ministero

L’audio segreto che fa tremare il Ministero

Il sistema del Tax Credit cinema è sotto accusa. Una denuncia formale contesta la paralisi amministrativa per le società di Andrea Iervolino, chiedendo un’indagine

Una denuncia formale minaccia di scoperchiare un caso di abuso d’ufficio e discriminazione al Ministero della Cultura. L’Avv. Michele Lo Foco, membro del Consiglio Superiore della Cinematografia, ha scritto al Ministro On. Alessandro Giuli e al Direttore Generale Cinema Dr. Giorgio Carlo Brugoni. L’accusa si basa su una frase che testimoni interni attribuiscono a un alto dirigente: “Quando c’è il nome di Iervolino, blocco tutto.” La denuncia contesta pratiche arbitrarie contro il produttore Andrea Iervolino, che violerebbero i principi costituzionali di parità di trattamento e imparzialità.

Tax Credit Bloccati e Lavoratori Fermi

Nella sua lettera, Lo Foco parla di un “blocco totale” che dura da oltre un anno, privo di qualsiasi fondamento giuridico, che colpisce tutte le pratiche amministrative delle società di Iervolino. Questo “blocco Iervolino” ha congelato misure fondamentali come il Tax Credit Cinema e Audiovisivo. La conseguenza è la paralisi per centinaia di lavoratori e imprese fornitrici. Lo Foco sottolinea l’ingiustizia, notando come altre società sotto inchiesta continuino a ricevere fondi pubblici. Questo, secondo l’avvocato, viola l’articolo 97 della Costituzione (imparzialità della P.A.) e l’articolo 41 (libertà d’impresa).

Le Decisioni del Tribunale Ignorate

L’avvocato ricorda inoltre che il Tribunale di Roma si è già espresso con due sentenze (8 aprile e 23 ottobre 2025). Queste decisioni avrebbero confermato la gestione regolare e la contabilità in ordine delle società di Iervolino, smontando le accuse iniziali come false e basate su prove artefatte. “Nessun cittadino può essere trattato come colpevole senza una sentenza definitiva”, insiste Lo Foco, definendo il blocco selettivo come discriminatorio. La richiesta al Ministro Giuli è chiara: ripristinare la regolarità amministrativa, sbloccare il Tax Credit e avviare un’inchiesta interna, poiché la credibilità dell’Italia come partner internazionale è a rischio.

A cura di Davide Cannata

Leggi anche: Il giro del mondo a piedi, l’incredibile storia di Pieroad

L'articolo L’audio segreto che fa tremare il Ministero proviene da BOLLICINEVIP.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News