Marilyn Monroe, la donna che ha trasformato il mito in libertà

Marilyn Monroe, il mito eterno che continua a parlare al presente
Un libro che unisce epoche e paesi diversi
Il 17 ottobre 2025 la casa editrice White Star porta in libreria un’opera che segnerà il calendario culturale: Marilyn. Dea. Diva. Donna. A quasi un secolo dalla nascita di Marilyn Monroe, prevista il 1° giugno 2026, la giornalista e scrittrice Chiara Pasqualetti Johnson costruisce un grande volume illustrato che esplora la vera identità della diva di Hollywood. L’opera uscirà in contemporanea in sei edizioni internazionali – Italia, Spagna, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Lituania – confermando così la risonanza universale del mito.
Scatti indimenticabili di grandi maestri
Il libro si compone di oltre 120 fotografie, firmate dai più grandi maestri dell’obiettivo: Ted Baron, Douglas Kirkland, Richard Miller, Philippe Halsman, Earl Theisen, Earl Leaf, Slim Aarons, Larry Barbier, Ed Feingersh, Milton Greene, Richard Avedon, Elliott Erwitt e Lawrence Schiller. Alcuni scatti sono celebri, altri meno conosciuti, ma tutti rivelano aspetti inattesi. L’autrice plasma un vero e proprio romanzo fotografico che mette in scena una Marilyn poliedrica: la diva sensuale, certo, ma anche l’attrice determinata, la bambina segnata dal dolore, la lettrice appassionata, la pioniera che sfidò Hollywood creando una propria casa di produzione.
Parole che inseguono la verità nascosta
Nella prefazione, Chiara Pasqualetti Johnson chiarisce la sua intenzione: “Chi era davvero Marilyn Monroe? Ho deciso di guardare oltre i pregiudizi e ho scelto di raccontarla senza giudicarla. Per scoprire la vera Marilyn occorre incrinare l’immagine della dea e della diva, lasciandosi sorprendere dalla donna. Intelligente, volitiva, piena di talento e dotata di uno straordinario senso dell’umorismo”.
La forza visionaria di una donna libera
Marilyn Monroe (1926 – 1962) visse con anticipo i dilemmi delle donne di oggi. In un’epoca in cui lo sguardo maschile dettava i canoni della sensualità, lei decise come mostrarsi al mondo. Usò la propria immagine come strumento di potere e inventò la sua “sexitudine”: una miscela di vulnerabilità e ironia, seduzione e libertà. Con una lucidità sorprendente, gestì look, pose, silenzi e parole come se scrivesse ogni giorno un copione su misura. Oggi questa scelta la rende più attuale che mai, perché ci consegna l’immagine di una femminilità forte, consapevole e autodeterminata.
Una mente libera oltre i cliché
L’autrice sottolinea: “Troppo a lungo ci hanno fatto credere che Marilyn fosse soltanto un corpo. Chi la guarda davvero, oggi, scopre invece una mente libera, una donna ironica. Più femminista di quanto il suo mondo fosse disposto ad ammettere. Marilyn fu una performer dell’identità, una geniale narratrice di sé stessa, molto prima che i social esistessero. Riscrisse la femminilità a modo suo: sexy per scelta, fragile senza vergogna, ambiziosa e intelligente. Con questo libro desidero raccontare la donna che trasformò la propria immagine in un atto di ribellione, liberandola dalla gabbia dorata che l’ha imprigionata per decenni”.
Una voce che parla al futuro
Il racconto costruito da Chiara Pasqualetti Johnson mostra come Marilyn Monroe cercasse, proprio come molte donne di oggi, di tenere insieme ambizione e vulnerabilità, indipendenza e bisogno d’amore. Per questo motivo la sua voce ci raggiunge con un’energia sorprendentemente moderna. “Marilyn non appartiene al passato, rappresenta un messaggio per il futuro. Una voce che parla di libertà, identità, corpo, riscatto. Moderna e pop, appartiene a tutti, perché ebbe il coraggio di mostrarsi vera, fragile e potente insieme. Con questo libro voglio restituirle complessità, luce e umanità”, conclude l’autrice.
Il percorso brillante di Chiara Pasqualetti Johnson
Chiara Pasqualetti Johnson, giornalista milanese con laurea in storia dell’arte, scrive di viaggi, lifestyle e arte per le più importanti testate italiane. Con White Star ha già firmato numerosi successi tradotti in diverse lingue, dedicati alle icone del Novecento: Ritratti di grandi donne del nostro tempo (2018), Coco Chanel. La rivoluzione dello stile (2020), Chanel N°5. Il profumo del secolo (2021), Together (2022), Audrey. Una vita, uno stile (2022), Jackie. La vita e lo stile di Jacqueline Kennedy Onassis (2023) e Frida. Donna, artista, icona (2024). Lo stile raffinato e incisivo le ha permesso di imporsi come una delle voci più autorevoli nel racconto delle donne straordinarie del secolo scorso. Nel 2021 la rivista Forbes Italia l’ha inserita tra le 100 Wonder Women dell’anno.
A cura di Veronica Aceti
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio
L'articolo Marilyn Monroe, la donna che ha trasformato il mito in libertà proviene da BOLLICINEVIP.
Qual è la tua reazione?






