Ogni anno gettiamo nella pattumiera di casa 1,7 milioni di tonnellate di cibo. Costo dello spreco: 7,5 miliardi

Settembre 30, 2025 - 04:30
 0
Ogni anno gettiamo nella pattumiera di casa 1,7 milioni di tonnellate di cibo. Costo dello spreco: 7,5 miliardi

Se i dati dello spreco alimentare a livello globale sono impressionanti, con 1,5 miliardi tonnellate di cibo l’anno buttate, pari a un terzo della produzione complessiva, la quantità di beni alimentari che in Italia dal carrello della spesa transita per il frigorifero, fa un veloce passaggio sulla tavola e poi finisce nella pattumiera non è da meno. Nelle nostre case, viene segnalato nell’ambito della campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero, ogni anno gettiamo ben 1,714 milioni di tonnellate di cibo, pari a un costo di € 7.577.612.711. Ovvero, più di 7 miliardi e mezzo di beni alimentari ogni anno finiscono nella sola pattumiera di casa (mentre lo spreco di filiera del cibo in Italia costa complessivamente quasi il doppio, oltre 14 miliardi euro annui).

Si tratta di cifre importanti, sottolineano i promotori della campagna in questa 6a Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, istituita dalle Nazioni Unite. Cifre, tra l’altro, che ci tengono ancora lontani dal traguardo 2030 di uno spreco settimanale medio pari a 369,7 grammi pro capite, il risultato fissato per gli italiani dall’obiettivo 12.3 dell’Agenda Onu 2030, che chiedeva di dimezzare lo spreco monitorato al momento della sua adozione, nel 2015. Mancano quindi 186 grammi, per arrivare al 2030 perfettamente “in linea”, sulla base dell’ultimo Rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International. E abbiamo 5 anni, fino al 2030, per cogliere questo risultato.

«I dati sullo spreco alimentare domestico, resi noti dal Rapporto Waste Watcher International 2025, fotografano un paradosso che interpella ciascuno di noi – spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio, Andrea Segrè –  Il cibo che buttiamo potrebbe ridare dignità e salute a milioni di persone e rafforzare servizi essenziali per tutta la collettività. 1,7 milioni di tonnellate di cibo nella pattumiera domestica, per un controvalore economico di circa 7,5 miliardi di euro, sono eccedenze che potrebbero diventare risorsa. In termini di pasti, innanzitutto: considerando un pasto medio da 500 grammi, otterremmo 3,4 miliardi di pasti. Una quantità enorme, sufficiente a soddisfare oltre la metà del fabbisogno annuo dei 5,6 milioni di italiani in povertà alimentare, pari a circa 3 milioni di persone nutrite per un anno intero. Lo spreco non pesa soltanto sul piano etico e ambientale, ma anche su quello economico. Con i 7,5 miliardi di euro gettati via in cibo ancora buono, si potrebbero finanziare in un anno la costruzione di 50 nuovi ospedali o di oltre 760 scuole: infrastrutture fondamentali per il futuro del Paese, sacrificate invece sull’altare dello spreco».

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione è stato tra l’altro presentato oggi “Sprecottolo”, la nuova mascotte cartoon di Spreco Zero nata dalla matita della disegnatrice Valentina Stecchi: «Sarà il trainer per cinque azioni utili a tutti, cinque gesti semplici per cinque anni», spiegano i promotori dell’iniziativa. Ed ecco le cinque azioni consigliate. «1.  Fai la lista della spesa intelligente: controlla frigo e dispensa prima di uscire e compra solo quello che serve davvero. Pianificare i pasti aiuta a risparmiare e a ridurre lo spreco. 2.  Rispetta il buon senso delle date: impara a distinguere tra “da consumarsi entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”. Non buttare via cibo ancora buono: fidati dei tuoi sensi e riduci gli sprechi. 3.  Dai nuova vita agli avanzi: con ricette creative e semplici puoi trasformare gli avanzi in piatti gustosi. La cucina del recupero è economica, sana e divertente. 4.  Porziona, conserva e congela: suddividi il cibo in piccole porzioni, usa contenitori ermetici e sfrutta il congelatore: così allunghi la vita degli alimenti e proteggi la tua spesa. 5.  Condividi con chi ti è vicino: condividi il cibo in eccesso con amici, vicini o familiari: un gesto semplice che rafforza le relazioni e riduce lo spreco».

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia