Non c’è Natale senza albero: presenza costante nel 92% delle case italiane

Novembre 9, 2025 - 21:00
 0
Non c’è Natale senza albero: presenza costante nel 92% delle case italiane

Milano, 9 nov. (askanews) – Non c’è Natale senza albero. La pensano così quattro italiani su cinque che confermano come sia un elemento imprescindibile per ricreare ogni anno l’atmosfera natalizia. È una traduzione presente in quasi tutte le case dei nostri connazionali (92%), collocato principalmente in salotto nella versione artificiale verde. Addirittura per le famiglie italiane fare l’albero è una tradizione longeva e diffusa che supera anche il pranzo di Natale. A raccontare il legame che c’è tra gli italiani e l’albero di Natale è l’indagine realizzata da AstraRicerche per conto del Magico Paese di Natale, evento diffuso nel territorio di Langhe, Roero e Monferrato in programma dal 15 novembre al 21 dicembre nei paesi di Govone, Asti, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo e giunto quest’anno alla diciannovesima edizione.

Si inizia ad addobbarlo principalmente a partire dall’8 dicembre (74%) e solo il 6% si riduce a ridosso della Vigilia di Natale. Ma c’è anche una fetta di affezionati – il 14% degli italiani – che amano anticipare il clima di festa accogliendo il proprio albero in casa già a novembre e in qualche caso persino a fine ottobre. Per l’85,5% dei nostri connazionali l’albero rappresenta la tradizione natalizia per eccellenza: si eredita principalmente dai propri genitori (85%) ma anche, in misura minore, dai propri nonni (26%). Tra i momenti iconici legati a questa festività, la consuetudine di preparare l’albero di Natale supera anche il pranzo di Natale (82,5%), la preparazione del Presepe (65%) e la cena “della Vigilia” (64%), tradizione decisamente più radicata al Sud (75%) e al Centro (70%).

Per 6 italiani su 10 (61%) lo stile preferito per le decorazioni che concorrono all’addobbo dell’albero è principalmente quello dai colori e dalle forme classiche: palline, campanelle, ghirlande nei colori rosso e oro. Una piccola minoranza, parliamo di un italiano su 10 (in particolare Gen Z e Millennials) preferisce discostarsi dalla tradizione orientandosi su uno stile vivace come decorazioni di tutti i colori, vintage o glitterate. E le decorazioni non si cambiano di anno in anno: 8 volte su 10 (82%) si conservano per poi riutilizzarle al Natale successivo. Anche per questo motivo, la metà degli intervistati investe ogni anno per l’albero e le decorazioni meno di 50 euro, 1 su 3 (33%) spende tra i 50 e i 100 euro e solo il 13% più di 100 euro.

Dall’indagine AstraRicerche – Magico Paese di Natale emerge che la preparazione dell’albero è un momento in grado di unire la famiglia e far riscoprire le proprie radici e i ricordi: la pensano così 7 italiani su 10 (69%). In generale, il 77% dei nostri connazionali associa sentimenti positivi al momento dell’addobbo: per il 50% è una tradizione capace di creare un’attesa e per il 44% è semplicemente un’attività piacevole e rilassante. D’altro canto, c’è una minoranza – poco più di 1 italiano su 10 (12%) – che lo vive talvolta come un momento stressante. Oltre alla preparazione dell’albero, ci sono altri allestimenti che rendono lo spirito di questa festa ancora più magico, come mettere le lucine sul balcone (58%) o abbellire con una ghirlanda la porta di casa (49%). Meno indicate la “mise en place” rossa per la tavola (33%) e la calza sul camino (25%).

L’albero è un elemento centrale anche dei mercatini di Natale: circa l’87% dei nostri connazionali lo considera un simbolo di questi luoghi. Più distaccato Babbo Natale, citato da tre italiani su quattro (74%) e poi le attrazioni per i più piccoli (67%). Quasi la metà dei nostri connazionali (49%), infine, attribuisce importanza nei mercatini di Natale alle casette per la vendita dei prodotti per creare la magia del Natale, il 43% alle renne e infine il 37% agli elfi.

Per il 51,5% dei nostri connazionali fare l’albero coincide con il momento in cui la casa si trasforma. Per più di quattro italiani su 10 (41,5%) è un oggetto che fa compagnia, dona buon umore e crea uno spirito natalizio. Di frequente, quasi una volta su tre (31%) emerge il suo ruolo di testimone delle proprie tradizioni, un simbolo di memoria in grado di aprire la stanza dei ricordi. Infine, per due italiani su 10 è uno specchio della propria cultura (20%) ma anche un simbolo a cui appendere le speranze per il futuro (19%).

[Atraricerche-Magico Paese di Natale: tradizione longeva, supera il pranzo|PN_20251109_00002|sp36|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251109_090008_C9EE1463.jpg|09/11/2025 09:00:17|Non c’è Natale senza albero: presenza costante nel 92% delle case italiane|Consumi|Cultura, Lifestyle e Design]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia