Linux 6.18 migliora la gestione memoria sui sistemi x86

Ottobre 2, 2025 - 17:00
 0
Linux 6.18 migliora la gestione memoria sui sistemi x86

Essendo ormai molto vicini alla finestra di unione, le richieste di inserimento per Linux 6.18 si fanno ormai numerose. L’ultima riguarda delle modifiche alla gestione della memoria per le architetture x86_64, a beneficio delle prestazioni di sistema.

Linux 6.18: Intel aggiunge una patch per migliorare la gestione memoria

La patch è stata realizzata da un ingegnere Intel e introduce su Linux 6.18 una modifica importante alla funzione “cpa_flush()”, utilizzata per svuotare il Translation Lookaside Buffer nel codice Change Page Attribute. Questo codice è essenziale per gestire gli attributi di memoria sia nello spazio utente che in quello del kernel.

La patch permette alla funzione “cpa_flush()” di chiamare direttamente “flush_kernel_range()”, eliminando passaggi intermedi. In questo modo è possibile sfruttare istruzioni avanzate come “INVLPGB” o “RAR” senza necessità di ulteriori adattamenti al codice. Proprio l’istruzione “INVLPGB” rende possibile ottenere significativi miglioramenti prestazionali, come anche dimostrato in precedenti test effettuati dagli addetti ai lavori.

La gestione efficiente della memoria è un aspetto cruciale per le prestazioni nei sistemi operativi moderni, come le distribuzioni Linux. Il Translation Lookaside Buffer è una cache che accelera la traduzione degli indirizzi di memoria, e ottimizzarne lo svuotamento può ridurre i tempi di latenza, migliorando la reattività del sistema. L’introduzione di istruzioni come “INVLPGB” può andare a beneficio in situazioni che richiedono un uso intensivo della memoria, come server, workstation e sistemi embedded.

La patch, attualmente in attesa di essere integrata nel kernel, è stata aggiunta al ramo “x86/mm”.

Oltre a ciò, aggiunte passate per Linux 6.18 includono modifiche all’ACPI per sfruttare le funzionalità avanzate di gestione energetica dei processori Intel Panther Lake e la rimozione del codice Bcachefs dal kernel, una decisione di Torvalds che costringe a ricorrere ai moduli esterni per coloro che vogliono ancora usare il file system. Inoltre, un ulteriore patch aggiunge il supporto per le scritture atomiche nelle configurazioni RAID.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia