Parole e musica guardando a Nicea

Novembre 17, 2025 - 11:00
 0
Parole e musica guardando a Nicea
Santa Maria presso San SatiroVeduta posteriore del complesso della Basilica

Un itinerario di fede e bellezza accompagna la città di Milano in uno dei tempi forti dell’anno liturgico, quello dell’Avvento.

Nella Basilica di Santa Maria presso San Satiro torna anche per il 2025 la rassegna «Parola e musica in tempo di Avvento», promossa dalla Comunità pastorale Santi Magi, con la collaborazione della Società del Quartetto, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e della Scuola Musicale NovaMusica di Buccinasco. L’iniziativa, da sempre seguita con grande partecipazione, intreccia spiritualità e cultura in un percorso che si articola tra concerti, incontri di approfondimento e celebrazioni liturgiche, percorrendo una trama di suoni, parole e meditazioni che conduce passo passo al Natale.

Il tema di quest’anno è particolarmente significativo: i millesettecento anni dal Concilio di Nicea (325-2025), il primo grande Concilio ecumenico della Chiesa, nel quale nacque la formula del Credo. La rassegna propone quindi una riflessione teologica e musicale su questa professione di fede, che unisce i cristiani di ogni tempo e di ogni latitudine. Gli incontri del mercoledì alle 13, nell’orario di pausa, fino alla settimana antecedente il Natale, guideranno alla riscoperta dei grandi articoli del Credo – Credo in un solo Dio, in un solo Signore, nello Spirito Santo, la Chiesa – attraverso le voci di teologi, sacerdoti e musicisti, accompagnati all’organo da Matteo Galli. L’appuntamento introduttivo, giovedì 13 novembre nella Basilica di San Giorgio al Palazzo, è stato curato da monsignor Luca Bressan, che ha illustrato l’attualità del Concilio di Nicea e la sua influenza nella vita cristiana contemporanea.

Accanto al percorso della parola si sviluppa quello della musica. I sei concerti spirituali del sabato pomeriggio (ore 16.30) tracceranno una linea di luce che unisce tutte le settimane di Avvento. Dalle sonorità intense dello Sturm und Drang a quelle mistiche della tradizione gregoriana e mariana, ogni appuntamento sarà introdotto dagli artisti per favorire l’ascolto consapevole. Tra i protagonisti Simone Zangani, Matteo Galli, l’Ensemble Audi Filia della Civica Scuola di Musica, l’Orchestra Barocca diretta da Lorenzo Ghielmi, fino all’Accademia Sancti Satyri Mediolani, in un crescendo che culminerà nel concerto del 20 dicembre dedicato alla Divina Maternità di Maria.

Il percorso musicale prosegue anche nella «Musica nella liturgia»: le celebrazioni vespertine del sabato alle 18 saranno arricchite da programmi organistici e vocali pensati per accompagnare la preghiera e proiettare la comunità verso la luce del Natale.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per maggiori informazioni: info@levocidellacitta.it – tel. 02 39663547.

 

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia