MOYSEION: dove la storia dei Sassi diventa un’esperienza immersiva

MOYSEION è il nuovo hotel-museo nei Sassi di Matera che trasforma la storia in un’esperienza immersiva. Un viaggio tra archeologia, arte e ospitalità innovativa.

Novembre 15, 2025 - 17:57
 0
MOYSEION: dove la storia dei Sassi diventa un’esperienza immersiva
Panorama aereo di un borgo con edifici in pietra e pannelli solari immerso tra colline verdi.

MOYSEION, il nuovo hotel-museo che trasforma i Sassi di Matera

 in un’esperienza immersiva tra storia, arte e ospitalità

Matera, la città dei Sassi dichiarata Patrimonio UNESCO, aggiunge un nuovo tassello alla sua già straordinaria vocazione culturale: MOYSEION, un hotel-museo inaugurato nell’estate 2025, che unisce esperienze museali e accoglienza in un unico spazio concepito per far rivivere la storia stratificata della città.

Il progetto, pubblicato anche dal The Guardian e considerato una delle iniziative culturali più innovative dell’anno, arriva dopo quattro anni di lavori, restauri e ricerca archeologica. Dietro al nome, che in greco richiama il concetto di “luogo delle Muse”, si nasconde infatti molto più di un albergo: una struttura che conserva e valorizza reperti, ambienti ipogei e testimonianze della vita materana attraverso i secoli.

 Un hotel dentro un museo, o un museo dentro un hotel?

MOYSEION non segue il modello del classico museal-hotel: qui la componente espositiva non è aggiunta a posteriori, ma è parte stessa dell’architettura.

Ogni ospite, una volta varcata la soglia, entra in un percorso che si snoda tra:

● Stanze scavate nella roccia, recuperate con tecniche conservative

Pareti in calcarenite lasciate a vista, nicchie originali, canalette idriche dell’epoca rupestre: ogni camera racconta un frammento di vita vissuta.

● Reperti rinvenuti durante gli scavi

Ceramiche, utensili agricoli, frammenti di affreschi e antiche cisterne sono stati integrati nel design in modo filologico e protetti da installazioni trasparenti.

● Installazioni sensoriali e multimediali

Proiezioni immersive, suoni ambientali e ricostruzioni digitali permettono agli ospiti di “viaggiare” nelle epoche del passato materano: dal Medioevo ai giorni nostri.

● Una galleria contemporanea integrata

Artisti internazionali espongono opere site-specific, dialogando con la storia dei Sassi attraverso materiali naturali, luci e tecnologia.

 Un progetto che parla al mondo: perché MOYSEION è unico

Matera ha già una forza evocativa enorme, ma MOYSEION riesce a fondere turismo culturale, archeologia, architettura e tecnologia in modo mai visto prima in Italia.

Punti di forza del progetto:

  • Archeologia applicata all’ospitalità: ogni stanza è uno spazio di ricerca.

  • Zero invasività: il restauro ha seguito tutti i protocolli di tutela del patrimonio rupestre.

  • Esperienza culturale continua: non ci sono orari di apertura o chiusura del museo: si vive h24.

  • Sostenibilità energetica: illuminazione a basso impatto, climatizzazione naturale delle grotte, materiali locali.

Il risultato è un ambiente in equilibrio tra passato e futuro, dove l’ospitalità diventa uno strumento di conservazione attiva del patrimonio.

 Perché il mondo ne parla: la visione dietro MOYSEION

Secondo gli architetti e curatori del progetto, MOYSEION vuole riconnettere il viaggiatore al senso del luogo, trasformando ogni permanenza in un atto di rispetto verso la storia.

Il The Guardian lo definisce:

“Un’esperienza in cui la storia prende vita e segue l’ospite in ogni stanza, in ogni corridoio, in ogni respiro.”

Ed è proprio questa la chiave del successo: Matera non viene raccontata come una fotografia immobile, ma come un organismo vivente, fatto di stratificazioni e memoria.

 Un invito alla scoperta: cosa prova chi ci dorme davvero?

Gli ospiti parlano di una sensazione particolare:
non si dorme “in un hotel”, si dorme “nella storia”.

Molti raccontano:

  • il silenzio profondo delle cavità

  • la luce naturale che filtra dalle aperture rupestri

  • il profumo della pietra scaldata dal sole

  • il suono lieve dell’acqua che scorre nelle canalette medievali

MOYSEION diventa così un luogo di immersione totale, che porta il visitatore a percepire la città non come un semplice “luogo da vedere”, ma come uno spazio da vivere, ascoltare, toccare e ricordare.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia