Parlamento Ue accelera su semplificazione legge deforestazione
Roma, 13 nov. (askanews) – Il Parlamento Europeo ha deciso di ricorrere alla procedura d’urgenza per semplificare la legge UE sulla deforestazione, che garantisce che i prodotti venduti nell’UE non provengano da terreni deforestati. Il nuovo regolamento, adottato dal Parlamento il 19 aprile 2023, mira a combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità prevenendo la deforestazione legata al consumo di cacao, caffè, olio di palma, soia, legno, gomma, carbone vegetale, carta stampata e bestiame nell’UE. In vigore dal 29 giugno 2023, le disposizioni del regolamento si applicheranno dal 30 dicembre 2025 alle grandi imprese e dal 30 giugno 2026 alle micro e piccole imprese, a seguito della decisione del 2024 di posticipare tali date di un anno.
L’accelerazione riguarda l’iter della nuova proposta della Commissione che prevede la possibilità di ridurre gli obblighi per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, nonché per gli operatori e i commercianti che commercializzano questi prodotti una volta immessi sul mercato dell’UE. I deputati voteranno sul contenuto del fascicolo durante la sessione plenaria del 24-27 novembre a Strasburgo.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) stima che 420 milioni di ettari di foresta, un’area più grande dell’UE, siano andati persi a causa della deforestazione tra il 1990 e il 2020. Il consumo dell’UE rappresenta circa il 10% della deforestazione globale. L’olio di palma e la soia ne rappresentano oltre due terzi.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




