“Mille Storie”, il vodcast che racconta la vita oltre la malattia dei pazienti con Sclerosi Multipla

La terza puntata, ambientata a Ferrara, racconta la storia di Federica Balzani e del dialogo con la dottoressa Eleonora Baldi dell’Ambulatorio Malattie Infiammatorie SNC, UO Neurologia Provinciale, AOU S. Anna Ferrara. Cinque dialoghi tra pazienti e neurologi per riscoprire la forza di vivere oltre la malattia.
Raccontare la sclerosi multipla attraverso le voci di chi la vive ogni giorno.
Nasce da questo intento il vodcast “Mille Storie”, realizzato da Merck Italia con i patrocini dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e della Società Italiana di Neurologia (SIN). Cinque brevi video interviste documentaristiche, della durata di 15 minuti, realizzate in cinque città italiane.
Protagonista di ogni puntata è il dialogo tra un paziente e un neurologo. Mentre il paziente condivide la sua storia, le sue paure, i suoi obiettivi, il neurologo offre spunti di riflessione basati sulla propria sensibilità ed esperienza clinica.
Un viaggio nella quotidianità delle persone con sclerosi multipla, un dialogo aperto su temi che coinvolgono la vita di tutti: genitorialità, relazioni, carriera, studio, sport.
Si prosegue con la terza storia “Sclerosi Multipla: il mio impegno “ambientata a Ferrara in cui Federica Balzani, rappresentante AISM e la dottoressa Eleonora Baldi dell’Ambulatorio Malattie Infiammatorie SNC, UO Neurologia Provinciale, AOU S.Anna Ferrara si confrontano sull’importanza per le persone con sclerosi multipla di vivere pienamente, affrontando le sfide quotidiane con coraggio e resilienza, con un focus particolare ai giovani e all’associazionismo.
“La Sclerosi Multipla è una sfida complessa che non riguarda solo la salute, ma tocca i progetti di vita, le aspirazioni e i sogni di chi ne è colpito, soprattutto quando si è giovani – la dottoressa Eleonora Baldi. In questo percorso, l’associazionismo diventa una forza straordinaria: essere parte di AISM significa entrare in una comunità che condivide valori, esperienze e obiettivi, dove ogni contributo conta e ogni voce può fare la differenza. Non si tratta solo di ricevere supporto, ma di costruire insieme un futuro più giusto e inclusivo, dove la ricerca avanza e i diritti dei pazienti vengono tutelati. I giovani, con la loro energia e visione, sono il motore del cambiamento: il loro impegno può davvero cambiare la storia della sclerosi multipla, trasformando la condizione da limite a opportunità di partecipazione e protagonismo. In AISM non si è spettatori, ma attori di una rivoluzione culturale e sociale che mette al centro la persona e la sua libertà di scegliere la vita che desidera.”
“Mille Storie” è un progetto che parla di libertà e resilienza.
La serie mostra come la sclerosi multipla non debba necessariamente rappresentare un ostacolo: con i giusti strumenti, informazioni e supporto, è possibile continuare a sognare, a costruire, a vivere pienamente.
Ogni episodio è ambientato in uno spazio aperto, simbolo di movimento e di rinascita, e diventa un invito a ripensare la malattia come parte di un percorso di vita, non come un limite. Con “Mille Storie”, Merck è al fianco delle persone con SM e della comunità scientifica, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e favorire una maggiore consapevolezza sulla patologia.
“Per un’azienda come la nostra, avere cura dei pazienti e delle persone a loro vicine vuol dire rispondere a tutti i loro bisogni: non solo quelli terapeutici, ma anche quelli di educazione sulla salute” – spiega Ramon Palou de Comasema, Presidente ed Amministratore Delegato Healthcare di Merck Italia.
La serie vodcast è disponibile sul canale YouTube di Merck Italia dal 28 ottobre e per tutto il mese di novembre con cadenza settimanale, accompagnata da una campagna social sulle pagine Instagram e LinkedIn dell’azienda.
“Il progetto ‘Mille Storie’ racconta ciò che AISM promuove da sempre: la possibilità di andare oltre la sclerosi multipla, integrandola in un percorso di vita pieno e significativo – dichiara il Prof. Mario Alberto Battaglia, Direttore Generale AISM e Presidente FISM. Questo è possibile quando si mette al centro la persona, riconoscendone il ruolo attivo nel percorso di cura e nella ricerca”.
The post “Mille Storie”, il vodcast che racconta la vita oltre la malattia dei pazienti con Sclerosi Multipla appeared first on Cronache di Scienza.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




