Le tre cose che una VPN può fare per le vostre vacanze

Se si ha in programma una vacanza nei prossimi giorni e si sta valutando l’acquisto o meno di una VPN, questo articolo potrebbe aiutare a schiarire le idee. Innanzitutto confermiamo che sì, un servizio di rete privata virtuale è importante, non solo durante una vacanza all’estero, ma anche quando si è in Italia, soprattutto se si trascorre molto tempo fuori casa e si ha l’abitudine di connettersi a reti pubbliche.
A questo proposito segnaliamo anche una delle offerte più interessanti in corso in questi giorni: è quella relativa al piano di due anni di ExpressVPN, disponibile a 4,87 euro al mese, a cui si sommano 4 mesi extra in omaggio più un piano eSIM per l’estero gratis da 5 Giga. Qualora poi il servizio non dovesse soddisfare le proprie aspettative, è sempre possibile fare affidamento su una garanzia di rimborso di 30 giorni.
Rende la connessione al Wi-Fi pubblico sicura
Il primo motivo per cui una VPN è utile durante una vacanza è la messa in sicurezza della connessione alla rete Wi-Fi non protetta dell’hotel in cui si alloggia. Un servizio di questo tipo, infatti, maschera l’indirizzo IP dei suoi utenti rendendo la loro attività sul web invisibile agli occhi di hacker e utenti malintenzionati.
Fa cadere in automatico il blocco geografico
Quando si è all’estero, la visione dei contenuti streaming può risultare spesso impossibile, a causa delle restrizioni geografiche che impediscono agli utenti di vedere i loro contenuti preferiti lontano dal proprio Paese d’origine. Con una VPN, invece, tale blocco decade in automatico, dal momento che consente di simulare una connessione da un altro Paese, nel caso specifico dall’Italia.
Allontana il rischio di sospensione degli account social
Le piattaforme social come Facebook, Instagram e TikTok usano la posizione geografica come elemento di verifica dell’identità dei suoi utenti. Durante una vacanza fuori dall’Italia può dunque capitare di ricevere un numero maggiore di segnalazioni di sicurezza, con il rischio di vedere sospeso almeno temporaneamente l’accesso al proprio account. Anche in questo caso arriva in soccorso una VPN, simulando una connessione virtuale dall’Italia.
Qual è la tua reazione?






