Le 5 regole per una camminata sana e funzionale: così torni in forma in poco tempo

Camminare in modo sano è possibile: ecco 5 regole per farlo al meglio, in modo che se ne possano trarre i maggiori benefici.
È una delle modalità più semplici nell’ambito dell’attività fisica e consente, se fatta nel modo corretto, di trarre numerosi benefici. Stiamo parlando della camminata, che è salutare e che riattiva, ci riconnette e fa sentire decisamente meglio.
I suoi benefici sono davvero tanti, a partire da una migliore salute del cuore, perché camminando in modo regolare, è possibile far scendere la pressione del sangue e di conseguenza ridurre il colesterolo LDL, quello noto come “cattivo”.
Se si vogliono bruciare calorie, la camminata è un ottimo modo per farlo, perché stimola il metabolismo. E ancora, camminando si diventa più resistenti, e si abbassa anche il pericolo di sviluppare malattie croniche, come ad esempio, il diabete.
I benefici di una sana camminata, peraltro, non solo soltanto sul corpo, ma anche a livello mentale. Si migliora nettamente il focus e anche la memoria ne trae vantaggio. Inoltre, è possibile abbassare i livelli di stress e ansia, perché grazie a questa attività, è possibile rilasciare i cosiddetti ormoni del benessere, le endorfine.
Chi si allena dorme meglio, per non parlare degli ottimi benefici anche a livello umorale. Tuttavia, come detto, la camminata deve essere fatta in modo corretto, altrimenti non ci saranno benefici.
Camminata, se la fai seguendo queste regole vedrai molti risultati
La camminata è un’attività perfetta da praticare, anche per chi ha più di 50/60 anni. Se lo si fa in modo corretto, può dare ottimi esiti.
Come spiega l’Harvard Medical School, ci sono degli accorgimenti da seguire, in modo che si ottengano i benefici auspicati. Se si vuole dimagrire, fare in modo che il colesterolo cattivo scenda e che la pressione stia bene, è essenziale camminare con la giusta postura.
Quando cammini, tieni la schiena dritta e non stare curvo. Altra cosa da ricordare è quella di guardare in avanti e non per terra, altrimenti collo e schiena ne potrebbero risentire. Devi guardare di fronte a te, a una distanza che va da 3 a 6 metri, in modo che non solo starai camminando bene, ma potrai vedere ostacoli, se ci sono, ed evitarli.
Tieni le spalle in posizione di relax, in modo da stemperare la tensione che tende ad accumularsi sul collo. Inoltre, fai in modo che le braccia facciano un naturale movimento di oscillazione, senza eccedere col tenere i gomiti in su e col bacino in postura neutra. Non fare passi eccessivamente lunghi, ma leggeri e scorrevoli, altrimenti le articolazioni ne potrebbero risentire.
L'articolo Le 5 regole per una camminata sana e funzionale: così torni in forma in poco tempo proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






