Non buttare via quella vecchia tovaglia lavorata a mano: si può riutilizzare così
La vecchia tovaglia lavorata a mano ti sembra antica, si è sporcata e vuoi buttarla via? Non farlo ma riutilizzala così.
Quante volte in casa troviamo qualche oggetto che non usiamo più e la prima cosa che ci viene in mente di fare è buttarla via? Dobbiamo però pensare che oggigiorno è possibile dare una nuova vita a quasi tutto, con un po’ di creatività e ingegno, e ciò ci consente anche di risparmiare.
Anche una vecchia tovaglia lavorata a mano, di quelle del corredo della mamma o della nonna (che non abbiamo mai voglia di mettere sulla tavola perché è antica!), può tornarci utile riutilizzandola in questo modo.
La vecchia tovaglia lavorata a mano puoi riutilizzarla: ecco come
Le vecchie tovaglie lavorate a mano, si sa, non vanno più di moda. Anche se sono un ricordo che magari ci ha lasciato la nonna, non ci sembra mai il caso di metterle sul tavolo moderno che abbiamo in salotto o in cucina! Eppure, non dobbiamo disfarci di quell’oggetto con cui magari abbiamo un legame affettivo.

Possiamo farla diventare un capolavoro contemporaneo, anche se si è macchiata o rovinata e la pattumiera ci sembra l’unica via percorribile. Il concetto centrale è quello di “tagliare senza pensarci” per trasformare un oggetto rovinato in qualcosa di nuovo e di valore. Si tratta quindi di un progetto di riciclo creativo che trasforma il vecchio merletto macchiato in un elegante capo di abbigliamento.
Possiamo per esempio realizzare un top o gilet con bottoni. Una tovaglia piccola può diventare la parte centrale o il davanti di un gilet. Per supporto, applicare un tessuto leggero (come organza o tulle fine) sul rovescio prima di tagliare il materiale oppure prima di fissare i punti dove si intende tagliare con una cucitura a macchina o effettuare una cucitura a mano.
Quindi, stendere il cartamodello scelto sulla tovaglia per capire come sfruttare al meglio il motivo del ricamo o dell’uncinetto. Tagliare con forbici affilate, seguendo il cartamodello e considerando i margini di cucitura. Con un punto dritto stretto o un punto zig-zag, unire i pezzi. Si può scegliere di cucire a mano o usare un punto elasticizzato e un piedino per tessuti delicati sulla macchina da cucire. Infine, cucire insieme la schiena e i davanti.
A questo punto si possono applicare dei bottoni creando un bordo rinforzato dove applicarli con le asole. Se la tovaglia lo consente, piegare semplicemente il margine del davanti due volte e cucire per creare un bordo pulito. Creare poi le asole sul bordo utilizzando la funzione apposita della macchina da cucire o realizzarle a mano (se il tessuto è troppo delicato per la macchina).
Scegliere dei bottoni che si abbinino allo stile e al colore del lavoro a mano (in legno o madreperla, dall’effetto vintage). Cucirli sul lato opposto della maglia in corrispondenza delle asole. Se si preferisce, si possono rifinire infine lo scollo e i bordi delle maniche. Questo è un esempio di come il cucito creativo e il riciclo possano recuperare vecchi tessuti danneggiati. Grazie al video potrai capire meglio tutti i passaggi da effettuare per ottenere il tuo capolavoro!
L'articolo Non buttare via quella vecchia tovaglia lavorata a mano: si può riutilizzare così proviene da SFILATE.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




