Le notizie del giorno, il senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown. Gran Bretagna non pagherà 6,75 mld alla Ue per fondo difesa

Novembre 12, 2025 - 08:30
 0
Le notizie del giorno, il senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown. Gran Bretagna non pagherà 6,75 mld alla Ue per fondo difesa

Mosca annuncia di aver conquistato l’intera parte orientale di Kupyansk e un nuovo villaggio a Zaporizhzhia, mentre l’Fsb – il servizio di sicurezza russo – sostiene di aver sventato un piano ucraino per dirottare un Mig russo. In Iran è stata eseguita un’impiccagione pubblica per omicidio, e negli Stati Uniti il Senato ha approvato la misura per porre fine allo shutdown. In Italia, un grave incendio in uno stabile occupato a Roma, mentre a Pordenone una 75enne è morta investita e trascinata da un’auto.

Le notizie del giorno:

18.05 Bce, euro digitale sarà contante, non è guerra ai Big Usa

“L’euro digitale sarà una forma digitale di contante: significa che è come le banconote, e sarà utilizzabile nello stesso modo, con valore legale, in tutti i Paesi dell’area euro”. Lo ha detto Alessandro Giovannini, advisor del direttorato Euro digitale della Bce, ai giornalisti. A domanda su quale sia la probabile reazione dei big dei pagamenti digitali attuali, con il 64% delle transazioni digitali oggi in mano a operatori non europei a partire da Visa e Mastercard, Giovannini ha spiegato: “non abbiamo alcuna intenzione di distruggerli o prenderci il 100% del mercato. Vogliamo solo dare la possibilità di scegliere”.

17.25 Uil, manifestazione nazionale a Roma il 29/11

L’Esecutivo nazionale della Uil ha approvato, all’unanimità, la relazione del Segretario generale, PierPaolo Bombardieri, e ha deciso di dare continuità, nei prossimi giorni, alla mobilitazione già in atto sui territori e nelle categorie, con iniziative e assemblee nei luoghi di lavoro che culmineranno nella manifestazione nazionale a Roma sabato 29 novembre, con l’obiettivo di ottenere modifiche alla manovra economica varata dal Governo. Così il sindacato in una nota.

17.12 Ue, Italia avrà accesso fondi solidarietà 2026 su migranti

“La Grecia e Cipro sono sottoposte a pressioni migratorie a causa del livello sproporzionato di arrivi registrato nell’ultimo anno. Anche la Spagna e l’Italia sono sottoposte a pressioni migratorie a causa del numero sproporzionato di arrivi a seguito delle operazioni di ricerca e soccorso in mare effettuate nello stesso periodo. Questi quattro Stati membri potranno quindi accedere al fondo di solidarietà, lo strumento di solidarietà dell’Ue per gli Stati membri sottoposti a pressioni migratorie, quando il patto entrerà in vigore a metà del 2026”. Lo afferma la Commissione Europea nel primo rapporto annuale di gestione.

17.00 Su porta casa Garlasco impronte Marco Poggi e un operatore

Appartengono a Marco Poggi e a un operatore le due impronte digitali leggibili che sono state repertate sulla porta d’ingresso della villetta di Garlasco in cui, il 13 agosto 2007, è stata uccisa Chiara Poggi. Sono della vittima, invece, le sei impronte trovate su una confezione in cellophane di cereali e su un sacchetto della spazzatura. Sono gli esiti delle analisi effettuate da Giovanni Di Censo, il nuovo perito nominato dalla Gip nell’ambito dell’incidente probatorio dell’inchiesta in cui è indagato Andrea Sempio. Al momento tale esame non aggiunge nulla di nuovo rispetto alle ricostruzioni degli inquirenti di 18 anni fa.

16.10 Stupri Caivano,due maggiorenni condannati anche in Appello

La Corte di appello di Napoli ha condannato Pasquale Mosca alla pena inflitta in primo grado – 13 anni e 4 mesi – e ha riformato la sentenza per Giuseppe Varriale a otto anni e otto mesi di reclusione in relazione alle violenze sessuali che hanno visto vittime a Caivano, in provincia di Napoli, nel 2023, due cuginette che all’epoca dei fatti avevano 10 e 12 anni. In primo grado i due, che ora hanno 20 e 21 anni, vennero condannati rispettivamente a 13 anni e 4 mesi e 12 anni 5 mesi, al termine di un processo celebrato con il rito abbreviato dinanzi al gup Mariangela Guida del tribunale di Napoli Nord.

