Leone XIV fa infuriare l’ala reazionaria, è rivolta tra i cattolici di destra americani contro Prevost
Da poco uno spettro si aggira nella Chiesa cattolica, tra Dicastero per la dottrina della fede e gruppi conservatori: Maria è certamente “madre dei credenti”, “madre spirituale”, “madre del popolo fedele”. Ma il titolo di “Corredentrice” è inappropriato e sconveniente, sebbene Giovanni Paolo II lo abbia usato almeno sette volte. La nota dottrinale emanata di recente dal Dicastero per la dottrina della fede è destinata ad aprire un ulteriore fossato di incomprensione con i conservatori cattolici nordamericani.
Il testo ha l’obiettivo di valorizzare la devozione popolare, ma mette in guardia da gruppi e pubblicazioni che propongono uno sviluppo dogmatico non appropriato e sollevano dubbi tra i fedeli anche attraverso i social media. Il problema principale, nell’interpretazione di questi titoli applicati alla Madonna, riguarda il modo di intendere la associazione di Maria nell’opera della redenzione di Cristo. Lui è l’unico redentore; Maria non può venire considerata corredentrice. Sembra semplice ma il problema è politico in diversi sensi. Prima di tutto perché il documento è firmato dal cardinale Victor Manuel Fernandez, argentino, voluto da papa Francesco e inviso ai conservatori. Poi perché papa Francesco stesso aveva escluso la legittimità del termine “corredentrice”, smentendo Giovanni Paolo II che invece per i conservatori nordamericani è l’unico papa serio del dopo Concilio.
A nulla vale che il Dicastero ricordi che anche per Ratzinger, da cardinale e poi da papa, il termine “corredentrice” era considerato problematico e mai usato. Ma c’è di più. Nei primi commenti al vetriolo sui social media – dove oggi si combatte la battaglia cattolica dell’ortodossia – ad un papa (soprattutto Francesco e Leone XIV) non è consentito smentire un altro papa (Wojtyla). Insomma, un pasticcio. A nulla vale la cautela del documento recente, quando appunto a proposito del titolo “Corredentrice” ricorda che alcuni Papi “hanno impiegato questo titolo senza soffermarsi a spiegarlo. Generalmente, lo hanno presentato in relazione alla maternità divina e in riferimento all’unione di Maria con Cristo accanto alla Croce redentrice”.
Il Concilio Vaticano II aveva deciso di non usare questo titolo “per ragioni dogmatiche, pastorali ed ecumeniche”. La Nota, approvata da papa Leone XIV, è destinata a far terminare la breve stagione di idillio tra conservatori cattolici nordamericani e nuovo pontefice. La richiesta di cancellare le innovazioni di papa Francesco, sta andando a vuoto. E la promessa del nuovo papa di adoperarsi per ricucire le fratture tra le due sponde dell’Atlantico, non sembra riuscire ad avverarsi.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




