Manfredi rilancia la nautica a Napoli: nuovi porti e successo del Salone Navigare 2025

Il Salone Nautico Navigare chiude con 50mila presenze e rit ritrova slancio grazie alle promesse del sindaco Manfredi sui nuovi porti turistici. Ottimismo per la nautica da diporto e focus sul prossimo Salone di Roma.

Novembre 17, 2025 - 17:18
 0
Manfredi rilancia la nautica a Napoli: nuovi porti e successo del Salone Navigare 2025
Il sindaco Gaetano Manfredi con Gennaro Amato e Antonio Manzo al Salone Nautico Internazionale di Napoli

Manfredi accende le speranze della nautica: la promessa dei nuovi porti rilancia il settore

Napoli, 17 novembre 2025 – Bilancio estremamente positivo per il Salone Nautico Internazionale Navigare, che chiude la sua trentanovesima edizione con numeri in crescita e segnali incoraggianti per l’intero comparto della nautica da diporto. Oltre 50.000 visitatori hanno affollato Mergellina nei 9 giorni di esposizione, con un picco significativo nel weekend finale.

Affluenza e interesse in crescita al Salone Navigare

Nel primo weekend le presenze hanno superato quota 20.000, mentre durante la settimana si sono registrati altri 7.000 ingressi. Ma il momento clou è arrivato sabato e domenica, quando altre 24.000 persone hanno affollato il Molo Luise.

L’ottimismo è condiviso tra gli espositori: tutte le categorie – yacht, day cruiser, gozzi e battelli pneumatici – hanno raccolto interesse concreto da parte di potenziali acquirenti, con numerosi appuntamenti già fissati nei cantieri per finalizzare i contratti. Saranno proprio questi numeri a definire lo stato di salute della nautica da diporto italiana nel segmento 6-15 metri, protagonista in banchina.

Gennaro Amato (AFINA): “Segnale forte per il settore e per la città”

Gennaro Amato, presidente di AFINA, commenta così il successo dell’edizione:

“Il 30% dei visitatori arriva da fuori regione: un dato che conferma l’attrattività della città e del settore. Le condizioni meteomarine hanno favorito prove a mare e partecipazione. Le oltre 11.000 persone salite in barca per una prova rappresentano un indicatore inequivocabile del mercato. L’entusiasmo è alimentato anche dalle promesse del sindaco Manfredi di realizzare nuovi ormeggi. Il futuro è roseo”.

Le promesse del sindaco Manfredi riaccendono la fiducia

Durante l’inaugurazione, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha dato un segnale chiaro e molto atteso dagli operatori:

“Siamo fermi da 65 anni. Ora dobbiamo correre, costruire il futuro. Stiamo lavorando da mesi al PUA della linea di costa per risolvere situazioni sospese da decenni”.

Manfredi ha poi collegato la Coppa America all’urgenza di potenziare la portualità turistica:

“I porti turistici sono un grande volano economico: generano lavoro, sviluppo e riqualificazione urbana. Napoli è e deve restare la città del mare”.

Parole che hanno riacceso l’interesse degli armatori e dei professionisti, offrendo una prospettiva concreta per affrontare il problema storico degli ormeggi.

AFINA già al lavoro per il prossimo appuntamento: il Salone Nautico di Roma

Il lavoro non si ferma: l’Associazione Filiera Italiana della Nautica è già al lavoro sul prossimo evento. Dopo lo smontaggio dei pontili di Mergellina, l’attenzione si sposta al Salone Nautico Internazionale di Roma, in programma dal 6 al 14 dicembre a Fiera Roma.

Molte delle imbarcazioni presenti a Napoli, insieme a nuove provenienti da altre regioni, saranno esposte nella seconda edizione del salone romano organizzato da AFINA.

Amato conclude:

“È uno sforzo necessario per sostenere la cantieristica della piccola e media nautica. La diportistica deve essere rappresentata in più aree del Paese, e Roma è una piazza strategica sia per mercato che per tradizione”.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 1
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia