Novembre Nordico a Roma con il Nordic Film Fest
Dal 27 al 30 novembre si svolge la XIV edizione del Nordic film fest, la rassegna che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi Nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) all’interno del programma di Novembre Nordico, a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia in collaborazione con il Circolo Scandinavo di Roma, organizzata dalla ITALE20 di Antonio Flamini, che ne cura anche la direzione artistica, apre giovedì 27 novembre con la serata inaugurale presso il cinema Caravaggio con la proiezione di The last viking, un film del 2025 diretto da Anders Thomas Jersen. Dal 28 al 30 novembre presso il cinema Azzurro Scipioni il programma vede un’ampia gamma di proiezioni, che variano da film drammatici, commedie, corti e documentari. Alcune pellicole raccontano i protagonisti della cultura e dell’arte nordica, come il film Munch, che ripercorre quattro periodi fondamentali della vita di Edvard Munch; o il documentario GRETHE MEYER: THE QUEEN OF DANISH DESIGN, che racconta la vita della celebre architetta e designer. La Norvegia propone una selezione di cortometraggi: Maybe Elephants (2024) e African Family Dinner (2025); e corti per l’infanzia: Warrior Heart (2024), Ursa – The Song of the Northern Lights (2021). Il Circolo Scandinavo presenta invece due film muti di circa 20 minuti ciascuno, dedicati alla città di Stoccolma: Frame Line e Un giorno nella città (En dag i staden). Entrambe le opere offrono un ritratto originale e inedito della capitale svedese. Le proiezioni svedesi Becoming Astrid e It Could Have Been Us (2024) portano alla luce due storie ancora poco conosciute: quella di Astrid Lindgren, autrice di Pippi Calzelunghe, che è stata un esempio di emancipazione femminile dalle norme sociali e dalle aspettative della sua epoca; e quella delle persone con disabilità, internate in istituti disseminati in tutta la Svezia fin dai primi anni del 1900. La Finlandia propone, invece, Home and Away, un film che racconta le relazioni tra padri e figli e il modo in cui la società finlandese mette radici in un mondo nuovo, dove le diverse generazioni lottano insieme per una società più equa.
La manifestazione presenta una selezione della cinematografia nordica degli ultimi anni realizzata in collaborazione con i Film Institutes dei rispettivi paesi e alcuni distributori, con il patrocinio della Regione Lazio, del MIC ed aderisce al Circuito dei Festival Indipendenti di CNA Roma. I film sono in lingua originale con i sottotitoli in italiano e l’ingresso è gratuito.
Quest’anno la manifestazione festeggia la sua XIV edizione, importante obiettivo raggiunto con un percorso che l’ha vista affermarsi sul panorama romano e nazionale come appuntamento imperdibile della stagione cinematografica, per questo il tema di questa edizione rappresenterà la sintesi dei tanti argomenti trattati in tutte le precedenti edizioni.
La sigla della manifestazione è realizzata dagli studenti dello IED (Istituto Europeo di Design) di Roma.
credit foto The Film Company
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




