Maltempo, frana travolge una casa vicino Gorizia: due dispersi. Una persona estratta viva
A seguito dell’ondata di maltempo che nella notte ha colpito il Friuli Venezia Giulia, un’abitazione è crollata nella frazione di Brazzano del comune di Cormons (provincia di Gorizia). I Vigili del fuoco sono riusciti a estrarre una persona viva dalle macerie mentre altre due risultano disperse.
Diverse squadre di soccorso e ricerca sono state mobilitate da tutti i comandi della regione e dal Veneto. Soccorritori fluviali dei comandi di Trieste e Pordenone sono stati inviati in supporto al personale di Udine e Gorizia dove è stato mandato il nucleo regionale Gos (Gruppo operativo speciale) con i mezzi di movimento terra e i cinofili. Dal Veneto è giunta la squadra Usar (Urban search and rescue) per la ricerca delle persone disperse.
Il sindaco di Cormons dispone la chiusura delle scuole
Intanto il sindaco di Cormons Roberto Felcaro ha disposto la chiusura delle scuole. È lo stesso primo cittadino che lo annuncia sui propri canali social. “Ho disposto la chiusura delle scuole per la giornata di oggi considerate le condizioni di viabilità e di rischio”. “Le piogge di questa notte hanno causato gravi danni e problemi su tutto il nostro territorio. C’è una massiccia presenza di forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile che lavorano incessantemente. Prestate molta attenzione quando vi mettete in auto perché alcune strade risultano ancora allagate e altre sono piene di detriti. Ci stiamo tutti adoperando per fronteggiare al meglio la situazione”.
In sei ore caduti su Cormons 152 millimetri di pioggia
Dalla serata di ieri e fino alle ore 6 di stamani, piogge molto intense sono cadute sull’intero territorio del Friuli Venezia Giulia, raggiungendo i 200 mm sulla fascia di territorio che vada Palmanova a Manzano, San Giovanni al Natisone, Cormons fino a Prepotto. Lo comunica la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia. Sulla sola Cormons, dove si regsitrano al momento due dispersi, sono caduti 152mm di pioggia.
La stazione meteorologica ha inoltre segnalato raffiche di vento fino a 66 km orari a Grado Dalla tarda sera soffierà vento sostenuto da nord e la quota neve scenderà dai 2000 m a 1000 m circa sulle Alpi, a fondovalle nel Tarvisiano. Possibili anche temporali. Martedì affluirà aria secca e fredda di Bora e avremo cielo sereno. Dall’inizio dell’allerta sono pervenute alla Sala Operativa Regionale segnalazioni di allagamenti sul territorio dai seguenti comuni: Corno di Rosazzo, Bagnaria Arsa, Gonars, Trivignano Udinese, Dolegna del Collio, Palmanova, Torviscosa, Cormons, San Vito al Torre; Ialmicco, Prepotto, Cervignano del Friuli, San Giorgio di Nogaro, Visco, Aiello del Friuli, Romans d’Isonzo.
Chef Antonia Klugmann: “Nostro ristorante sommerso”
“Siamo sott’acqua da stanotte Ancora non è arrivato nessuno. Tutto sotto l’acqua. La campagna è un lago. Frigoriferi e celle spente. Le stanze appena sistemate sono di nuovo completamente rovinate”. Lo scrive su Instagram Antonia Klugmann, chef del ristorante L’argine a Vencò, a Collio, nel Goriziano, zona fortemente colpita dal maltempo a partire dalla tarda serata di ieri. Su Instagram, Klugmann (ex giudice del programma tv MasterChef)ha postato anche i video per mostrare i danni causati dalle piogge. “Abbiamo dormito nelle camere del piano di sopra, l’intero ristorante è sott’acqua“, fa sapere. Anche la cucina, come si vede dalle immagine è sommersa: “La cucina questa notte: ovunque acqua“.
Maltempo in Liguria: allerta arancione
Il maltempo ha creato numerosi danni anche in Liguria dove è stata prorogata l’allerta arancione. “Abbiamo cumulate che, nelle 24 ore, in alcuni punti hanno superato abbondantemente i 100 millimetri, arrivando anche vicino a 200. Abbiamo registrato alcune criticità, soprattutto ieri, ma nel complesso il territorio ha retto abbastanza bene”, ha detto ieri l’assessore alla protezione civile della Regione Liguria Giacomo Giampedrone.
“Ci sono stati ed è probabile che nelle prossime ore ci siano disagi sulla viabilità per frane e smottamenti e anche sui rivi minori, che in alcuni casi sono arrivati al limite o hanno avuto episodi di esondazione in alcuni punti. Certamente l’allerta arancione di oggi è dovuta anche al piovuto di ieri perché i corsi d’acqua minori sono saturi così come i terreni: la risposta, anche con piogge molto inferiori rispetto alle ultime ore, può essere più repentina”.
“Siamo in allerta arancione, il che vuol dire massima attenzione, da parte di tutti, in tutta la Liguria. In queste situazioni, prima di tutto, ci sono una serie di precauzioni che tutti i cittadini devono mettere in pratica per la salvaguardia di sé stessi e delle proprie famiglie”, ha aggiunto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.
Questo articolo Maltempo, frana travolge una casa vicino Gorizia: due dispersi. Una persona estratta viva proviene da LaPresse
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




