Miuccia Prada: sostenere giovani ricercatori significa investire in conoscenza e responsabilità sociale
Il Gruppo Prada, nell'ambito delle sue attività di Corporate social responsibility, investe da tempo nella ricerca in ambito medico. Oggi si è tenuta, presso il cinema Godard della Fondazione Prada a Milano, la conferenza stampa di apertura della “Joint international conference 2025: innovation in oncology, new drugs and the impact of artificial intelligence”, organizzata da Fondazione Gianni Bonadonna con il supporto del Gruppo Prada, da Fondazione Michelangelo e dall’European school of oncology.
L’evento, in programma oggi e domani, rappresenta un appuntamento di rilievo internazionale che vede riuniti i massimi esperti mondiali di oncologia, clinici e ricercatori per due intense giornate dedicate all’innovazione nella ricerca e nella cura dei tumori.
“Crediamo che educazione e cultura siano strumenti essenziali per comprendere il presente e immaginare il futuro. Come ha insegnato Gianni Bonadonna, sostenere giovani ricercatori significa investire in conoscenza e responsabilità sociale, affinché la ricerca oncologica continui a trasformare la vita delle persone”, ha osservato Miuccia Prada, amministratore esecutivo del Gruppo Prada, nonché co-direttore creativo di Prada insieme a Raf Simons, e direttore creativo di Miu Miu.
Il programma scientifico della conferenza affronta due grandi sfide della ricerca oncologica contemporanea: da un lato le nuove frontiere nello sviluppo dei farmaci e nelle strategie terapeutiche per superare i meccanismi di resistenza dei tumori; dall’altro, l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale nella medicina di precisione.
Al centro dell’attenzione anche l’impegno nel formare e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori con l’annuncio del proseguimento della “Fellowship Gianni Bonadonna”, promossa da Fondazione Gianni Bonadonna con il sostegno del Gruppo Prada e in collaborazione con l’European school of oncology, per offrire a giovani oncologi ed ematologi l’opportunità di trascorrere un periodo di formazione presso centri di eccellenza all’estero, contribuendo a creare la futura leadership della ricerca oncologica.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