15.45 Open Ai perde causa in Germania, deve pagare i diritti d’autore

Open Ai perde una causa a Monaco di Baviera intentata dalla Gema, paragonabile alla Siae, ma di certo non è l’ultima parola sulla vicenda. La Gema ha citato in giudizio Open Ai perché i suoi modelli utilizzano, riproducendoli, testi e canzoni i cui diritti sono posseduti proprio da Gema, un’operazione illegittima secondo quest’ultima ma perfettamente regolare per Open Ai, i cui modelli risponderebbero solo alle richieste degli utenti.

15.30 “Usa vogliono annacquare risoluzione annuale Onu su Kiev”

In un’inaspettata inversione di tendenza, l’amministrazione Trump sta spingendo per eliminare dal testo della risoluzione annuale dell’Onu la difesa dell’integrità territoriale dell’Ucraina e il termine ‘aggressione’: lo scrive il Kyiv Post. La risoluzione annuale presentata dall’Ucraina al Terzo Comitato dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite è da anni un pilastro diplomatico, che riafferma il sostegno internazionale alla sovranità del paese. L’anno scorso gli Usa si sono uniti ad altri 77 paesi mentre ora Washington vuole che la risoluzione venga riformulata con la più ampia definizione di “guerra in Ucraina”.

14.50 A processo la veggente di Trevignano

Processo in arrivo per la veggente di Trevignano Romano. Gisella Cardia, per i falsi miracoli legati al culto della madonna nella località nei pressi del lago di Bracciano, vicino Roma. Insieme a lei è stato rinviato a giudizio anche suo marito Gianni Cardia. L’accusa per entrambi è concorso in truffa. Avrebbero messo in scena “apparizioni e trasudazioni della Beata Vergine” e prefigurato “futuri cataclismi e sciagure, come terremoti” per indurre i fedeli a donare soldi per il culto della Madonna di Trevignano. In tutto la somma di 365mila euro “che non risulta destinata alle opere benefiche previste nello statuto”. La data dell’inizio del dibattimento c’è già: il 7 aprile 2026 al Tribunale di Civitavecchia.

13:34 Schiaffo all’Ue, Gb non pagherà 6,75 mld per fondo difesa

Il governo britannico di Keir Starmer ha risposto picche alla richiesta della Commissione europea di pagare un contributo fino a 6,75 miliardi di euro per aderire al fondo comune europeo per la difesa denominato Security Action for Europe program, o Safe. Lo riferisce Bloomberg.

12.30  Mosca: “Raid per rappresaglia a provocazione ucraina”

I servizi d’intelligence russi (Fsb) hanno affermato che attacchi con missili ipersonici Kinzhal sono stati effettuati su un centro di spionaggio elettronico vicino a Kiev e su una base aerea che ospita jet F-16 come “rappresaglia alla provocazione” che secondo Mosca è stata orchestrata dai servizi segreti ucraini per impossessarsi si un Mig-31 russo e farlo dirigere verso una base della Nato. Secondo l’Fsb, citato dall’agenzia Interfax, sono stati colpiti il centro di spionaggio elettronico a Brovary, nella regione di Kiev, e l’aeroporto di Starokonstantinov, nella regione di Khmelnitsky.

11.31 Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk

I russi hanno approfittato delle avverse condizioni meteorologiche, in particolare della fitta nebbia, per penetrare a Pokrovsk, nella regione di Donetsk. Attualmente ci sono oltre 300 invasori in città. Lo afferma il 7° Corpo d’assalto aviotrasportato, ripreso da Tbc Ukraina. Come spiegato dalle forze aeree d’assalto, negli ultimi giorni le forze russe hanno intensificato gli sforzi per penetrare a Pokrovsk utilizzando veicoli leggeri. “Ciò riduce la nostra capacità di effettuare ricognizioni aeree e di colpire in terreno aperto”, ha spiegato il comando.

11.25 Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine

In seguito ai raid russi agli energetici in diverse regioni, questa mattina gli abitanti delle regioni di Zaporizhia, Dnipropetrovsk e Odessa sono rimasti senza elettricità. Lo ha riferito l’ufficio stampa di Ukrenergo. Gli operatori del settore energetico stanno facendo tutto il possibile per riparare il danno il prima possibile e ripristinare l’energia elettrica per tutti i consumatori. Si prevedono interruzioni programmate nel corso della giornata.

