Manganalisi di Inazuma Eleven | J-Pop Manga

Novembre 8, 2025 - 17:00
 0
Manganalisi di Inazuma Eleven | J-Pop Manga

Uno dei fiori all’occhiello di Level-5 è senza ombra di dubbio Inazuma Eleven, serie videoludica di calcio RPG che ha esordito nel 2008 (nel Sol Levante) sul glorioso Nintendo DS. Il titolo offriva una formula originalissima: da un lato si sviluppava come un gioco di ruolo vero e proprio, con tanto di esplorazione, raccolta degli oggetti e la possibilità prendere parte alle sfide; dall’altro, disputare impegnativi scontri calcistici che avvenivano con il pennino del DS (e chi l’ha giocato ha dei ricordi indelebili).

Dal successo del videogioco, ovviamente, è nata anche una serie animata di 127 episodi che è stata trasmessa nel 2010 su alcune nostre emittenti nazionali. Ma, almeno fino ad oggi, il manga è rimasto inedito dalle nostre parti: per la felicità di ogni appassionato, J-Pop Manga ci delizia con tutta la serie (10 volumi) dedicata a Mark e a tutta l’Inazuma Eleven.

Il manga (che ha esordito in Giappone nel 2010) riprende pienamente la storia elaborata da Level-5 nel primo videogioco. Lo stile poi è adorabile, con tanto di vignette caricaturizzate che fanno esplodere più di un sorriso al lettore. Non a caso, il manga di Tenya Yabuno è stato anche premiato con il Kodansha Manga Award e lo Shogakukan Manga Award come migliore pubblicazione per bambini.

Ovviamente, il manga è di facile lettura e sicuramente è indirizzato a un pubblico più giovane. Siamo però dell’idea che riuscirà ad appassionare tutti coloro che sono cresciuti con Inazuma Eleven e che non vedevano l’ora di vedere su carta la potentissima Mano di Luce di Mark.


Il protagonista di questa storia è Mark Evans, uno studente della Raimon Junior High appassionato oltremodo al calcio e di ruolo portiere. La sua squadra, tuttavia, ha qualche lacuna ed è considerata una delle più deboli in assoluto: questo non ha impedito al nostro eroe di gettare la spugna. Infatti, il suo obiettivo è quello di ricreare l’Inazuma Eleven, ove ogni calciatore aveva dalla sua il potere del fulmine.

Purtroppo la figlia del direttore, Nelly Raimon, non è della stessa opinione e li avvisa che sarà sua intenzione chiudere il club se non vinceranno almeno un’amichevole contro la Royal Academy, la squadra giovanile più letale dell’intero Giappone. Trionfare è praticamente impossibile, eppure la forza di Mark Evans (e la sua determinazione) faranno sì che i miracoli possano anche accadere: nel momento più decisivo, il fulmine sarà dalla loro parte.

Come avrete capito, il manga riprende fedelmente gli eventi del videogioco, li riscrive, li rimette su carta e permette al lettore di vivere tutte le emozioni di queste giovani premesse. Il messaggio di base che Inazuma Eleven vuole trasmettere è quello più classico del genere spokon: riuscire a superare i propri limiti e far mangiare la polvere a quei cattivoni che dubitano delle nostre ambizioni, o che semplicemente vogliono frenarle sul nascere.

Il primo volume di Inazuma Eleven si legge con molto piacere ed è scorrevolissimo, segno che si tratta di una lettura molto adatta anche ai più giovani. La profondità narrativa qui non sussiste, ma dopotutto è giusto così e nessuno si aspetterebbe il contrario.

Credo fortemente che leggere questo manga ci riporti alla mente i bei ricordi che abbiamo vissuto con il Nintendo DS, quando abbiamo scatenato numerose Tecniche Micidiali e poteri elementali nei match calcistici. Questo binomio, quest’unione tra sportivo e GdR ci è sempre piaciuto: quindi la riuscita del manga era dopotutto prevedibile.

Sono molto contento che sia arrivato nel nostro Bel Paese, proprio in vista del debutto di Inazuma Eleven: Victory Road, nuovo capitolo della saga videoludica che debutterà questo novembre. A chi posso consigliare questa lettura? A tutti coloro che amano il videogioco ma anche a chi predilige le letture veloci, immediate, basate sull’amicizia e la crescita personale.


Non solo Manga

Inazuma Eleven si presenta in un’edizione brossurata con sovracopertina di ottima fattura. Nella parte frontale troviamo il nostro protagonista Mark Evans mentre scatena il potere del fulmine con Axel Blaze, pronto a fare l’ennesimo goal. Sul retro possiamo leggere la piccola sinossi e notare due carinissime immagini in versione “chibi”.

L’adattamento del manga è molto buono così come il font dei testi utilizzato da J-Pop Manga per la localizzazione. I nomi dei personaggi sono tratti dalla versione europea del videogioco, quindi dimenticate i nomi originali come Endou Mamoru (Mark Evans), Shūya Gōenji (Axel Blaze) o Aki Kino (Silvia Woods). Una scelta che non mi sentirei di discutere dato che i videogiocatori conoscono questi iconici protagonisti con i nomi utilizzati dal videogioco. Però, capitemi, come può un ragazzo giapponese chiamarsi Axel Blaze? Perdonatemi, sono pignolo in tal senso.

Come vi dicevo, l’opera è composta da 10 volumi: una collezione modesta e facile da recuperare (trovate il primo numero sul sito ufficiale di J-Pop). Dal canto mio, posso dirvi che potrebbe valerne la pena.

Vi ricordo inoltre che da gamelife potrete recuperare alcuni dei videogiochi della serie di Inazuma Eleven, tra cui Lampo Folgorante (Nintendo 3DS) e Strikers (Nintendo Wii). Non dimenticate di buttare un occhio al vostro negozio di fiducia.


The post Manganalisi di Inazuma Eleven | J-Pop Manga appeared first on GameSoul.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News