10.36 Mosca: “Preso il controllo di tutta la parte est di Kupyansk”

ministero della Difesa russo ha affermato che le sue forze hanno preso il controllo di tutta la parte orientale della città di Kupyansk, nella regione ucraina di Kharkiv. “Le unità d’assalto della 6ª armata hanno continuato a distruggere il raggruppamento nemico accerchiato, la parte orientale della città è stata completamente liberata”, scrive il dicastero sul suo canale Telegram. Il ministero della Difesa aggiunge che nella regione di Zaporizhzhia è stato conquistato un altro villaggio, quello di Novouspenovskoe.

9.33 Rogo a Roma, ferito si è lanciato giù per sfuggire a fiamme

Si sarebbe lanciato da una finestra per sfuggire alle fiamme l’occupante dello stabile abbandonato di via Tallone alla periferia di Roma interessato stamattina da un incendio, trasportato in ospedale in codice rosso. Lo si apprende da fonti investigative. È in pericolo di vita. Sulla vicenda indaga la polizia. Da chiarire le cause dell’incendio.

8.39 Anziana investita e trascinata per venti metri, morta

Tragedia della strada, nella tarda serata di ieri, a Pordenone, dove un’anziana di 75 anni, è deceduta dopo essere stata investita in via Udine, all’altezza dell’intersezione con via Sile, poco distante dal luogo dove risiedeva. Secondo i rilievi della polizia locale del Distretto del Friuli Occidentale, la donna sarebbe stata agganciata e trascinata per circa 20 metri, da una Mercedes Classe A condotta da un uomo, di 32 anni, di Cordenons, che non si sarebbe accorto dell’impatto e di aver, appunto, agganciato la vittima al proprio veicolo.

8.36 Rogo in edificio abbandonato a Roma, ferito uno degli occupanti

È stato trasportato in ospedale uno degli occupanti dell’edificio abbandonato alla periferia di Roma andato a fuoco stamattina. Sarebbe rimasto ferito mentre tentava di sfuggire alle fiamme. Sul posto vigili del fuoco e polizia. La struttura, occupata, è stata evacuata. Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento dell’incendio. Da chiarire le cause.

7.50 In Iran eseguita impiccagione pubblica per condanna omicidio

In Iran un uomo è stato giustiziato oggi tramite impiccagione in pubblico per l’omicidio di un cardiologo a Yasuj, nella provincia sud-occidentale di Kohgiluyeh e Boyer-Ahmad, secondo quanto riportato dal sito web della magistratura, Mizan. L’uomo, accusato di Qisas (pena islamica dell’occhio per occhio) per l’omicidio del dottor Masoud Davoudi nel novembre 2024, è stato condannato a morte e la Corte Suprema ha confermato la sentenza a settembre. Secondo Mizan, il procuratore provinciale Vahid Mousavian ha affermato che l’esecuzione è un messaggio rivolto a coloro che minano la sicurezza della società e del popolo.

6.46 Mosca: Kiev voleva dirottare Mig per falso attacco a Nato

Il servizio federale di sicurezza russo (Fsb) avrebbe sventato un’operazione militare dell’Ucraina che progettava di dirottare un Mig-31 russo equipaggiato con un missile supersonico Kinzhal per effettuare un falso attacco alla base aerea più grande della Nato. Lo ha riferito la stessa Fsb all’agenzia Tass, parlando anche di un coinvolgimento nell’operazione del Regno Unito. “Per dirottare il velivolo – spiegano i servizi di Mosca – l’Ucraina era pronta a reclutare piloti russi offrendo loro 3 milioni di dollari”.

3.32 Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown

Il Senato americano approva il provvedimento per mettere fine allo shutdown. Il via libera è arrivato con 60 voti a favore e 40 contrari. La misura passa ora alla Camera, dove lo speaker Mike Johnson si augura di poter votare mercoledì così da riaprire il governo nei tempi più brevi possibili.

00.07 Wsj: “La Siria entra nella coalizione anti-Isis”

La Siria è entrata a far parte della coalizione anti-Isis. Lo riporta il Wall Street Journal citando fonti americane. L’ingresso segna la transizione della Siria da motore di instabilità in Medio Oriente ad alleato che sostiene un’operazione a guida americana contro l’Isis. In un post su X il ministro dell’Informazione siriano riferisce che “la Siria ha recentemente firmato una dichiarazione di cooperazione politica con la coalizione per sconfiggere l’Isis, confermando il suo ruolo di partner nel combattere il terrorismo e sostenere la stabilità. L’accordo è politico e finora non include nessuna componente militare”.

L'articolo Le notizie del giorno, il senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown. Gran Bretagna non pagherà 6,75 mld alla Ue per fondo difesa proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia